Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 379 - nuovi fiotti linguistici e si elaboravano minacciata e travolta da] germa.nesimo a lingue regionali nei grandi centri di sarebbe non solo legittinìa, ma dove- :V enezia, Mil.1 no e Torino, le alpestri rosa per gl' Italiani. Ed ù imperdonaparlate ladine andavano svolgendosi bile negligenza 1· r1vere fin qui t.rascuspontaneamente, perchè pit.1 scevre di rato questo dovere. Solo i Yalorosi Il castello di Tarasp nella Bassa ·Enga<1ina. influsso idio1natico e lÒtlerario, a va- 'frentini - ese1npio in ciò pure di virietù. quasi innu1nerevo1i, sbocciate da gìle a1nor patrio a.gli altri Italiani - un tronco con1une. E questo non. è sono corsi da qualche tempo ai dpari, "latino 111bocca retica;;, esso è dimo- nella finitima. regione dell'Alto Adige. \ Il villaggio di Monastero e la sua valle, nei Grigioni. (Ji'otogr. Feuerstein, Scuoi). strabilmente identico et quello dei dialetti dell'Italia settent1'ionale. ,, _In questa condizione di cose, una azione effiQa_ce p{}rdif~nc].~r~_ la laçlinità BibliotecaGino Bianco Ma~ se molto ivi ancor resta· a fare, per la Svizzera, .ove sono i n1a.ggiori nuclei ladini, nulla si è fatto. · Po~hi _?.nui9r s9.no, ~n· argµt<? scrit~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==