- 432appartamenti di gran lusso con annessi salotti, bagni. ecc., sono stati uguagliati e superati gli adattamenti dei più grandi transatlantici ora in esercizio. I 1novimenti di rollio già' poco sensibili in vapori di sì gran mole, saranno ancora attenuati da un sistema di casse antirollanti FRA.HM, di riconosciuta efficacia. . In 13 giorni e mezzo, e non più in 15/16 giorni come fanno i più rapidi vapori, sarà oramai possibile di recarsi da Genova a ~ue:çi.os ..ç\.yres, e pure in 13 giorni e m~zzo ·a.a Parigi a Buenos Ayres, mentre da J3a1~c~ll.9,na ;Buenos Ayres non occorref8Jnno più di 12 giorni e 20 ore. Per la sicurezza dei passeggieri_ La larghezza dei concetti che in questa. n1ateria ha inspirato la N. G. I.~ è stata messa in luce dai risultati della Conferenza di Londra per la salvaguardia della vita umana in mare, tanto che le prescrizioni che ne risultarono vennero, non solo prevenute nella costruzione dei due grandi piroscafi già in antecedenza ordinati, ma superate nei punti più importanti, come ad es.: nei compartimenti st.agni in n u1nero di .17, e cioè 7 in più di quanto prescrive la. C~p.ferenia di Londra, superiorità questa' che, conferisce al vapore una riserva di galleggiabilità quadrupla di quella richiesta dalla suddetta Conferenza, e che ne garantisce la efficienza nautica, anche se colpito cla un~ ferita eqùivalente al 40 % ci.rea della sua vitalità, caso questo quasi itnpossibile, dato specialmente l' itinerario di questo servizio fra il l\'Iediterraneo e il Sud America in mal'i tranquilli e senza nebbia; nei doppi fondi per tutta la lunghezza del piroscafo; nella conformazione della poppa .del tipo delle navi da guerra, che conferisce allo scafo maggior· robustezza, pur avendo l'indiscusso vantaggio di eliminare le vibrazioni della poppa· com n ne; e nell'INSOLITALARGHEZZA che assicura una stabilità finora non raggiunta da altri piroscafi; nelle paratie d' incendio che servono ad isolare imn1ediatamente il pericolo, mediante la calata automatica dal ponte di gigantesche saracinesche metalliche che dividono in parecchi punti e totalmente per tutta la sua larghezza il piroscafo. Ma contro questo pericolo esiste anche una grandiosa tubazione d'acqua e di vapore, con numerosi avvisatori d'incendio ed apparecchi estintori disseminati in tutti i locali, s,ervita da un apposito e scelto ,, perso.q.ale. Inoltre tutti i punti anche minilnamente pericolosi per infiammabilità o contatti di calore, sono rivestiti e protetti da largo ilnpiego di sostanze ignifughe e incombustibili; nella telegrafia senza fili che oltre al disporre di un impianto di potenzialità superiore a qualsiasi altro finora esistente a bordo dei piroscafi, e di due servizi indipendenti, ben distinti - uno azionato da dinamo poste in macchina, ed un altro di riserva situato in un ponte superiore, e funzionante a mezzo di speciale motore Diesel a combustione interna - dispone anche di numerosi impianti autonomi serviti da accumulatori, a bordo di molti canotti da salvataggio. Data la straordinaria importanza della Telegrafia senza fili, come portentoso 1nezzo di salvataggio, questa innovazione offre le più alte garanzie di sicurezza; nei segnalatorisottomarini che negli eccezionali ca.si di nebbia servono ad indicare in tempo la vicinanza di piroscafi o della costa; in unavera flotta di canotti alcuni dei quali a motore, largamente muniti di vi veri di riserva e d'acqua, capaci d'imbarcare comodamente l'intera popolazione del p:roscafo, an~he se questa è al completo, superando le 3000 persone; negli attrezzi, apparecchi e µiezzi di salvataggio i più recenti ed i più perfezionati consigliati dalla pratica, e dagli ultimi trovati della ~cienza. ~~~ Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==