Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 412 - aspetti doll' cvo~uzione fomn1inile: cinquo Delegnte in una sola conferenza parlarono degli enormi progressi conseguiti dalla Donna nelle can1pagne, ove la sua attività fa miracoli dal punto di vista pratico e morale. Un'altra conferenza ebbe per soggetto l'eguaglianza di salario fra i due sessi, dalla quale purtroppo siamo ancora ben lontani, giacchè quasi dappertutto il lavoro femminile è meno retribuito .di quello _maschile; dopo aver esposto le ragioni di questa grande ingiustizia sociale, il Congresso propose due vie. per co1nbatterla: 1 ° che le donne si rendano abilissime nel loro mestiere; _2° che si organizzino co1ne gli uomini. Una terza conferenza trattò della valutazione econon1ica del lavoro fem111inile, alla quale assistettero n1olti uon1in1, e ti si 1nise. anche in· rilievo l'oscuro 1na indiscutibile valore della donna di casa. Qualche incidente provocò fra le congressiste la proposta di una Com- . missione per la pace e l'arbitrato, che chiederebbe ai Governi di ilnpegnarsi ad esperimentare la niediaziou.e femminile nei conflitti internazionali, anche dove vitali interessi siano in gioco; ben "'iù attuabile sembrò invece il voto segu'- ~-e,che le donne siano efficace- ·mente .1. ·otette in tempo di guerra, al quale tutte diedero senza eccezione il loro consenso .. Anche i capricci della moda ebbero l'onore di venir trattati dall' I. C. W. che si limitò a proporre una protezione internazionale per gli uccelli, dopo aver udito la delegata inglese signora Greighton dolersi con vibrate parole della crudeltà delle signore, che non esitano a sacrificare tante innocenti e graziose bestiole per la loro vanità; a questo proposito è stato notato da qualche giornalista che l'adunanza avrebbe potuto estendere un- poco la discussione e riprovare le eccentriche e sconvenienti bizzarrie lanciate dai sarti parigini nelle ulti1ne stagioni. Le lingue ufficiali del Congresso furono tre : l'inglese, il francese e il tedesco. Il fatto cli non ammettere anche l' H.a1iano, avendo proprio scelto la seùe in Ro1na, non poteva non recare una certa sorpresa e un senso di mortificazione nel paese, e infatti energiche proteste partirono dai giornali e dalla Dante Alighieri. A questa es~lusione si deve- infatti se i bei discorsi delle nostro_ delegate, signora Dora Mel egari, contessa Cam◊-zzi, 1narchesa Lucifero e di molte altre non vennero ne1nn1eno tradotti. È vero che- il_ Consiglio Italiano fu uno degli ultimi a colJegarsi all' I. C. W. e che la coltura delle nostre signore permise loro di intendere e godere i discorsi tenuti in lingua stranie,ra, n1a ciò non toglie che un' ombra sia pure passata fra le ospiti ill ustri e il paese che ebbe l'onore e il piacère di accoglierle nella sua capitale. Il Consiglio nazionale delle donne italiane. - Il Consiglio nazionale delle donne italiane, presieduto dalla contessa Gabriella Spalletti Rasponi, approfittando della presenza a Roma di tante eminenti personalità estere, fece seguire subito al quinquennale, il suo Congresso internazionale. Il Congressointernazionale. - II progra1n ma, ispirato ad un ideale nobile e sereno, constava cli tre parti: la donna nella casa, nel lavoro, nelle opere di previdenza e assistenza, con la tendenza evidente di accrescere l'utilità della donna italiana :q.ella vita privata, di evolverla e prepararla degnamepte allo future lotte politiche. L'inaugurazione ebbe luogo il 16 Maggio nella sala degli Orazi e Curiazi in Campidoglio, davanti ad nn pubblico eletto di congressiste, di autorità, di invitati. Il comm. Aphel portò .il saluto augurale di Ro:rpa, quello del Governo venne recato dal Ministro Daneo, che pron1ise di seguire e studiare attentamente le deliberazioni clell' asse1nblea. Egli rilevò che la donna è oggidì una forza viva della civiltà avendo nella societh 1noclerna conquistato importanti posizioni in ogni campo deH' attività edu- _cativa, filantropica ed economica. Dopo l' On. Daneo prese la parola la Contessa Spalletti Rasponi, la quale definì COTONE PERLÉ D·M·C IN MATASSINE, PER .RICAMO. ·LUCIDISSIMO MORBIDO COLORI SOLIDI Biblioteca G1nc, -·~· lvU.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==