Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

• - 390 - On. Cameroni On. l\fo<la, (cattoiici). L'estrema destra, che fino a ieri ra:;:ipreseutava cou l' on. Luzzatti la grande tradizione storica, è ora occupatà dai nazionrtlisti, che dopo la crisi prodotta da.l Congresso di Milano sono ridotti a otto: Arriva bene, Federzoni, Foscnri, Gallenga, Medici, Paélulli, Torlonia, Bevione. Senza entr,ne a spieg,1re il loro programrna, diremo che la, loro nuova posizione topo;=p·afka fu spiegata così dal1' on~ Federzoni in principio di legh;latura: 14 Il no.;tro gruppo è appunto alla Camera perchè costituisee l'esatto contrapposto di qnello dell'estrema siuistra. ,, · Abbiamo lasciato per ultimo l' es1me dei costituzionali, perchè essi, lungi dal costituire P'ra i costituzionr1 U : l' 011. De Belli~. BibliotecaGino --·-· ,..,.., On. Medici, on. Fornari, on. Federzoni (nazionalisti). un gruppo a sè, S<)DO qliel ,che rimane dei ve(~Chi partiti costituzionali a base personale e che non ha ancora trovato uu assetto definitivo. Premetto che bo adopernto la p:uola costi'uzionale perchè essa si adopera comunemente per indicare le diverse gradazioni e del partito liberale e di quello conserv:ttore. Ma non occorre a 6 giungere che in codesto senso la parola non è appropriata: infatti tutti i partiti in quanto aeoet.hno il presente stato di cose sono costituzionali; e sono tali indiscutibilmente per lo meno i ri• formisti, i radiuali, i democostituzionali e gli stessi cattolici. Senonchè l'abitudine che si ha. tuttora di comprendere con una. sola paJf'ra •i, costituzioncili : l' Oll, voLtafavi,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==