436 --- Società. di Navigazione '' MARITTIMA ITALIANA ,, (Società Anonima con capitale di 9,000,000 interamente versato). GENOVA - PORTICI SOTTORIPA,5. · La Società di Navigazione Marittima r:ùercio fra l'Italia e le sue colonie, EriItaliana fu costituita l' 8 novembre 1912 trea e del Benadir, e a lei sono collegate per l'esercizio delle linee marittime · tre linee ausiliari coloniali, fra le quali sovvenzi9nate del Gruppo rrirreno Su- ha speciale importanza la .J,fassauaperiore. E Anonima per azioni con un Suez; adibita al servizio postale in concapitale di 9,000,0ù0 interamente ver- cidenza colla Valigia delle Indie. sato, con se(le in Genova, Portici Sot- ·Per il commercio nostro e per i pastoripa N. 5. E presieduta da S. E. Carlo seggieri è notevolissi1na la linea settiLeone Reynaudi, vice-ammiraglio nella manale Genova- Alessandria d' E,qitto, che R. 'N.; ne è direttore generale il Cav. tocca i porti di Livorno, Napoli, SiraCap. Augusto Tognasso. cusa, con prolungamento a Rodi e a Possiede una flotta di 38 piroscafi. Sn1irne ; importantissima per il com- · Prima per importanza fra le linee mercio di esportazione ed in1portazione esercite dalla Marittima Italiana è la la Genova-Odessa, che approda a Napoli, · Genova-Bonibay, con partenza ogni quat- Palermo, Catania, Siracusa e tocca pure tro settimane: a questa linea sono adì- i porti del Pireo, Salonicco, S1nirne e biti i due piroscafi Roma e Firenze di Costantinopoli. costruzione recentissima~ a due eliche, La Società Marittima Ita_liana, esere 1nuniti del telegrafo Marconi: essi sa- cisce altre nu1nerose linee, tutte settiranno però sostituiti al più prest'o da manali, fra la Sardegna, la Corsica e altri due piroscafi magnifici e celeris- il continente, fra le quali è degna simi di 8000 tonn. e con velocità di 17 di particolare attenzione la JJfm·sigliamiglia, costruiti secondo le ultime in- Genova-Porto Ton·es (che compie il tranovazioni della tecnica n1oderna. gitto Genova-Porto Torres in 24 ore); Pure quadrisettimanale è la linea la linea Genova- Venezia e la linea di Genova-Eritrea-Somalia e Mombasa, che concentramento della Calabria. è servita da tre piroscafi di rilevante La Società ha quattro uffici propri, tonnellaggio (dalle 4-000 alle 5000 ton- a Bo1nbay, Livorno, Napoli e Massaua; nellate) muniti anch'essi del telegrafo 130 Agenzie e numerosi uffici incariMarconi: questa linea è essenzialmente cati della vendita dei biglietti nelle vadestinata alle comunicazioni ed al com- rie città interne d'Italia e dell'Estero. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==