Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 191 - pretis, lavori p11bòlici; Corilova, Conforti, _q,·azia e giustizia; Mancini, Matteucci, is:n,z.i ,rie pubblica; Pet:tti, guer1'a; Di Persano, mrwina; Pepoli, agl'iculturu. Farini, preside,ite del Cousiglio dei Mfoistri (dall' S dicembre 1862 al 24 marzo 18(;3); Peruzzi, i>tterno; Pasolini, este1·i; Minghetti, fin11,nze; Menaùrea, lavol'i pubbliri; Pisanelli, .\.mari, 1·struzio1,epubblica; Della Rovere, guernt; Ricci G., Di Negro, Menabrea int., marina; :Manna, ag1·:c,,lt1wa. Minghetti, p1·es{àe,,te del Consiglio dei J'tfini.~tl'i (dal 24 marzo 1863 al 28 settemb. 1864); Peruzzi, int<~no; .Visconti-Venosta, este1·i; .M~nghetti, finanze; Menabrea, lavo1·i pubblici; l'isanelli, gt·az ia e giustizia; Amari, i~truzio11e 1iubblù a; Della Rovere, guerra; Menabrea int., Cugia, mm·ina; Manna, agt·icoltura. La Marmora, presidente del ConsigUo dei Mi11ist1'i (dal 28 settembre 1864 al Sl dicembre 1865); Lanza, Natoli int., Chiaves, .inte1·- no; La Marmora, este1·i; Sella, finanze; Jacini, °lavori pubblici; Vacca, Cortese, gl'azia e giustizia; Natoli, ist1•u,zionepubblica; Petitti, guer1·,1.; ::fJa Marmora regg., Angioletti, mal'ina; '.rorelli, a,qi·icollura. . La Marmara, presidente del Consiglio dei Ministri (dal 31 dicembre 1865 al 20 giugno 1866); Chiaves, Ministro senza portafogli 1; La Mar• mora, interno; Scialoia,, estei-i; Jacini, larori JJ1tbùlici; De Falco, grazict e giustizia; Berti, istruzione pubblica; Di Pettinengo, guer1·a, Angioletti, mal'ina; Berti 1·e,qg.,a._ql'icoltura. Ricasoli, pi·esidente d~l Consiyl.io dei .1.lfi- "''ist1'i (dal 20 giugno 1866 al 10 aprile 1867); La Marmora, .J.liin·st1·0 senza po1·taf(gli; Ri~ easoli, interno; Ricasoli int., Visconti-Veno~ sta, este1'i; Scialoia, Depretis, finan.ze; Jacini De Vincenzi, lavo,·i pubblici; Borgatti, Ricasoli int., Cordova 1·e,qg., grazia e gii,stizia; Berti, Correnti, ist1·uziu·11epubblica; Di Pettinengo, Cugia, guerra; Depretis, Biancheri mu 1·ina; Cordova, agricolturc.t,. Rattazzi, presidente del Cons;g?io dei Mini st,·i (dal 10 aprile al 27 ottobre 1867): Rattazzi. inte, 110; Di Campello, estel'i; Ferrara: Hattazzi 1·egg., finanze; Giovanola, lavori pubhl ici; Tecchio sen., ,Qt'Ctzia e giustizia; Cop., nino, is.'n,zione puùhlica; Di Revel I., gue1·1·u; Pescetto, mal'i,w; De Blasiis, agricoltura. Menabrea, p1·eside11te del Co11sig?ir'>dei Mi11i.,rt i (dal 27 ottobre t867·al 5 gennaio 1868);. < i-ua-lterio, interno; Menabrea, esteri; Caml>ray-Digny, finanz.e; Cantelli, lavol'i pubblici; :\fari. grazia e giustizia; Broglio, istl'uzione pul,bl ·ca; Bertolè-Viale, gue,Ta; Meuabrea 1·eg- !f "n ·e; Provana, ma1'ina: Cambray-Digny int., l:r9glio 1·e,qg.,agl'ico!tu a. Menabrea. presid•nte del Consi,qlio dei Mi11ist1 i (dal 5 gennaio 1868 al 13 maggio 1869); Cadorna, Cantelli, -interno; Menabrea, estei·i; Cambray-Digny, fiua.nze; Cantelli, Pasini, lat·ori pubblici; De Filippo, grazia e giustizia; Broglio, istntzione pul.,b/ica; Bertolè-Viale, guerra; Riboty, mm·ùia; Broglio ngg., Ciccouc, ap ico1tu1·<1. Menabrea. pres.'dente del Consiglio d(:i Min:stJ'i (ùal- 13 maggio al 14 dicembre 1869); Ferraris Di Rudim, in'eni(); Menabrea, esteri; Cambray-Digny, finanze; Mordini, lav01'i i1ubl,li•i; De Filippo, Pironti, Vigliani, .Q1'azia e !liu,)tizia; Dargoni, il3truz:one