Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

ma iaij ot. nle aa len ' I~. lilll' òll !!, ~,1. elb ,un 1on0, 111, nu, !.!Sa anli ùela ,U3li il!ll• eh ima inri, asta fa 6 :~ali 'ffiO· isle• 1nÌ!• well l~li nere i!OV· enli. 1!i e rvili lie• !iW 439 - -Istituto Nazionale delle A-ssicurazioni. (Legge 4 Aprile 1912). L'Istituto Nazionale delle Assicurazioni è un · Istituto di Stato creato dalla legge 4 Aprile 1912, con sede in Roma. L' Istituto Nazionale offre le tariffe più convenienti per ogni forma di assicurazione. I tipi di contratto che l'Istituto Nazionale offre ai suoi assicurati si adattano a tutti gli stati sociali: all'umile opera.io, al ricco indu-~ striale, al grande professionista, al 1110des~o impiegato, al più alto funzio-- nario. L'Istituto ha contratti e condizioni di favore speciali per assicurazioni collettive a favore di operai, di Associazioni di mutuo s_occo1:so,di Associazioni professionali, di impiegati presso Amministrazioni pubbliche o private. L'Istituto rileva a condizioni convenientissime gli enti pubblici e le aziende private da ogni impegno per trattamento di quiescenza a favore dei proprii hnpiegati ed operai. Le condizioni di polizza dell' Istituto Nazionale sono le più liberali, incontestabilità della polizza, periodo di n1ora per il pagamento dei pre1ni, riattiva.zione dei contratti, prestiti su polizza, liberalissime per il suicidio ed il duello, facoltà di viaggio e rischio di guerra accettati senza soprapremio. Le somme assicurate presso l' Istituto Nazionale sono esenti da tassa di successione e sono insequestrabili. Le polizze dell'Istituto Nazionale oltre la garanzia delle ordinarie riserve a norma di legge, hanno la garanzia dello Stato. Le diverse forme di Assicu1·azione che l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni ha messo in atto a beneficio dei propri assicurati mirano a soddisfare il maggior numero possibile di casi indi vi duali e famigliari; ne descriviamo qui appresso alcune delle più comuni. Assicurazione a vitct intera. - Col pagamento ad esempio di L. 198,50 ogni anno (anche in rate mensili di L. 17,20) all'Istituto Nazionale una persona di 30 anni assicura L. 10,000 ( diecimila) ibliotecaGino Bianco ai propri eredi in caso di morte. Naturalmente le tariffe sono in proporzione dell'età. Con pagamento di premi per un certo nu1nero di anni. poniamo per 25 anni al massin10. L'assicurato paga il pre1nio fino alla sua morte, se questa avvenga prima che i 25 anni sieno trascorsi. Vivendo dopo i 25 anni non sborserà altri prerni. In qualunque epoca si verifichi la 1norte prima o dopo i 25 anni, gli eredi riscuoteranno il capitale assicurato. Per un capitale di 10,000 lire una persona di anni 32 ad esempio pagherà 260 lire all'anno (poco più, di una ventina di lire al mese) al massimo per 25 anni. Assicurazione mista. - La forma così detta 1nista di assicurazione garantisce un determinato· capitale all'assicurato, dopo un certo numero di anni o agli eredi in caso di morte. Con nna spesa di· circa 29 lire al mese (339 all' anno) per un 1nassimo di 25 anni, una persona di anni 29 assicura per sè un capitale di 10,000 lire appena spirati i 25 anni, o per gli eredi se egli n1uoia prima dei 25 anni. Assfritrazione a termine fisso che assicura il pagamento di una data somma ad un epoca determ~nata si ponga dopo 30 anni. In questo caso il premio annuo è pagabile al massimo per tale periodo di 30 anni, o, nel caso di premorienza dell'assicurato fino alla sua morte. La so1nma dopo 30 anni sarà corrisposta all'assicurato, se in vita, altrimenti ai suoi eredi. La tariffa è - per questa forma più modica. - Una persona di 25 anni ad ese1npio, assicura -10,000 lire dopo 30 anni pagando un pren1io annuo di L. 222,50. Questo tipo è racco1nandabile specialmente a chi voglia provvidamente costituire doti, o 1nez~i speciali di studio e di carriera ai propri figli, assicurandosi a loro favore fino dai primi loro anni di vita. . Assicurazione di famiglia. - E una forma speciale adottata dall'Istituto Nazionale, ma che per le sue opzioni

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==