.. La villa imperiale di San l\Iartino presso Portoferraio. Cent'anni fa .. (1815-1915). D·all~ isola d'Elba a Waterlo .:>. Il G i >1·nal~ Itali ano dell' 1 i marzo 1815 ti porta dal Co1·1·ie1·e1llila11ese quanto segue: Notizie di Francia. "''NapoleonP, il di cui iml>arco è seguito la sera de_l 26 f~bbraio, sbaroò nl golfo di Gio:m (sic) in P1·0YE:nza hL notte del 1° al 2 marzo. Egli tenta di far sorprE>ndere A ntibo, ma i1n-ano; e ,entidnq ue sol :ati <.:on alcuni uffizia1i della sua g11ardia furono presi. Egli marciò, poi rnpra, Grasse, Castelhwe e Digne. La sua poc t gente dirni llUÌ per le disei;zioni. · In nessun luog·o egli h·1 troyato fautori. Il pri11dpe Massena è già in movimento per andare ad attac ·arlo. La gun.rdia nazio11ale di Marsi~lia mostr·a il più grande ardore per combatterlo Lò spirito puliblico in Francia dichiara nl:amente quanto i :U'rancesi conoscano il loro vero inte1·e,se e i sacri lnro d ,vrri di oppor.si a uu::i.spedizione ta11to sco11siglLlfa. ,, Se le informazioni del " Co1•1--ie1·eJYli!a- '>1ese ,,. aves:si-ro almeno rasentato la verità, il pi({ gra111e ·degli uomiui, dn. Cesare ad oggi, Biblioteca \.:Jir10 bianco avrebbe dovuto ritornare, to:sto. sni suoi passi, e riparare a bordo dell'fl/constant, per sal~ ,·arsi, pos ·ia, in America, poi<.:J1èdi ritornare al piccolo trono dell'isola d'Elba. non e' ei·a da pensare. Ma la Yeri'à. in ques•e notizie d81 Co1;riere Mi an~se, è quèl1a che·1:,tà fra riga e Ji~a: que:la, <'ioè di u1u tremenda paura. È ben noto che nelle provincie merid.ora:i della Francia il Grande ll.rna.parte non vi aveva nè am:d uè eor~i{;;iani. Una antipatica diffidenza verso l'imperato1·e serpeggiava fra quel!e popolazioni - culminand1> nel marsigliese. - E basterebbero le dimostl'a:doni ostili delle folle di quelle regioni lungo il pen:orso di Napo'.eone da Fontaiuebleau, e più pred- ~ a.mcnte da Lion, a. quello stesso golfo J11a11, · o,·e doveva sbarcare, dalla sua fuga. dall' lsola d'Elba. Napoleone non aveva avuto b:s ,gno delLt caloro5a esortazione del Flenry de Chaboulon JJer cle..:iderl)i a tentare il p.t~so alle rive di Francia. Più <:be possiliili moti di italiani iu suo favore; piu che le voci di un co ..uplo~.to p1·r a:;sassinarlo, fu la pi,jga, <:he 1>r1:H1de\.·a1.ogli
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==