Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

I J • - 375 - pnganda pangermarÌistn., n110ata co 1 pi il in sempre 1naggior 1nisura, a scapito 1ni.ope regionalis1no, abbia potuto insi- del ladino: perfino nelle scuole prima- · nuare e stabilire ormai co1n0 ùn dog1na rie, nnche co1ne lingua istrurnentale 1 _nei paesi ladini l'assoluta indipendenza d'insegnamento; mentre l'italiano è del ladino dall'italiano, e la ne-utr.aUtù assolutamente escluso, :financo dalle classi . del priino tra l'italiano e il tedesco!. superi?ri, ove pur s'insegna, oltre il ; I• v Samedan,- o Samaden. capol11og-o ùell'Alta Enga,dina. Una neutralitit, che poi si traduce nel tedesco, il francese e l'inglese! (1) La: fatto (con1e un'esperienza ·ormai troppo germanizzazione procede tenace e rnelunga vien dimostrando) in un' acquie- todica, in guisa che già qualche dotto scenza supina di fronte all'avanzare del tedesco ha potuto indicare in apposite ; J Silvaplana (Engadina). germanesimo. Già ora iiiteré vallate, che fino a pochi decenni addietro conservav~no intatto r originario carattere italo-ladino, sono del tutto gern1auizzate; e la lingua tedesca s' introduoe BibliotecaGino Bianco (I) Vedi, per altre notizie su qnesto stato di cose, i precedenti scritti dell'A.: Itaiiano, Lad·ino e Tedesco neU'Engadina (in Giornale d' ltaiia del 17 settembre 1909) e Le valli della m,orente italinnità - n Ladino al bivio (iu Nuova Antologia del 1° noYellllHe l!H2),

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==