Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

192 Depretis, presidente del Cvnsigl-io dei Mini- (dal 29 maggio 1881 al 22 maggio 1883); Depretis, interno; Mancini, esteri; Magliani, finanze; Magliani, regg., tesoro; Baccarini, lavori pubblici; Zanardelli, gi·azia e giustizia; Baccelli,, istruzione pubblica; Ferrero, guerra; · Acton F., marina; Berti, agl'icoltura. · Depret.is, presidente del Consiglio dei Ministri (dal 25 maggio 1883 al 30 marzo 1884); Depretis, interno; Mancini, esteri; Magliani, finanze,· Magliani re,qg., tesoro; Genala, la~ori pubblici; Giannuzzi-Sa velli, grazia e giustizia; Baccelli, istruzione pubbliça ,· Ferrero, guerra; Acton F., Del Santo, marina; Berti, agricolt. Depretis, p1·esidente del Consiglio dei Minisiri (dal 30 marzo 1884 al 29 giugno 188'5); Depreti.s, interno; Mancini, esteri; Magliani, finanze; Magliani regg., tesoro; Genala, lavori pubblici; Ferracciù, Pessin·a, .(Jra.da e giustizia; Coppino, istruzione pubblica; Ferrero, Ricotti, guerra,· Brin, marina; Grimaldi, Ag1·icJltura. Depretis, presiden!e del Consiglio dei M;nistri (dal 29 giugno 1885 al 4 aprile 1887); Depretis, interno; Depretis, int., Di Robilant, ested; Magliani, finanze; Magliani regg., teso,·o ,· Genala, lavo1'i pubblici; Tajani, grazfrt e giustizia; Coppino, ist/·u.zÌ{.ne pubblica; Ricotti, gueri·a; Brin, mcwina; Grimaldi, ag1·icoltitra. Depretis, presidente del Consiglio dei .J.Winistri (dal 4 aprile al 29 luglio 1887); Cl'ispi, interno; Depretis, Crispi int., esteri; Magliani, finanze; Magliani 1·egg.,tesoi·o ,· Saracco, lai·ori pubblici; Zanardélli, gi·azia e giustizia,· Coppino, istruz. pubblica; Bertolè-Viale, gue,·ra; Brin, marina; Grimaldi, agl'icoltu, a. Crispi, p1·esiclente del Consiglio dei Minist1·i (dal 7 agosto 1887 al 9 marzo 1889); Crispi, Crispi int., esteri; Magliani, Grimaldi, finanze; Magliani int. Perazzi, tesoro; Saracco, ltti·ol'i pubblici,· Zanardelli, gl'azia e giustizia; Cop- .pino, Boselli, istt·uzione pubblica; BertolèViale, guerra'; Brin, ma1'ina; Grimaldi,. Mi• celi, agricoltura. · ·Crispi, .p1·esidente del Consiglio dei Minist1'i (dal 9 marzo 1889 al 6 febbraio 1891); Crispi, int., interno; Crispi int., esteri; Seismit Doda, Giolitti regg., Grimaldi, finanze; Giolitti, Gri- ~aldi int.; tesoro; Finali, lavori pubblici; Laca va, poste e teleg1·afi; (1) Zanardelli, grazia e giustfzia; Bosèlli, istruzione pubblica; Bei-tolèViale, Brin, marina; Miceli, agricoltu1·a. Di Rudinì, presidente del Consiglio dei 1J!linist1'i ( dal 6 febbraio 1891 al 15 maggio 1892); Nico tera, inte1·no; Di Rudinì, esteri; Colombo, Luzzatti int., finan.ze; Luzzatti, teso,·o; Branca, lai·o1•i,pubblici; Branca i~t., poste e telegrafi; Ferraris L., Chimirri, grazia e giustizia; Villari, istruzione puhbl1ea; l'elloux, gue1·ra; Di Rudinì int., De Saint-Bon, mai·ina; Chimirri, Di Rudinì int, agricoltu1 a. . Giolitti, p,residente. del Cùnsi,.:,liodei Ministri, (dal 15 maggio 1892 al 28 novembre 1893); Giolitti, interno; Brin, esteri,· Ellena, Grimaldi int., Gagliardo, finanze; Giolitti -int., Grimaldi, tesoro; Genala, lavori pubb'ici; Finocchiaro-Aprile, poste e teleg1·afi ,· Bonacci, Eula, Santamaria-Nicolini, Armò, g1·azia e giustizia; Martini F., istruzione pubblica; Pelloux, guer- (1) Con decreto del 10marzo 1889fu istituito il, Ministero delle poste e telegrafi. . Biblioteca