Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

I . - 414 - . . guacl::igno oconom ico cle11a donna che aliern1ò che l' attivitlt e lo zelo clel1e inlavora in casa, sia spe:::;so n1olto 1nag- tervennte non si li1nitavano solo nelle giore del guadagno-salario della donna parole, ma si esprimevano ancor p'iù che lavora fuori casa e la 1narchesa Lu- nella quotidiana ed instancabile loro cifero che a nome di alcune congressi- opera d_i propaganda e di fede; la Noste presentò in seduta plenar,ia la pro- bildonna tenninò il suo dire n1andando posta di introdurre una leva femn1inile un fervido saluto a S. M. la :8.egina Maper i servizi d'assistenza sociale. Su- dre, che diede al Congresso continue btto il Congresso si divise in due se- prove del suo a:1,1gustointeressamento zioni, militarista e antin1ilitarista e non ed accolse nella sua Villa :Margherita <.·. U:t. ___,_ Un grnppo ùi congressiste a Roma. fu possibile in tanta confusione comprendere quale rappresentasse la maggioranza. lVIa all'infuori di qualche inevitabile dissidio di opinioni e di principi, il Congresso di Valle Giulia, per la serietà degli intenti e la purezza dei suoi scopi segna una tappa importante nel ca1nmino del progresso femrninile. e ben disse nel suo discorso di chiusura la Contessa Spalletti quando le Congressiste ad ognuna delle quali ri volsé, parole cortesi e doriò una n1edaglia commemorativa. Anche la Regina Elena ricevette con la sua consueta affabilità le Presidenze delle due assemblee e trattenimenti sontuosi offrirono le Ambasciate, il Municipio, le Industrie femminili, le case patrizie e gli artisti di Roma. Il Consiglio e il Congresso interna- · BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==