206 - Direzionegeneraledella Sanità. (Comprende le Dii:isioii,i VI- VII- VIII). (Corso Vittorio Emanuele, 209). Alberto Lutrario, dii-etto,·e ge1~e1·ale. Alessandro l\Iessea, vice1l'il'etto,·egene1·ale. Iginio Coffari, capo rlell' UlfìciQ affari ge- '. nei·a. i. Serafino Ra vicini, F 1·n.nce;co Inghilleri, ispettori ge ne,·ali m 0 àici. Manzo Jatta, ispettoJ'e geHer. batledologo. · Pietro Biginelli, ispett,n e gnu.>1·.chimi<'o. Alfredo Puccinelli, isp tt. rld Se>'l'ÌJ. celtic ,. Carlo Bisanti, Telemaco Guerrieri, ,ispe,.- tori ve1e1·inal"i. DIVISTONE V Jn. Tecnlca. Gaetano llnsile, cap,o r1i cl:-visione. DIVISIONI•: VII!l,. Amminist1·atiz:ct. Girolamo Baiardi, c.1po cli clivisione. DIVISIO'NE VII[a. Sei·vizio z.niatJ'ico. Leonardo Colucci, cupo cli èli~isiune. LAilOTIATOtnO DI MICROGRAFIA E BAT'l'JJ:RIOLOGIA. (Pinz.,m Vittorio Bn1aunele, 13). Bartolomeo Gosio, ài1·ettvre. I LABORATORIO CHrMICo: Emanuele Paternò d·i Sessa, clirettoJ·e in• caricato. Direzionegeneraledelle Carceri e dei Riformatori. (Comp1·ende ·ze Divisioni IX-X). (\"ia L:1rra). Gerardo Girardi, cli>·etto1·geénerale. Antonio Mariani,• vic:di1·etto1·e generale. DIVISIONE JXa.. Fubb1·icati, lavontzioni, mantenimento. Giuseppe Boccalone, capo di divisione. DIVISIONE X1~. Pe1·sonale d'amminist1·azione e di custod-ia e movimento dei detenuti e dei giovani co1Tigendi. N. N., capo di divisione. DIVISIONE XIa.. Raqi:muin cent1·a.le. Alfredo Giovannetti, capo di divisione. S. E. il Ministro non ha giorni nè ore fl.:;se pe1· rieevimenti. S. E. il Sottosegretario di Stato riceve 1 Senatori, i Deputati e i l'rel'etti tutti i giorni meno i festivi dn.lle .10 n-lle li 1 /'..!; le altre pel'sone nel giorno e nell' or:1 indicàti nelle risposte alle domande di udienza. I Direttori generali e i Direttori capi cli divisione ricevouo iu u1'1i0ionelle ore dispouibi I i. Reale Ordine civile di Savoia. Consigliodell'Ordine. , Attende all'0sa:ne dei titoli pC'r il co11fcri• mento dell'uuurifieenzaùell'OJ'(tine, ed al- -i, l' amministrazione del pahimonlo partico• lare dell'Ordine medesimo. Il Ministro, p1·esidente. ConsultaAraldica. Dà parere al Governo in materia di tito11 gentilizi, stemmi ed altre pubbliche onorificenze e pel riconoscimento del dirit:-o di. portare titoli gentilizi per successione od in forza di concessioni od investiture. Il Ministro, p1·esidente. ~....__,.__,.. Commissione pe1· esainina1·e le p1·oposte di ,·i• compense cf;l val01· ci1.:ile. Il Comandante la Divisione Militare di Roma, presidente. Il Prefetto della Provincia di Roma, vice• presidente. Cvmnilssione pe1· l' applicaztone della legge 8 7 "-~ _ql io 1883, relativa ai pt·ovvedimenti pe1· i danneggiati politici delle p1•ovincie napole'cme. ·Antonio Cefaly, p1·esidente. I Commissione pe1' l'applicazione della l.·. g 9 litglio 1883, ?'elativa ai pr-0vve'dimenti pe1· i drtn• neggiati politfoi clelle p1·ovincie siciliane. Ugo Di Sant' Onofrio, p1·esidente. Com,nissione consultiva pel 1·isanarnento della città di Napoli. Cesare Salvarezza, pt·esidente. Comm:ssioJ1~ centrale pel c1·edito· comunale e p1·ovinci ale: , Pietro Scamuzzi, p1·esidente. Consigliosuperioredi assistenza e beneficenzapubblica. Carlo Astengo, p1·esidente. Consiglioper gli archivi. Attende alla compilazione ed interpretazione dchc leg·gi· e dei re.5olamenti, ordinamento genern.1e degli n.rchivi e del corrispondente servizio; metodo dei lav-0ri di ordinazione e pubblicazione degli atti; programmi degli esami d'ammissione e promozione degli uffiziali; promozione degli uffiziali per merito. Pasquale Villari, presidente. Consigj,iosuperioredi sanità. PoTta la sna attenzione sui fatti risguardanti l'igiene e la sanità pubblica del Regno, dei quali sia informato dal l\1inistero dell'Interno;' propoue i provvedimenti, le inchieste e lQ ricerche scientifiche che gin• d'ichi convenienti ai lini dell'amministrnzio• nè sanitn.ria; 1 'ltfa parere sulJe que::;tioni che gli sn110 de~èrite (bl :v(inis~.rodell'Interno. Guido Baecelli, p1·e~_iJente. .....,,,--...~~ Bibliotecà Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==