- 249 - 73. - HAITI------------ Repubblica. MICHELE' ORESTE, Presidente (n. 1, ace. 4 maggio 1913, - Durata della carica: 7 anu i). Popolazione: 2,500,000 (1912): 900/ 0 negri .. ReLigione: cattolica. Lingua: francese. Superficie: km q 28,680. Capitale: Port-au-Prince (ab. 70,000). Commercio: importazione: 5,88-0,676; e:-;portazione 3,479,848 dolln ri (1908-09). Ferrovie: km. 9J (1909). Telegrafi: km. 198 (1909). Esercito: paco 14,060. Marina: 3 canuou iPre. Bilancio: entrata 8.254.324 pesos di carta e 3,329,010 d'oro; uscita 8,300,581 in ca,rta, 3,351,81:3 in oro (1908-09). ----------- 74. - HONDURAS Repubblica. HAITI Dr. FRANCESCO BERTRAND, Presidente (n. 1, ace. .•.• 1913. - Durata clellu carica: 4 a.uni). FltA~C. BEU.TRAND Popolazione: 566,017 (cens. 31, XII, 1911). Religione: cattolica. Ling.ua: spagnuola. Superficie: km. q. 114,670. Capitale: Tegucigalpa (ab. 22,137). Commercio (1912-13): importaz. 5,133; espor• tazione 3,314 migliaia di pesos oro. Ferrovie: km. 100 (1909). Telegrafi: km. 6134 (fili). Esercito: guerra 50,672; pace c. 2000 (1909) Flotta: 2 navi. Bilancio: . entrata e uscita 4,714,065 pesos d'argento (1909-1 O). HoNornAs. 75. - ITALIA------------ JJionarchia costituzionale. VITTORIO EMANUELE III, Re (n. 11 uovemb. 1869, ace. 31 luglio 1900, mar. ad ELKNA d~l Montenegro. - Dinastia di Savoia). Popolazione (legale cioè residente): 35,238,997 (al 10, I, 1913), piil 5,557,748 resid. all'estero (1911). - Belig.: cattolica. - Lingua-: italiana. - Superficie: km. q. 286,682,2+0,96. - Capitale: Roma, (ab. 522,123; cens. 1911). - Comm. (1913): import. 3,658,784,989 1 esport. 2,584,200,822. - Ferrovie: km 17,6~4 \al 31 dicembre 1913). - Telegra;t: 1m. 51,644 (al 30 giugno 1912). - Eserc. (al 31 di- ··t- -cembre 1912): ufficiali in servizio a,ttivo 13,911. l,;::,...:.;x;;.-..,.-=::==:.::s.......:;.:::::·:.:_• ·A iu congedo 27,286· truppe sotto le anui 263,636: VITTORIO EMAN ELE III totale truppe d~l~' ~sere. p~rmanent..., 1,,062.~82; lTAl.IA u comprese la milizia mobile e la tern t0nale 3,338,458. - Flotta da guerra (1 gennai< 1911): navi da battaglia 45, çacciatorpediuiere e torpediniere d'alto mare 51, torpediniere ,O. un sottomarino, torpediniere sommergibili 7, uad sussidiarie 26, navi d'uso locale, rimorchiatori, cisterne, sambttl·hi bette, cannoniere lagunari 73 più 7 navi da battaglia, 6 cacciatorpediniere, 32 t,orpediniefe, 12 sommergibili, 15 ua,,i sns1l diarie e di uso locale in costruzione od in allestimento; oltre al naYig1io ausiliario (della Marina mercantile), 27 incrociatori e 8 navi onerarie. - Bilancio (previsione 1914-15): entrata 2,769,414,073; uscita 2.745,824,129. - Possedimenti .coloniali: Libia (posta sotto la sovranità piena. ed intera del Re d'Italia col R. Decreto 5 novembre 1911, convalidah con legge 25 febbraio 1912). - Popolazione: ab. c. 1,000,000: nella Tripolitania propria.monte detta, secondo ii cens, turco del 3 l uo·lio 1911, ab. 523,176 più circa 5000 strauiPri, nel Fezzan e nelle oasi della mrtice, 80,000; nella° Cirenaica e nelle oasi del Deserto libico, 330,000. - Supe1:/ìcie. km. 1,484.218, secondo recenti calcoli planimetrici, dei q nali circa 250,000 colti va bili - Cap.: Tripoli, ab. c. 73,000 [191:3], Colonia Eritrea (ab. c. 300,000 dei quali 2800 Europei, km. <J.118,609); Colonia della Somalia italiana (ab. c. 300,000, 8up. km. q 384,~0J); Protettorato :=rnl snltanato dei Migiurtini, sul territorio del NoAA,1 (rii;erva.to n,l l\Inllah), sul sultanMo <li 01.ibia: Co11<·eRRionedi Tient,sin in Cina, (oq mpat]l! dél_l]ft 1Jlr..,uppe i;ba1ia e il 21 genua.io 1-901; ab. indigeui c. li,000; km. q. 45,87).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==