Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 20:J - RAGIONERIA DEL :\fI~ISTERO. - Frane ·SCO Malda0ea, cli1·ettol'e, c11p·Jdi il,ivii)io e. Consiylio su, e io1·eper le nomJne, p1·omozioni e t1·asfel'Ìmento dei magisti·ati. Oronzo Quarta, p1·eside11te. Comniissi,me della statisMca giudizia1·ia e notai-ile. Oronzo Qllarta, presidente. Direzionegenerale del Fondoper il Culto. ( l{,un1a, salita del· Griilu). Carlo Montj, direttoi·e generale. '.rullo Gisci, vicedirettol'e genel'a/e. G,UHNETTO DEL DIRETTORE GENl!:RALF.. (Personale - Servizio d'ispezione - Con- 'siglio di amministrazione - Protocollo e Archivio). · _ Luigi Romano, capo di gabir,etto, incct1<cato. DIVISIO~-EIYa. - (Gestione immobiliare). N. N., cli1·ett. capo ,/i divisione. D1v1sIONE V. - (Congrue e supplementi di congrua - Assegni per spese di culto - Assegni agli economi spirituali e alle mense vescovili). , Eugenio Pettenati, caJJOdicisione. RAGIONERIA. - Giuseppe Piergiovanni, llirettor·tJ capo di divisiune. Commissione di vigilanza sull' ani:ninist1·azio1:e del /!',m·'o pe.,· -il rido. A11tonio :Fiocca., p1·esi,lente. Cons:glio cli amminist1·azione del Fvndo p31• il Culto. Nicola Falconi, presi.le11t:1. Consi_qlio d'amminis.'razir:ne <lel Fonifn di ben fìcç,,nza e 1·eligion.e del.'a città .di 1,'om ,. UFFICIO SP.ECIALE DEL FONDO DI BENEFICENZA E RELIGlONE DELLA CITTÀ DI ROMA ALLA ,Il\,IMEDIATA DIPE'KDENZA. DEL lJÙtlliTTOTI E GENERALE. - (Erogazione del fondo di be- · neiìcenza e rc~igione della città-di Roma~ Consiglio d'amministrazione). t:i uido Di Carpegna Falconieri, pr~sideJde. S. E. il Minist.ro riceve i Senatori e i De- . putati tutti i giorni tranne il giovecl'i e .la domenica dalle lf alle i 2, i Magistrati ed Avvocat.i il marl'edì e venerdì dalle I O alle 11, le altre persone, q nando ne f~cci:1110 motiva fa domanda, nei giorni che di volta in volLa verranno stabiliti dal Ministro. Ugo Cresceutiui, Cctpo clc:ll'nffe,irJ. D1v1sÌONE Ia. - (Appìicazione delle leggi di soppressione). Luigi· Cioffi,. di1·ett01·e capo cli divisione. " DIVISION.1<~ na. - (Soppressione dei C(\.ll0llicati e dei beneficii minoi-i - Svinèoli - Devoluzione delle rendite delle chiese cx ricettizie ai comuni . ' N. N., direttore capo di divisione. D1v1sIONE III a. - (Gestione mobiliare. - Quarto di rendita delle soppresse corpornzioni ai Comuni- - Debiti di gestione dei -contabili). . Luigi Romano, direttore capo di dii>isione. S. E. il Sottosegretario di Stato riceve i Senatori e i Deputat.i, tutti i giorni, meno la dome11ica. ed il lunedì dalle 11 a.Ile J 2, Magistrati ed Avvocàti martedì e venerdì chi le 10 alle 1 l e tutte le altre persone che ne facciano domanda motivata, nei gioi-ni e nelle ore che vc1;rnnno loro 11otific:1ti. . I Direttori ge:ierali ricl'rono dalle 10 alle q tntti i gior11i i sena.tori, deputati, magistrati e veseo"i, martedì e giovedì le a_lt1e persone. ~,,.,~----------- - MINISTERO DELLA GUERRA (RO.1.lIA, via XX Settemb1·e). Domenico GRANDI, tenente generale, 111init"t1·0. Giulio 1 l'ASSO:NI, tenente generale, Sottosegi·e•a,-io di Stato. I GABINETTO DEL MINISTRO, Enrico Corsi, vicedirettore generale. SEGRETERIA PARTICOLARE DEL SuTTOSXGRE· TATIIO DI STATO. Emilio Cetta. Segretariatogenerale. Augusto Freddi, vic:ediretture gene,·ale. DIVISIONE STATO M.A.GGIÒRE. Errico Merrone (incarfrafo). DIVISIONE }lERSONALE DEL MINISTERO. Giacomo F.auelli, capo di d:vis:ori '· D1 VISIONE Ia.. - Ra,qione,·ict. Eugenio Petrueei, capo di divisio,.e. DIVI~lONE Ua. - Rrtl7innerict. N. N., capo di dil'isione. Bibl." r ·- -·- ._,J UFFICIO DI ISP l· zro~rn. Vittor:o Bruschelli, ispettore supe1·iore. DIVISlONE '.rrn.o A SE(·:NO. Annibale Ceresa, capo di divisione. UF'FICIO ISPEZIONE VE'.l'ERINARIA. Antonio Ca.ttaui, C(lp:J ufli,v:o. Direzione generale personale ufficiali. Vittorio Alfhri, di,·ett .re g"nera'1 .• N. N., Vir·edintf01•e generale. D1Y1s10NE Ia (Ufficiali). - Torquato Pog-gi. DIVISIONE na (Ufficiali). - Alfredo Sa.echi. DI\'lSIONE DISCIPLINA. -- FranC8SCO Losini. UFFICIO l\lOJ3ILITAZIONE.-Gi1ola mo Zambelli. Direzionegeneralepersonalicivili e affari generati. Guido Rousseau, diretto1·e genet·ale. . I I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==