Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

" - 407 Le nuove danze. Quante volte è stato scritto· e ripetuto in q ue~ti ultin1i anni, che l' arnore per la danza era sconosciuto alle giovani generazioni! Esse infatti per anni ed anni le preferirono incondizionatan1ente lo sport, meno cerimoµioso, n~eno difficile sotto. un certo punto di vista e n1eno effeminato. Le signorine forse avrebbero fatto un giro volentieri, anche dopo una faticosa giornata di p_attinaggio o di tennis, ma i giovi~ notti inflessibili non si lasciavano tentare dai più seducenti e supplichevoli inviti. Del resto, la maggior parte della gioventù mas-chile non aveva trovato il tempo di addestrarsi nell'arte del ballo e nel suo rifiuto si celava anche il ti more di fare una ridicola figura. Vari furono i inotivi che si attribuirono a tale ristagnamento della passione del ballo; alcuni scrittori melanconici vollero spiegarlo coll' in1perante tristezza dell' u1nanità, che poco a poco disimpara quanto può ricrearla BibliotecaGino Bianco e recarle obblìo; altri sostennero che alle raffinate tendenze delle nuove generazioni male si confacevano le se1n• plici ed ingenue danze del secolo scor• so; la polka, la n1azurka, il valzer non potevano soddis~àre l'anima moderna, troppo avida di sensazioni complesse e delicate. Le cose stavano a ·questo punto~ quando apparve sull' o-rizzonte inondano il boston seguito dnl two-step::1 ,· le sorti pericolanti del ballo parvero allora rialzarsi, aiutate nella nuova ascesa da melodie piacevoli che divennero preRto popolari. Ma si era ancora lontani dalla rivincita vera, del successo pieno e clan1oroso. La gioventù moderna aspettava forse una. danza pii.1 nervosa, più appassiona:tn, che appagasse meglio i suoi gusti 1notbosi, ed ecco muovere alla co.nquista dei salotti europei, dalle ·lontane pam- . pas argentine il tanr;o col suo ritmo selvaggio, coi suoi strani atteggiamenti di abbandono e di violenza, accompugr~ato da tonalità cnpe, quasi· ango• sc1ose. · Dinamica e plastica, snervante ecl eccitante ad un ten1po, questa danza sedusse non s·olo le donnine isteriche, ma s'impadronì della pi i.1eletta rnondanità, forzò le porte della borghesia, supe 1 r,ò ostacoli e diviet~ d'ogni sorta e n1inacciò persino di sconvolgere "l' ordine e l'armonia dell'assetto sociale. Il feno1neno della tangomania è senza precedenti nella storia del ballo; uomini e donne d'ogni età, sotto diverse latitudini, si lasciarono prendere dalla febbre, dall'ossessione di q·uella danza suggestiva, la cui universalit~ è stata del resto riconosciuta, perchè in onor suo si accesero discussioni e pole1niche, ·si indissero referendum, gare e un forbito acca·demico, lo scrittore R.ichepin, ne tessè l'elogio sotto l' austera' cupola del Mazarino. Quale acco• glienza avranno fatto i gravi accademici alla monella americana che eqtrava spavaldamente nel ten1pio della scienz·a e dell'arte, è facile Hnmaginaro. Il tango minacciato, ·bandito, fulrniAcqua minerale , purgativa italiana _J

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==