Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 382 - On. Carcano vicepresidente anziano della Camera. ' ancora ma1fermo dello Stato. A.la polit.ica di partito, e diciamo pnre di classe, ehe aveva i11formato l'azione pa1 lamentare per più d'un trentennio, sucl·edette una politica pa1 a3-sitarirt, per cui il governo finiva per esseri il compromesso fra le più forti camarille aggrappate come sanguisughe al bilancio dello Stato. · La Sinistra per rimanere al pote~e cominciò con la protezione delle cnmarille municipali, che sot-reggevano i deputati rurali per esserne sorrette,' e poi finì per mettersi a servizio d1 quella nascente borghesia industt-iale che non avendo ancora neppure la più elementare cognizione dei suoi interessi di classe li confonde,·a con degli inconfessabili interessi parassitari. È il periodo che si apre col trasformismo per seguitare col protezionismo circo, con gli scandali bancari e delle forniture, scandali di cni si è avuto qualche strasc:co fino a noi. In codesto periodo -è naturale che in Parlamento non ci fosse posto per i partiti ba- ~ati su programmi concreti: alla tutela di grutt1 interessi individuali o all'espressione On . 1) e . A III h ri (sindaG~tlista). BibliotecaGin_>-·-·. . ( ' I , I ,· l> ,.I ,,,..._. 'On. Marangoni (sindacalista). di lotte particolaristiche, 1.)a.::;tantno i g-rnµpi personali a.ppena verniciati con dell.~ politica di setto1·e. Le m::iggiori personalità parlamentari raccoglievano intorno a sè un numero m;-iggiore o minore di eolleghi a sec-onda che riescivano ad nrmonizzare unn più o meno vasta rete di interessi particolaristici, con cui doYevano fare i conti anche quei 'governanti idealisti che si chiamarono Crispi, Rudinì, Zanardelli. Ognuno di essi, pnre perseguendo con· fede il proprio ideale - comunque esso possa essere apprezzato - per realizzarlo doveva sacrificare qualche po' della sua· morale politica, e spesso anche qualche convinzione. Gli accordi parlamentari erano compromessi, le alleanze erano coalizioni, che in definitiva sottraevano lo Stato a un gruppo d' in te-ressi per infeudarlo a un altro. Per ciò Crispi potè un giorno gridare··che i gruppi erano la rovina delle istituzioni parlam, 0 11tari. Orbene, noi potremo vedere che un tale periodo aperto dalle elezioni a suffragio allargato del 1882 si può dire chiuso con le On. Labriola, (so<Ylalista indipendente).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==