Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

oli ,,,a - -4!9114. Nrtto71, - L' on. Arturo J.ahl'iola uon è aecettato lH-'lla Unione Snd:1lista Nn.polrt:rna, pel' delibern.1.ione della dit·ezinne del l'. R. r., a C'ausa dell'.at~egg:amento dl•t · giovane deputato nella quPstione dell'impresa di Libia. 14. Ch•dnafra. - Le trnppe d(ll generale 22. Roma. - .Il Con\teg11o i1:17.i0ra1e foren~e ,teliber:i di sospe11c!ere lo sr>iopno delle cu1·ie- d ur.111'·e la prep:H'azione delle riform'f'. 23. Jlfilano. - Dopo un mes0 rt i ag-itazioni, h:i fine lo sciopero delle Offit'iue Mecc,:ini• che Miai1i e Sii, estri, con la' piena scontitt:1 dell'Unione Si 11d;1cale. Iu Uir«:>1H1,ic-1,. P..1Hleri del caslello <li Selt>i<liurn, occnpaLo ùalle truppe ita,liaue i.l 28 feburaio. Canwiocwbi occupano la zauL.1. Argub, una. rlelle più forti ridotte del se,nnssismo nella Cil'enaica centr,1le, e ne fugano i ~-ibelli. 15. Romrt. - Si costituisce b. ntì.oYa Fe· òera:t.ione dei Ferrovieri, in contrasto al Sindac:tto. 17. Fezzan. - La colonna Mi:wi occupa l'oasi di Sebka, sulla via di Murzuk, da. cui dista meno di 100 km. 17. Bruxe'le.~. - Re Albet·to ca:ie -da cavallo e si fratt.nra l'omero sinistro. 21. Neuwie.l (pres.~o Colonia). - La DeIl ca.stello di Nenwied residenza dei Principi di Wied. putazione albanese. presieduta da Essnd pascià, offre al Principe di Wied, che accetta, n trono dell'Albania. . . i bliu Lec..;c1 \.::J ir 1u tjtanco 24. q,·en-ticce. - I.,~ tfupp~ del generale Cavaciocchi oçcupano Slor)ta, forte posizione a sud di Cirene. 24. Epiro. - La popolazione di Chimtj.ra si proclama in'dipt 11de11te ed espelle le auto• rità greche. ··: 1 • -: 24. Viennrt. - Ricorrendo i dieci anni daccbè il duca d'Avarna fn nominato ~mbascia• tore alla Cot·te austriaca, l'imperatore Fran • cesco Giuseppe gl' inv.ia nu:1 lettera autografa e il Re d'Italia gli confel'isce il Collare del• l'Annunz·ata. 11 se11atol'e d'Avarna è il decano del corpo diplomati('o italiari.9: nato a Palermo nel 1S41, fu nominato n.mb:1sciatore nel 1902 e destinato a Vienna nel 1904. ' 26. Un numero speciale del Bollettino Milita.re contieue la nomina a sottote'nenti di circa 1100 sottufficiali. . 26. Ci1·enafca. - Combattime!1to a Sidi Ibrahim: i ribelli hanno 179 morti. 27. Romct. - Alla Came1:a il 0 Presid,rnte del Consiglio smentisee I' on. Luzzatti e scon• fessa i ministri 11edesco e Saeehi, negando che il Governo si sia impegn:1.to a d,fre eirct\ 40 mil:oni annui alle bo11ificlte italiane. Il giorno appresso, in una seduta tumultuo~issima, l'incidente si spiega. 27. Epiro. - I delegati delle provinC'ie epirote, che l'Europa n.vrehhe as.;egnato ·all'Albania., riuniti n.d Argirocastro, proelama• no la loro indipendenza e .costitui<;ronò un governo provvisorio, pre:;;ieduto d;i ZngrMos. 28. Cirenriica. -- Le truppe italiane ·as• sa lgoro e disperdono il campo nemico di :p;s Scleidima.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==