1 ~ella 11raJi• 1 soffiN ru ~I~ e. I ri· ru sei& n~rsìna, ~ pi111I I ~itù• l~~ortU• 'rs!ale, 1 ~t001• I 427 pi la gioventì1 in Italia e in Francia no molto a testa scoperta col cappello ne ha -forse alquanto abusato, portan- in mano·; la ragione di questa mod::t è dolo in piena stagione mondana a ri- di natura igienica, giac-chè si è trovato cevimenti e nei teatri d'opera; da qui nell'ari.a un eccellente rimedio contro &. una giusta reazione, che tor- la calvizie. 1f'~ na a porre dei limiti all'uso La veste da camera non gode le '.f" di questo simpatico 1na con- _simpatie della nuo~a generazione; gli fidenziale abito da sera; la uomini che hanno la fortuna di essere giacca chiusa da un alen1aro giovani, le preferiscono con ragione il ha brevi risvolti di seta ne- pijania d'importazione inglese, di seta ra, gilé nero o bianco di pi- cruda d'.estate ·e di :flanella a righe qué; sui pantaloni le cuci- cl' inverno; la giacca si allaccia con tnre laterali sono coperte da alarnari di passamaneria. . una treccia di seta. Il capitolo delle calzature ha pure La pelliccia, malgrado la la sua importànza; .d'estate la scarpa dolcezza del nostro clima, bassa ·bianca, grigia o cli pelle bulgara, trova molti seguaci· anche è la 1nigliore; d'inverno lo stivaletto in Italia; quest'inverno essa ner;o, chiuso da bottoni, non da strinsi usa 1nolto larga, molto· ghe, si alterna alla forte scarpa amecon1oda, foderata di castoro o cli rat- ricana, dalla suola sporgente. Le calz·e n1usqué con risvolti e collo assortiti; di filo di Scozia a piccoli punti, a rialcune pellicéie di carattere 1neno gra-. ghe, sono generalm·ente del colore della v-e, hanno internamente fino · cravatta. Di sera, co~la. pana inezz' altezza a co1ninciare to'folina verniciata, guernita dal basso, un alto bordo di ."'·."/.' 0 ':'f da un alto nodino di faille, la broccato. Il soprabito di mez- ··~\f~-f c~l~a è di set_anera, a ~ast_onza stagione si eseguisce _in "':-ft ~ 1,· c1n1 traforati, non p1u ncauna stoffa di lana fantasia, a IÌ inati al punto passato con1e fondo grigio o marrone; le 'f! una volta. righe diagona1i piacciono n1e- Il fazzoletto bianco a poglio dei disegni scozzesi. co a poco ha sconfitto il sùo Il copricapo classico del- collega di colore; stemma éd l'inverno è il cappello n1elo- iniziali si ricamano in un anne, ·alto di calotta n1a stretto golo;. per lo sport sono tutdi bordi; il feltro molle al1a tavia sernprè di buona lega brigante ha qualche cosa di i fazzoletti di seta lavabile a poco serio che dispiace agli disegni persiani o a righe, uomini maturi e piace invece nelle tinte scialbe e fuse coai ragazzi di vent'anni. Il ci- 1ne il rosa, il lilla, il biscotto, lindro è un veterano della '" il reseda. Non è più chic Ia1noda 1naschile, al quale si sciar sporgere il fazzoletto rendono volentieri tutti gli onori, ma dalla tasca della giacca ed è invece di che nessuno vuole portare più; i fa- una csrta qual disinvoltura inglese inm·osi " otto riflessi ,, che fecero il tor- filarselo nel polsino. mento e la delizia dei nostri padri, dor- Le cravatte sostengono rnono lunghi e placidi sonni nei car- una gran parte nell'eleganza toni, appena disturbati per qualche mas·colina; sempre, s'intensolennità ufficiale ; invece dopo un de, annodate a n1ano, sono lungo periodo di abbandono è tornato strettissime in alto, e larghe, di moda il cappello claque (gibus). quasi quanto il plastron, alla La paglietta a treccie spesse e rni- base; il lusso delle nuove nute, presentava quest'estate una pie- cravatte è di prolungarsi sotcola novità ne1la forma, un poco più to l'intero gilé, rimanendo str6tta avanti che dietro, circondava per quattro quinti nascoste. esattamente la linea del capo; il Pa- I colori in auge sono piutnama non si porta più che in campa- tosto forti:. quasi striduli: gna; per lo sport rimane in uso il ber- kaki, bleu fiordaliso, rosso, retto a quadretti bianchi e neri a larga verde; talvolta anche lievevisiera o di stoffa impermeabile a vi- 1nente cangianti. Le mussole Yellutate, siera mobil~ di cuoio. i broccatelli, i rasi di seta, i cre8pi della In Francia e in Inghilterra, nella ChinaJ gli amoerri crespo si contenbuona stagione, uomini d'ogni età van_- dono i favori dell'annata, che Yide tol.J11u L~t.;a """'11 u u léH 1 c.;u
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==