Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 438 - e il ldoffitto, dello stesso stile, è ricco di lampadari che diffondono la loro luce, mitigata dai cristalli opachi di ciascuno, nel simpatico ambiente. Numerose tavole, a quattro a cinque e a sei posti, sono disseminate nel salone, conferendogli il caratteristico aspetto dell'elegante restaurant terrestre. I passeggieri potranno assi- . dersi a mensa su poltrone mobili comodissime come in uso nei più recenti grandi transatlantici. Tavole, poltrone e le ricche serventi (bic{f et) sono costruite in cit1'onnier, il prezioso legno giallo che ci viene da Ueylan. Dal ponte di passeggiata un ampio scalone a gradini di legno tealc con copertura di gomma e con superba ringhiera di ferro battuto con decorazioni di bronzo dorato porta ad un ricco vestibolo che dà accesso alle sale per fumatori e per la musica. Il vestibolo ha pareti di rovere di Slavonia con sagome scolpite e dorate: un artistico velario dà luce a tutto lo scalone dando risalto speciale aHe lesene decorate, ai portali e agli specchi. La sala dei fumatori è di stile inglese, in quercia naturale, ed ha comodi divani e poltrone ricoperti di cuoio. La sala di musica, stile Luigi XVI, e tutta in cit1·onn?'.e1·, pareti e mobili, con applicazioni di bronzo finemente dorate e cesellate e pavin1ento di litosilo, cop_erto interan1ente con tappeto velours. E illun1inata da un grande velario centrale di ferro lavorato e dorato, ricoperto di cristalli curvi, e da otto grandi finestre. Ampi divani ricoperti di velluto decorato sono appoggiati alle pareti e contrastano in armonica eleganza coi colori dei mobili e della sala. * * * La Seconda Classe A è sistemata al centro della nave sul ponte dei cas8eri. Può contenere 126 persone distribuite in a1npie e bene aereate cabine, che per il loro arredamento possono reggere il confronto con quelle dei più moderni e reputati transatlantici. Il salone da pranzo, a proravia delle cabine, ha tavole da sei e otto persone sufficienti per tutti i passeggieri. Questo salone ha il soffitto e le pareti s1nalt'ate con decorazioni in oro ed è illu1ninato da 15 finestre con vetrate a colori. Un ricchissin10 buffet decora la parete BibliotecaGino Bianco poppiera e altre piccole serventi sono distribuite lungo le pareti., Seconda Classe B. - E ]a prima volta che viene adottata su piroscafi italiani, e siarno_ convinti che darà ottimi risultati. E sistemata sul ponte principale e sul ponte di coperta a poppa. Potrà contenere 136 passeggieri in cabine a quattro posti decorosamente arredate e bene aereate. Ogni cabina ha un lavabo con specchio, sedie e cortinaggi ai letti e agli hoblot. Il salone da pranzo è elegante nella sua semplicità. IIa pareti sm_altate, un gran buffet e tavole da sedici persone ~ ciascuna e poltroncine girevoli. E largamente illuminato da hoblot e da numerose lampade elettriche. La Terza Classe. - Questa classe destinata ai nostri laboriosi emigranti ha avuto tutte le cure della Società arn1atrice e ·dej costruttori, i quali concordemente hanno voluto assicurare agli umili tutto quel conforto che l'umanità:_ vuole e l'igiene 1noderna insegna. E sistemata sul ponte principale e sul secondo ponte con vaste sale da pranzo sul ponte di coperta e sul ponte principale. I dormitori, bene aereati e riscaldati da un perfetto impianto di " 11hermotanks ,,, hanno comode cuccette sistemate a gruppi. Sono di ferro galvanizzato e mobiU, del tipo Hesking e Sewell di Birmingham. A disposizione degli emigranti sono sisten1ate delle camere di toeletta con catini per lavarsi e provvisti di tutti gli accessori occorrenti. Ogni locale destinato agli ernigranti è provvisto di dne bagni a doccia, serviti con acqua calda e fredda, salata ed acqua dolce. La terza classe può contenere 1750 persone. Trala$ciamo di parlare dei due magnifici Ospedali, dell'Impianto Ref1·igerante modernissimo, del perfetto Appct· recchio di distillazione, delle magnifiche Oucine, degli Alloggi uffìciali, degli Alloggi equipaggio, dell'Impianto elettrico. Col snperbo transatlantico, che porta il nome delF in1mortale nostro Poeta., la " Transatlantica Italiana ,, ha dato un magnifico tipo di nave alla marina italiana. La sede della Società è a Genova, Via Balbi, 40. - Indirizzo telegrafico "Transitala,,. Telefono intere. 5716. - Agenzie. - Rappresentanti in tutte lo principali città del Regno e dell'Estero.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==