· ,om· Il - - MODA= _(;JASCHILE LA moda maschile, anz1chè evolversi à forti sbalzi, a bruschi trapassi come la moda delle signore, si esplica in dettagli. minuti, in modificazioni discrete, in lenti, quasi inapprezzabili abbandoni di tagliQ e di tinte. Bisogqa già essere alquanto iniziati a.i misteri dell'eleganza per distingue-. re una giacca di oggi da una dell' anno prima, un cappello appena arrivato da Londra da un altro già da tempo in circolazione, e se si pensi che un uomo elegante non dis•pone che di tre o quattro abiti e di altrettanti colori per esprin1ere tutte le gradazioni del rispetto, della deferenz~, della disinvoltura e della confidenza, converrà concludere che l' inappuntabilità maschile è forse più difficile da raggiungere dell'arn1onia muliebre, al servizio della q nale_ l'arte e l'industria creano ad ogni nuova stagione infinite riborse e seduzioni iqnu1nerevoli. Alle signore ven• ·gono inoltre ih aiuto ricchi giornali di mode, ove la novità colta al laccio al suo primo apparire, vi è studiata, rivelata in ogni suo particolare ; a Londra e a Parigi si pubblicano, è vero, giornali esclusivamente dediti alla moda maschile, n1a essi non sono noti che •ai sarti, i soli competenti per comprenderne il linguaggio arido e le vignette convenzionali. Secondo la definizione di Brummel un uomo elega11te non deve in nessun· •· modo attirare l'attenzione, nè ricordarsi di esser elegante. Ogni dettagli◊-del suo abbiglian1ento era bensì il risultato di un lungo studio, di una sapiente preparazione, ma appena lasciato lo specchio, l' unico confidente dei suoi penosi travagli, colui che creò quest'altro motto singolare " la cravatta è -l'uon10 ,, ass'umeva una disinvoltura, una naturalezza senza pari. Altri dandies p~-ssarono nella storia per l'originalità e la varietà del vestire, per la grazia raffinata del loro portamento, ma Brummel a cui l'affascinante eleganza valse l'a1nicizia di un re, rin1ase senza rivali nel1' arte di nascondere ogni sforzo, di apparire libero da ogni preoccupazione d'estetica: conscio di questa sua grande virtù, egli raccomandava caldamente ai giovani del suo tempo di dimenticare il loro abito, dopo di averne constatata la perfezione e curato con amore ogni particolare. L'intensità della vita moderna, la facilità dei viaggi, _quella fusione caratteristica di lavoro e di sport che è proprio speciale del nostro tempo, ha tolto ogni solennità, ogni pretesa all' abbigliame~to n1aschile ; come le signoi·e _ non possono fare a 1nel).o del tailleur tanto comodo e p~·atico in tutte le circostanze1 così gli uomini rimangono fedeli all' abito completo da mattina, nel quale si sentono a loro agio, si trovino essi al tavolino da lavoro, al bar, al tennis o nel salotto d'una signora. Quest'anno si usano le lane fantasia, le sergie soffici e spugnose nei co- . Oratis" LibrettoRicette,, da ~ , Monza25. iblioteca \.:J11Iu 0Ic11It;u
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==