- 385 -·- On. tiit,113ulat,i (socialista riforrnista). <1'. ~rt~ appassionato, ha--. finito per' occuparsi pm d arte-. ~be di rivoluzione, e ci ha guadag1,ato lui pel primo uf>lla. Etima di tntti i ~artiti. l?v~ce sono al d~ fuori del gruppo 1 on. Arca, che si potr,bbe definire ·un sinda,·alisfa in!ellettttctle nel senso in cui una volta si parlava di anrwchici intelle'tuali mentre l' on. De Ambris (o più esattament~ se meno. romanticamente De Ambr-i, come vuole lo stato civile) è il sinct:1calbta d'azione e_ 1: on._ Labriola è .... Labrio·a sopr.1ttutto: c~oe prima che un uomo di p~rtè uno spinto essenzia'menté C"ritico, più che un ·uomo di azio:~e un uomo di ·negazione. On. Gniclo Celli (riformista). · BibliotecaGino Bianco On: Rl'limonrl() (socialista indipendente). Per tornare al gruppo dei socialisti ufficiali, diremo che in esso si riscontrano al • I mass1i:no grado le caratteristiche del gruppo orgamzzato. Il sensò dis;ciplinare çbe è stato sempre vivo nel' partito· soçialista, in altri tempi nel gruppo parlamentare ·era sostituito I come negli alti-i, dall'autorità d'un· .uomo specialmente quando questi era Enrièo Ferri: ma negli ultimi anni col' prevalere degli in: transigenti nel partito si è imposto un più rigoroso senso di dis<'iplina Rl gruppo, al -punto -di ~ottòporlo al controllo e alle deèi• sioni_de'la direzione del partitò. Jnfattl, dopo che 11 Congresso di Reggio Emilia del 1.912 gli tolse l'autonomia che sino allora oli era stata riconosciuta, il gruppo socialist~ .uffi.. cia_le è stato,-,~wttoposto ad un regolaméiito. vorato dalla .Direzione il 5 marzo 1913: Ec- .. coi~e,, a titolo di curiosità, i _prin.cip?,U articoli: . " 1.0 I deputati soc:alisti sono ·costìt~iti in grnppo pn.ilamentare a cura ·della Dire-· zione del r artito, la quale -rispnnde ai Con• gressi sia ctella costituzl·onei stessa, sia delle i:nodificazi0ni su,·cessi've per le nuove am• missioni. ,, 2 ° Il gruppo è.' retio ..d.a·· un Comitato direttivo di tre con funz;·oi'li: et) di dirigere, regolal'e e d:stribuire il lavoro fra tutti i com- ., ~~~-,..,.' ·' . (t.J t' , .. ~i l t .. _' ~ •. . : ~- , . .._. • I ,, ; ... " p,• - On. Engenio Chiern (rcP'u,bblicano).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==