Bit ,._ .-.·:··· ~--;< ' ,· :t. t,;, ;., /<i .,; E I GRUPPPIARLAMENTARI I Lo studioso che rivolga là sua attenzione ai contra.sti · socia.li ed ai fenomeni politici non può non sentire il bisogno di ana.:. lizzare il Parlarne n to .attuale, che si differenzia dai precedenti per la sua differe ute origrne: il suffragio universale.· Questo nnzi è un avvPnimento t:ile rhe nella nostra storia parlamentare - fottn, eccezione del periodo del1a forn:azione rntzionale in cui il piccolo Parlamento Sub:llpino si ingra11dì yia via in mezzo a le rivolnzinni ed al'e guerre sino a diventare Parlamento Italiano - non tro·rn. risconti o se non nella XV legislatura uscita dalle e.lezioni deU' ot tobre-Jlorembre 1882. Anche allora un nuovo numero::;o contingente di cit.ta.dini veniva chiamato a partecipare alla vita put..,blka per virtù di quella conqui::;ta della. democrazia che si disse con q uakhè erngera ione ~mffrngio uuiversa'.e anl'h'essa; e il 1·isu I tato pan·e che scgu, olgesse quelle che sino allora erano stu~e le b.1si dell' istituto ravpre::;entatiro e le forze operau ti di esso. Il carattere più vi- ✓ sibile della 11uova Ca- #'" mera era dato dalla " doveva 1n. politica di Sinistra degli ultimi sei anni, e il rafforzamento delle tendenze conservatrici. La logica voleva un ritorno n.l potere della Destra; ma la Destra aveva un suo· particolare significato politico ehe non era da confondere col conservatorismo retrivo a cui teudevano, allora. come quasi sempre; i piccoli e medi proprietari di campagna. La Destra Storica comprendeva per la massima parte uomini che avevano governato già nei piccoli stati e all'ultimo momento avevano sul>ìto o favorito lo sviluppo costituzionale d'Italia. L'esperienza della Rivoluzione avevn. insegnnto loro la nece%it:Ì, o!tre che l'utilitù, di coneedero qualcosa ai ceti nnovi, alle plebi rurali con le divisioni demaniali e l' incameramento dei beni el·c.:lesia.stici, alla nascente borghesi.1 e all'artigiauato citbdino con l'elettorato. Erano degli illuminat-i quindi,' ma non cessavèmO di essere dei conservatoi·i, perchè volevano compiere l'unità col miuimo sforzo, 1:iformare senza trasformare troppo i rapporti sociali esistenti, senza attentare alle consuetudini tradizionali. La Sinistra ebbe la disgrazia di Jog. rarsi lungamente all' opposizione e di farsi centro d' attrazion.e di tutte le brame delnse, di tutti i mal con tenti; cosicchè quando nel 1876, peL· l' e3aurimento della Drstra più c..:he per forza propria, potè afferr.1re il potere, /"" .-· si trovò diretta o · da -~ politicanti senza scrupolo o da idealisti inesperti dell'arte di goYerno. sovrabbondanza degli elementi nuovi e di quelle che con grande On. l\Iarcora, p1·esirlente della Camera. Per questo la tr:1dispregio si dissero le nullità rura·i. E re:11mente le nuoye masse elettorali, reclutate specialmente nelle campagne, ebber J il sopra\·- vento sui ceti che llegli ultimi anni ayevano direttò la cosa pnl;b ica, que li i11dustriali, commerciali e professionbtit'i. Il r:s·1l"ato L1 r iudebolim:'l)tO de la vartrlil>- raie, a cui si sformazio11e opentta 11el 1882 dal suffragio allargato ebbe per risultato non già un governo conservatore, ma l'adattamento della Siui.:;tra. QuesLa mostrò di voler c.:onserrn.re il potere aLl ogni costo per fa.L'Ioservire ai suoi intere~·si o meglio ai 11·1ovi interrs;;i pnrticc,la,·istid che ~bnea- ,,ano dc1. tutte le parti corue fistole sul corpo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==