Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

Biblio 248 - 67. - SARAWAK Monarchia as1Soluta, sotto il protettorato iuglese. OARLO JOHNSON BROOKE, RaJà (n. 3 giugno 1829. ace. 11 ginguo 1868). Popolazione: 500,000. - Superficie: km. q. 113,700. - Cap'itale: Kuking. 68. - TONGA (ISOLE) Monm·chia costitiizforiale, sotto il protettorato iuglese. GIORGIO II, Re (n. 18 ginguo 1874, ace. 1893). Popolazione: 21.958 (1909). - Beliç1ione: protestante {wesleiana). - Superficie: km. q. 1010. - Capitale: Nukualof~t. - C'ouimerc·u,: importa,zione 152,871; esportazione 217,155 sterline (1909). - Bilancio: entr. 40,457: uscita :3-t,739sterline (l9C9)'. 69. - UNIONE SUD-AFRICANA costituita nel 1909 cou la ri 1111io11eùelle Colonie ùel Capo. ~a tal, Fiume Orauge e Transvaal più la, Rl.10desia, lo Swaziland, il Bas11toland, il Bechuanaland e il Griqualand. Governo a.ntonomo costituzionale. Vlseount GLADSTONE OF LANARK, Governatore generale. Popolaz.: 5,973,394, dei quali 1,276,242 bianchi (ce11s. 7, V, 1911). - Superficie: km.q. 2.368,070. - Capitali: Pretoria (r,1,b. 29,6fi0),.setle ùd potere esecntiYo - Città ùel Capo (ab. 29,933), sede <lel1'Assem ulea Legislati nt. - Commercio: importa,z. 29,842. esporta2i. 1-51, 51 migliaia di sterl. (1909). - .F'errovie: kru. 13,982 (1908). - Teleg1·afi (1908): km. 28,333. 70. - ZANZIBAR JJ,Iona1·chiaas1So.luta, sotto il protettora.to inglese. SAID OALIFA BEN HARUB, Sultano (n. 1879, ace 9 dicembre 1911. - Dinastia degli Imam di Mascate). Popolazione: 198,914 (1911). - Religione: maomettana.·- Lin-çJua: araba e suaheli. - Superficie (delle sole isole): km. 'l• 2640. - Capitale: Zanzibar (ab. 35,000). - Commercio (1911): irnportaz. 1,179,699; esportaz. 1,193,139 sterline. - Bilancio: entrata 204,863; uscita 189,014 sterline (1909) 71. - GBEOIA [ELLAS] Monarchia costituzionale. COSTANTINO I, Re (n. 2 agosto 1868, ace. 18 marzo 1913, mar. a SOFIA di Germania. - Dinast'ia di Holstein-Glucksburg). Popolaz.: 4,265,902 - Relig.: ortodossa. - Ling.: greca. - Supa-J.: 'km. q. 106,043. - Capit: Atene (ab. 167,479)(1907). - Commercio: importazione 135,907; ·esport. 101,413migliaia di dracme (1909) (1 dra,cma = Fr. 0,63). - .F'err.: km. 1590 (1910). - Telegrafi: km. 9105 (1908). - Esercito: g-uerra 115,200; pace 28,667. - Flotta da guerra: 12 navi, più 23 torpediniere e 21 navi secondarie. - -Bilancio: ent.rata: 141,660,607; uscita 140,116,457dracme (1910). G1rnc1A Nelle cifre ùella popolazione e della superficie sono comprese Creta. Saruos e il v'ilayet del· l'Arcipelago, meuo Rodi e il Dodecaneso ossia le isole tenute in pegno dall'Italia in •fona. del trattato, di Losanna, km. q. 2600, ab. 73,000. - Vedi la nota 1 a pag. 237. ---------- 7~. - GUATEJJIALA -----~----- Repubblica. MANUEL ESTRADA OABRERA, Presidente (n. 21 noveml>re 1857, ace. 15 marzo 1911 Durata della carica: 6 anni). Popolazione: 1,992,2(l0(1909). - Reiigione: cattolica. - Lingua: spagnuola. - Superficie: km. q. 113,030. - Capitale: Guatemala la Nuova, (ab. l ;!5,000). - Com,mn•rio, lruportazione 5,251,317; esportazione 10 ll7.9219 pesos d'oro (1906) (1 peso d'oro = 5,25) ... .Jlerrov'le: km. 727 (1908). - Telegrafi: km. 6~53 J!:>09).- E1Sercito: pace 56,915; guerra 86,354.--: .Hilanoio: (1910-11): use. 36,948,238 sos di carta..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==