La presidenza del Congresso femmlni le a, Roma.. Un anno di femminismo. Il femn1inisn10 è in marcia. ·Ess·o orn1ai ha il diritto di venir considerato come un vero e proprio fenomeno sociale: da un pezzo, a dire il vero, si era liberato da quelle caratteristiche che potevano prestare il fianco alla critica ed all'attacco umoristico, per assurgere ali' irnportanza di un movi1nento uni versale. degno di tutto il rispetto e 1neritevole di largo consenso. Certo il femminismo moderno, anche così co1ne oggi si presenta, non può per necessità di cose, dipart.irsi da un anti tradizionalismo rivoluzionario., dovendo abbattere troppi prègiudizi e vincere opposizione secolari: 1na tolta la parte essenzialrnente combattiva del suo programma, tutti, anche i dissi-. denti, devono inchinarsi ai suoi alti e benefici .::i.1iraggidi miglioramento e di purificazione sociale. Duestraordinariemanifestazionifemminili. - Due straordinarie n1anffesta- ;z;ioni di energia e di fratellanza femminili si ebbero lo scorso maggio a Roma in occasione delle solenni adunanze del Consiglio e del Cong1:esso internaziopale delle donne italiane. A tutta prima sorprese un poco la vicirranza, quasi la continuità delle due asser,nblee, ma poi il pubblico profano fu informato che una era in certo 1nodo la derivazione dell'altra. Il Consiglio internazionale al quale appartengono consigli nazionali di 24 Nazior1i rappresenta tutto il mondo civile della fern1ninilità: il Consiglio Nazionale delle donne italiane, pur go- ~eJldQ come ~li ~Itri clella -più lar~a BibliotecaGino Bianco indipendenza, è legato con saldi vincoli al grande internazionale dal qu~le trae forza, disciplina e vigore. I C9nsigli nazionali lavorano sopratutto c. 1nigliorare la condizione presente della donna, escludendo dal loro programma quanto può assumere carattere di utopia; il Consiglio internazionàle per la sua speciale costituzione e l' autorità che gli conferisce il suo organif-;1110internazionale, non si accontenta cli collaborare efficacemente all'opera delle singole alleate, n1a affronta per conto proprio i più arditi proble1ni, tendendo colle sue rnigliori energie ad assicu1:are dignità e felicità alle generazioni fe1nminili future. Fatta questa prima SOlnmaria distinzione fra i due Consigli, passia1no ora ad osservare più d~ppresso la funzione e lo scopo delle due solenni assernblee romane. . . Il Quinquennale. - Il quinquennale, cioè l'adunan.zaclellainte1·natiunal Council Woman, la. cui sigla ufficiale è .per brevità 'ridotta- alle tre lettere I. C. W. riveste di un carattere di austera solennità le sue riunioni, che come giit dice il suo nome avvengono di cinque in cinque anni, allo scopo precipuo cli constatare i progressi del femi:ninisn10 _nei vari Paesi, di scan1biare ideo, di mettere in relazione fra loro le varie società o organizzazioni femrninili, çli trattare infine con donne elette venute da ogni p;trte del inondo, Je questioni che riguardano il bene delle famiglie e della società. ~ . . , Il principio che infÒ~m.a la ·b~$e; ç1~1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==