Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

l' 5iiO ,~i· o~O, 1,1e ;oi1110 ,,,., ·11l· 1 ; 1 li ii(i) - 265 E:ia pui·e qnes+-an.ell' Imperntore, una be.'1 inedita t a, ben ca.lcoHiLa generosità, non p«.:r questo scema il merit0 e gli effetti di co~ì Umd.na risposta al bando dei Congress·sti di Vienna. . N è ~i ffat.ta generosa tattica egli us:t al solo duea d'A.ngoulème; poichè rnove le btesse racClemente Venceslao LoÙario Principe di fyietternicli - (Bonatti inc.). comandazioni -ehe al Grouchy, al generale Excelm.a.ns, che segue, più che -inseguire, Luigi -e, i suoi verso i contini i. ed al geuet·ale Clauzel, già presto a ricondurre lu. calma a Bordeaux, ove la duches-5a d'An 6ou'.ème - b tragica. superstite della prigione del Tempio - aveva tent.1to, con pochi fedeli, di prornovervi l'. insÙ! rezione. Salve d'arlig'lierla, sventolìo di bandiere, <'orruscare di armi, scintillare di elmi, di spa:- line, di eordoni d' or© ed" argento annunci:wo che la Francia è nuovamente governata dal suo Impe~·atore. Ma fra le molte opportune riforme. ai metodi di governo del. passato, fat.tle riuscì a , Napoleone l'offerta dell'atto addtziunale alle costituzioni deil' impero. Sistema che - come ben dice uno storico di quai. te:11pi' bunascosi - sostituiva le parole - YOleYaforse dire le chian.1hiere - al- . l' azio11e; la sola che fosso urgent~ a conte- . ne're i nemici interni ed a rispondere alle minaccie degli allra~i. Sistema per il quale non era fatto il g ·nio di Napoleone, inquadrato .nella dittatura; LL sola forma di go- \'erno che rispondesse al suo temperamento, come alle i;ue origini. Si ricordi la con, lu,i,·a risposta del Grande a un 111are.~dallo: I BJ1·boni pos~o"o 11ulla {a>'e, p'J-i,hè es.si lun.no òeculi di storia; ma io d,:;bb.o fw· _q1·anclee te1ntt'a la Francio, perchè l.1, stor:ct della 111irt di11a8tia ·incomi11cia da me. Di lì., dunque, fa necessità della dittatura. Del re,to di sìtfatta conclusione era convinto anche il TelZO ~apo:eo1:e; la di cui e3a.ltazioue J,,.._,1.-'-"1.A -•• ,.._, .._,,UI I\JV al trono del Granrie zio gH met.teva per ob• bligt> l' egemnnia de:Ia Franei.a in Europa. Per un governo tranquillo, borghese od aristrcratico servivano benissimo gli Orléans e ' i Borboni. . . Durnnte gli undici mesi il governo .Bor• bonico aveva voluto mostrare alla nazione, eh' egli intendeva procedern con la massima economia, a fine di ristabilire il commercio, dalle ultime guerre annientato, ed il credito, di cui ur 6e11temente si aveva biso~no. Aceoutenta.ti gli a!leati, OC'capnnti porzione della Fr.,ncia, con un programma di remissività e di gratitudine, i Borboni rictus• sero - come prima spesa.superflua - l' esercito ad un minim.um di essenza. Così impoverito nei qu.1dl'i, é così impover:to di gl'egari, per cui Napoleone potè, nei primi giorni del suo nuovo regno, con• tare, a fat•ca, da 40 a -15 mila uomini; salve, bene inteso, le guarnigioni, pur es:::;easrnttiglia e, delle piazze forti. Ltt Fra,neia., quindi, ridot'.·a a potenza militare di feco_ndo oeùine. Era non solo dettame di pru lenza elementa"e il rinvigorire l'assetto militare della.· Nazioue; ma, per le ragio1ti a·1zidette,·era. misu I a che s' imp'o neva al Bonaparte, messo al banrlo non solo dai sovrani e sovr[1,nelli ùi Europa, ma p-iù ancora al ba:1do dell'urna• nità. Naturà.lmente Nup')leone riassegnava alle vecchie compagini le antiche denominazioni; poicbè la. sua eonc-ezione di ordinamento militare era be11 dirnrsa d,\ quella dei Borboni. La guardia, nazi-ona~e, su cni face,·a gr,mdA a ,segi1arne.1to il governo di Luigi, e che al momento di operare for.e:nente, decisamente, si eta ridotta a pro Jorzioni miserrime, era. arrivata, in poco di tempo, a fonnar~ una salda, preziosa riset·va di più eh~ 20) mila uomini. Parecchie migliaia di ot.timi ar-. Caruot - (Litogra1fa ue1 temp, ). tiglieri fornì la guardia. , azionale: che dispersi uel e piazze :o. ti, e comandati cla uf• ficia'i impossibilita.ti, per decadenza tisicc1, a se0 uire le,rapid~ mo.:5sedell'esere'.to di pi i..u..t. linea, diedero rbu_.tati meravigl.osi. •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==