Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

I~ 00 11 !rl .el· d~ ilo :lii u~ M ine esi· di ~O• c~e ,01e 11 w I,~ • io, O} /11· ftà ncM :hlU' ~IO' .~!Ù jtnle 11,JriO co~· 1it~8 . ~· - 419 - fhcra t1ng~1e1·ese. Tn t ta lt opposizione, compreso il conte Anclras-;y, uno dei più illustri parlamentari ungheresi, è espulsa manu militw·i. 24. Tripoliéoniet. - La zona di governo ciYile, che finora comprendeva, la sola città 30. BreYe séiopero, i11 tntta Ita1in., degli applicati del Registro e del'.è Ipot.eche. 30. Viennct. - La Camè'ìm austri:ica. per la persistenza dell'ostruzionismo, è aggiornata a tempo indeterminato. Somrtlia. - La sede del Commissariato i . " , l \~"'·-~ .,.è •. ,,.-~~---·~.__·,;... · · · . ...,_,M'•;.,.·•..".:.•.:.~.: ~-'':~.,6.L .4:l>..,:.:, 8·.!;'. y. :)Y.'tfi.t,,;,;;J~;,,, •• «., .,,,J Tt1,1.a, ciL.Lù ,.e. 1'1t1,rueeo, Ovtup 1,tn, ù:-.1,i fra1w<:si uel diecIHbre. _1 di Tripoli e l:t Mensda, è estesa a q1:asi tutto il territorio della Tripulita:1ia. 25. Agii-azioni nella dasse degli av\'ocati e d.'i procu1·atori di tut!a Italia contro lari• forma del giudice unico. Proteste e astensioui dalle udienze in moltissime curie. 11 movimento dura molto tempo, finchè il Go- ,erno t1on si decide a presentare al P .. nlamento una legge che revoca la riforma suddetta. 25. Milano. - Nel VI Collegio è eletto deputato, con 'Voti 10,856, il rivoluziona.rio Amilcare Cipriani, già condannato alla reclusione per omicidio e ora emigrato a Parigi. 27. Amilcare Cipriani, eletto depntato pel VI Collegio di Milano, pubblica una dichiar.azione con la quale afferma che non prestei'à il giuramento e non metterà piede in Italia. cll 11:t Somalia del Nord che fìnorn. poco opportunamente era in territorio ing!e~e, ad Aden, è pot tata a Ben lei· Alula, llel sultanato di O.bbitt, doye accanto alla nuova resi• denza è 'costituita una stazi0ne radiotele• grafica e impiantato un deposito di carbone. FEBBRAIO 2. Roma. - Il card. Merry Del Val prende possesso della carica di arciprete di San Pie• tro come successore del card. Rampolla. 2. Rom.a:-n Congres• so Radicale approva un ordine del giorno Murri rhe invii a il partito a non più oltre divide1·e le l'e• sponsabilità çlell' attuale indil·izzo di Governo. 3. La Camera riprende i suoi la:tori, ma non è in numero. Il ministro del Tesoro, on. Tedesco, presenta il conto delle spese determinate dal· l' impre<.::a di Libia, dal• l'occupazione temporanea dell'Egeo e dagli av• ventmenti internazionali, che sino al :n dicembre ultimo sale a circa 1,150 27. Africa Australe. - Il Governo sud-africnno decide l' espu1siot1e di 10 e:1pidel vartito laùourista compromessi nell'ultimo sciopero, che sono imbarcati a Port Durùan e condotti direttamente in Inghilterra. 'milioni. Giuseppe Motta vicepresid. del Cousiglio feder. sviz~ero per il 1914. 3. Roma. - Il gruppo parlamentare radicale, dopo le deliberazioni del Congresso radicale, riafferma la sua autonomia e indipendenza nella valutazione delle situazioni parlamentari. 28. Strasburgo. - Dimissioni collettive del governatore yon Wedel, del segretario di Stato 7.orn von Bulach e di tre sottosegretari, a cau,;a dei conflitti con le autorità militari alsaz:ane dopo i fatti di Zabern . 1011oteca\.:Jlnol:)1anco 4. ·I.ima. - Una rivoluzione militare ro• 29

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==