Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

388 .. On. n:wa rninist1·0 deUe Finanze (democraHco-co;jtituzionale) • decimati dalle u1time élezioni, e io9ltre hnnno perso qnalcbe ottimo elemento· .dei· ,rechi, uscito i.11 seguito al dissidio per la questiobe di Lib:a; l' on. Barzilai, per esempio, l' 011. Pàcetti e ro'ìì. Fanst.ini. Hanno sempre ron lor0 renfant te1·rible della Camera, Eugenio Chie:3a, un oratore delicato, Innocenzo cappa, un gioì·nnlista, Ulderig-o .Mazzolani. ll,gruppo radicaJe, ché si può dire il vero viJ1ç·itore delle ultime elezioni, è. :rncora Jon- •1:fho•.dall' es~ere perfettamente organizzfito, Pure esso hn, lasciato per via ne1;li ultimi anni gli elementi dubbi raçchiudendosi in un progrnmma sempre più del'iso ·é in .mm. discjplina p•ù rigorosa. Sono C]_Uest.equalità che l'anno preYedere per un. doman'i 110:1 molto lonta:10 il $U0 avvento .. al potere (e uon solò la su.i partecipazione), come è accaduto in Frnncia e in Inghilterra. Ora come ora è tutt'altro che perfettamente unito; è facile anzi distinguere in esso tre tendenze, quella estrema, rnppresentata ct:ll suo segretario marellese ì\IosLi-'frutLi .lù:.tem,e, que,lln. On. J~n.1,clHletto , ( inrliprm,rf,éritc). BibliotecaGino Bianco . . ',("p \.· On. Fera (radicale). media rappl'esentnta dall' on. Fera, dall' on. Alessio, vì~epre~ideute della ·C,lmc:ra., e dagli ex ministri Sacchi, Pantano, Credal'O, e quella. ultra-temperat~ i·appresent~t.t specialmente dai meridionali, qualt Cotugno, Fumarula, Salomone, De Huggeri. Con questa ultima tendenza ollre agli indipen,denp come l' on. Maru(,n·a presidente della Camera e l' on. F1 adeletto, si può dire si confonda il gruppo democratièo-costituzionale, che raccolse l'eredità zanard.elliana e rimase a 1:appresentare il ponte lanciato tra il partito liberale e l'estrema sinistra. È qn partito che si potrebbe chiamarn dei mini- ~tri ed ex ministri: l;a~ti pensare che esso comprende fra gli altri Martini, Rava, Schanzer, Leonardo Bianchi, Ciuft'elli, FinocchiaroA pri'e, Cocco-Ortu, oltre al suo segretario Galliui. Il <.'er:tro è occupato in questa legislatnra dai cattolici, che erano già a destra. Per quanto essi non sin.no re;;olarmente costituiti in gruppo, e ciò pn ottemperare alle disposizioni pontificie, ·v_ure essi votano semOn. Co.t \1g-11 o (? ·çt,dicale ).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==