p-uùblica; BerB1011oteca\..:J1nto:31anco tolè-Viale, gtut1·1·a; Riboty, mal'ina; Minghetti, ngricottura. Lanza. p,·esidente del Co11~iyliodei lllinistri (dal 14 dicembre 1869 al 9 luglio 1873); Lanza, interno; Visconti-Venosta, esteri; Sella, fi,ut,t· ze; Gadda, De Vincenzi, la:i•o1·pi ttlJblici; Raeli, De Falco, g1·azia e giustizia.; Correnti, Sella 1·egg., Scialoia, ist,·uzio11e pubblica; Govorte, Ricotti, guen·a; Castagnola 1·egg., Acton G., Riboty, mal'ina; Castagnola, ayi-icoltura. Minghetti, p1·esidente del Consi,qlio dei J.linistri (dal 10 luglio 1873 al 18 marzo 1876); Cautelli, intei·no; Visconti-Venosta, esteri; Minghetti, finanze; Spaventa, lavori p11ùùli.·i; Vigliani, grazia e _qiustizia; Scialoia, Cantelli 1·eygente, Bonghi, ·ist,·uzione pubùlica; Ricotti, _qu,e,·~ 1·a; Di Saint-Bon, marina; Finali, ag?'icollura. Depretis, presidente del Consiglio dei .:.llinisti-i (dal 25 marzo 1876 al 25 dicembre 1877); Nicotera, inferno; :Melegari, esteri; Depretis, finar' J; Zanardelli, Depretis int., lavo1'i p11ùblici; Mancint, gJ'Ctzia e giusti.zia; Coppi no, ist·ruzione pubblica; Mezza.capo, gueNa; Brin, ma1·ina; Majorana-Oalatabiano, a,qric ,li tti·a. Depretis, p,·esidente del Consiglio dei Minist1'i (dal 26 dicembre 1877 al 23 marzo 1878); Crispi, Depretis int., inter110; Depretis, estei·i ;_ Magliani, finrmie; Bargoni, teso1·0 (1); Perez, lavori pubblici; Mancini, g1'Ctzia e giustizia; Coppino, istruzio1-1epubblica; Mezzacapo, g11e1·- ra; Brin, 111a1·i>za. Cairoli, presidente del Consiglio dei Ministri (dal 24 marzo al 19 dicembre 1878); Zana1·- delli, inte1·no; Corti, Cairoli, esteri; SeismitDoda, finmlze (2); Seismit-Doda 1'egg., tesoro; Baccarini, lavori pubblici; Conforti, _q1·azia e giustizia; De Sanctis, istruz. pubblica; Bruzzo, Bonelli, gue1·ra; Di Bracchetti, Brin, mal'i11a; Cairoli 1'e_q,q., Pessina, a_q1·ico7tura(3). Oepretis, presidente del Consi_qlio dei Ministl'i tdal 19 dicembre 1878 al 14 luglio 1879); Depretis, interno; Depretis int., e~teri; Magliani, finanze; Ma.gliaui 1·egg.,teso1·.:>; Mezzanotte, lavo1-·ipu 7,hlid; Tajani, grazia e _giustizia; Coppino, isl1'1tziune pubblica; l\faze de la Roche, guer,·a; Ferracciù, marina; MajoranaC,tla tabiano, agl'icoltui·u. Cairoli, p1·esidente del Co11sialiodei JJ:Dnistri (dal 14 luglio al 25 novembre 1879); Villa, intei·no; Cairoli, estel'i; Grimaldi, finanze; Grimaldi ,-·egg., teso1·0; Baccarini, larol'i pubblici; Varè, .Q'raziae giustizia; Perez, istruziune puùblica; Bonelli, guerra; Bonelli i·egg., ma1:ina; Cairoli regg., a.Qricoltu1·a. Cairoli, p,·esidente d?l Coi,siglio dei ..Ll:linisti-i (dal 25 novembre 1879 al 29 maggio 1881); Dep1·etis, inte1·no; Cairoli, esteri; Magliani, finanze; Magliani 1·egg., tesoro; Baccarini, lavol'i pubolici; Villa, _qrazia e giustizi:,; De Sanctis, Baccelli, ist1·uzione pubblica; Bonelli, Milon, Ferrero, guer1·a; Acton F., marina; Miceli, a.gricoltura. (1) Con decreto 26 dicembre 1877veniva istituito il Ministero del tesoro e soppresso quello di agricoltura, industria e commercio. · (2) Dal 21 marzo 1878 al 29 dicembre 1888 i Ministri delle finanze furono incaricati della rego-enza del Ministero del tesoro. (3) Con legge 30 giugno 1878 fu ricostituito il :Ministero di agricoltura, industria e commercio.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==