Ritratti dei Capi -di Stato. Stem.m.i • . ~otizie statistiche. < 1 ) ----~------ 1. - ABISSINIA JABÙ ..:\BlB·ULLAH KAN [ETIOPIA) Monarchia assoluta. JASÙ, Negus (n. 1897, proclamato il 14 maggio 1911, mar. a ROMANA WORK). . Popolazione: circa 8,000,000. •-· Religione delln maggioranza, copta. - Lingue: amarica, tigriua., galla, somala, ec. - Superfici e : km. <l. l, 101,300(c:11coli rettificati del prof . .A.l\lori). - J!'e1·rovie: km 309, da Gibuti a Dire-Daua, presso Harrar. - Telegrafi: km. 1690. - Capitale: .Addis-Aùebn, (ab e 50,000).· - Commercio (1905): import.azione H,0!11,000; esporta.- zioue 16,903,000. - Esercito: pace 150,000. 2. - AFGANISTAN lJtlonarchia assoluta .. ABIB-ULLAII KAN, l!J·rniro (n. 3 luglio 1872, ace.(') 3 ottobre ·1901) Popolazione: circa 5,900,000. Religione: maomettaua.. Snperjìcie: km. q. 558,000. Capitale: Ga.1rnl (ab. 60,000). Esercito; gnnrn, 75.000, pace 60.000. A·mssrn1A AFGANISTAN 3. - ALBANIA ----------- Principato indipendente, costituito dalla Coufere'uza Internazionale di Londra del 1913. GUGLIELMO, Principe (2) . (n. 26 marzo 1876, ace. 7marzo 1914, mar. a SOFIA di Schonburg-Waldenburg.-Dinastia di Wied). Popolazione· c'irca 890,000. ~ Superficie: circa km. q. 29,500 (compresa l'isola Saseuo). - Capitale: Durazzo. (Ved. la nota l a pag. 237). ' (1) Queste notizie rappresentano lo stato di fatto al 15 ottobre 1914: ma mentre licenzia.mo il foglio i;l.istampa, una terribile guerra, unica nella storia, insanguina .i campi non della sola Europa: quando essa finirà, la carta geografi.ca del mondo sarà da rifare e queste nostre notizie non avranno forse più che un valore storico. (2) Men tre va sotto i torchi il presen té foglio, le condizioni dell'Albania sono ancora i n<lecise. Ufficialmente, dinanzi all'Europa, Guglielmo di Wied è sempre il Principe d' .Albania. Egli ha lasciato il suo regno il 4 settembre 1~914, assai probabilmente per non farvi più ritorno: n•a, a tutt'oggi eili nou ha rinunciato al trono. Le sorti dell'Albania saranno decise dopo la guerra. (*) .Ace., aata dell'accessione al potere sovrano. . Bibliotec;a\..:Jlntos1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==