Gino Bianco ra; De Saint-Bon, Brin int., Racchia., ma~ina; Laca va, agricoltura. Crispi, presidente del Consiglio dei mini stri (dal 15 dicembre 18\J3 al 4 marzo 1896); Crispi, interno; Blanc, esteri; Sonnino, Boselli, finanze; Sonnino int., Sonnino, tesoro; Saracco, la1,ori publ,lici ,· Ferraris M., p()ste e teleg1·afi; Calenda dei Tavani, g1'azirl, e giustizia; Bac• celli, istruzione pU,bbliça; Mocenni, gue,·ra; Morin, marina;- Boselli, Barazzuoli, a_ql'icplt. Di Rudinl, presidente. del Consiglio dei Minist1·i (dal 10 marzo 1896 al 14 luglio 1896); Codronchi-Argeli (ministro senza portafogli); Di Rudinì, interno; Caetani di Sermoneta, esteri,· Branca, finanze; Colombo, tesoro; Pe--, razzi, lavori pubblici,· Carmine, poste e telegrafi; Costa G. C., gra-zia e giusti.zia; Gianturco, istru:?ione pubblica; Ricotti, gue1··1·a; Brin, marina; Guicciardini, agricoltura. Di Rudjpl, presidente del Consiglio dei Mi- ( dal 14 lugJio 1896 al 14 novembre 1897); Codronchi.:Argeli (ministro senza portafogli); Di Rudinì, interno; Di Rudinì int., ViscontiVenosta, esteri; Branca, finanze; Luzzatti, t"e- ~oro; Prinetti, lavori. pubblici; Sineo, poste e tP-legrafi; Costa G. C., Di Rudinì fot., Gianturco, grazia e giustizia; Gian turco, Codronchi-Argeli, istruzione pubblica; Pelloux, guf!r>Ta; Brin, marina; Guicciardini, agricoltura. Di Rudinl, presidente del Consiglio dei Ministri (dal 14 novemb. 1897 al 10 giugno 1898); Di Rudinì, i?Jterno; Visconti-Venosta, ested; Branca, finanze; Luzzatti, tesoro; Pavoncelli, lavori- pubblici,· Si neo, Luzzatti int., poste e telegrafi; Zanardelli. grazia e giustizia,· Gallo, isti·uzione pubblica; San Marzano, gue1·ra; Brin, mo1·ina ,· Cocco-Ortù, ag1·icoltura~ Di Rudinì, presidente del Consiglio dei Ministri ( dal 1 ° giugno 1898 al 26 giugno 1898): Di Rudinì, interno; Cappelli, este1·i; Branca, Luzzatti, tesoro; Afan de Rivera, lavori pubblici; Frola, poste e telegi·afi; Bonacci, grazia e giustizia; Cremona, istruzione pubblica; San Marzano,. guerl"a; Canevaro, marina; Luzzatti int., ag1·icoltura. Pelloux, presidente del Consiglio dei Ministri (dal 29 giugno 1898 al 3 maggio 1899); Pell.oux, interno; Canevaro, ested; Carcano, finanze; Vacchelli, tesoro; Lacava, lavori p1tbblici; Nasi, poste e telegrafi,· FinocchiaroAprile, ·grazia e giustizia; Baccelli, ist1·uzione pubblica; San Marzano, guer1·a; Palumbo, ma- . 1·ina; Fortis, agricoltui·a. Pelloux, presid. del Consiglio dei Ministri (dal 14 maggio 1899 al 24 giugno 1900); Pelloux, interno; Vis~onti-Venosta, esteri; (farmine, finanze; Boselli, tesoro; Lacava, lrtvol'i pubblici; Di San Giuliano, poste e telegrafi; Bo nasi, g1•azia · e giustizia;· Baccelli, isti•uzi~.ne pubblù,.a; Mirri, Pelloux int., San Martino, guerra; Bettolo, marina; Salandra·, a.11riolt. Saracco, presidente del Consiglio dei 1lf nist1:i (dal 24 giugno il900 al 6 febbraio 1901); Sai·acco, interno; Visconti-Venosta, este1'i; Chimirri, finanze,· Rubini, Chimirri int., Finali, Br~nca, lavori pubblici; Pascolato, pos ·e e tl'- le,qi·a'(i,; Giànturco, g,·azia e giustizia; Gallo, istruzione pubblica; San Martino, ,querra; MÒrin, ma1·ina ,· Càrcano, a,q1•-icr,ltura. Zanàrdelli, presidente del Consiglio dei Jl.linistri (da principio senza port.) dal 15 fehbraio ,1900 al 21 ottobre 1903; Giolitti, Za. I,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==