- 190 - NUM, DELLESEDUTE LEGISLA- SESSIO~I DURATA D'OGNI SESSIONE delSenatodrllaCamera TURE delRe~nodeiDeputati' XXII 1.904-1909 Unica 1904-909 Dal 30 novembre 1904 all' 8 febbraio 1909 287 573 XXIII 1909-1913 Unica 1909-913 Dal 24 marzo 1909 al 29 settemb1·e 1913 337 587 XXLV 1913- .... Prima 1913- ... Dal 27 novembre 1913 al . '. . . . . . . . . . .. . . . . • Ministeri dal 1848 al 1914 . Balbo, presidente del Cousiglio dei Mi11istri (dal l6 marzo al 27 luglio 1848); Ricci V, inte, no; P(l.reto, esteri; Di Revel O., fi.nanze; )}es Ambrois, lavo1·i pubbliéi; Sclopis, gi·azict r, _qiustizia; Boncompagni, istruzione pithblicet; Franzini, giee1Ta e marina. Casati, presidente del Consiglio dei .Minis'1·i (c:al 27 luglio al 15 agosto 1848); Giobt>rti, 111 i nist1·0. senza po,rtafo_qli; lVIoffadi Lisi o, 1'1fi11 • :st1·01·esidente presso S. 1lf. al campo; Plezza, i ,,teruo; Pareto, estel'i; Ricci V., finanze; Paleocapa, lavori ,piebblici; Gioia, grazice e ,qiu- :stizia; Rattazzi, Gioberti. ist1·uzione pubblica; Collegno, guen·a e ma1'ina; Durini, Rattazzi, ayricoltiwa. Alfieri, vnsidente del Consiglio dei 1lf.'nistl'i (dal 15 agosto all' 11 ottobre 1848, surrogato da Perrone sino al 16 dicembre 1848); Colla, 1Jiinis'1'0 s1:nza p01·tafogli; Regis, Mi11ist1·0res:dente press-o S. M. al ca/Jlpo; Pinelli, interno,· Pc1Tone, esteri; Di Revel O., finanze; Santa Rosa, lavo,·,i pubbUci; Merlo, grazia e giustizi t; Merlo, Boncompagni, istruzione pubblica; 1"i•anzini, Dabormida, L'a Marmora, guerra e ma,·ina; Alfieri int., Santa Rosa int., '.rorelli aJ1·icoltu1·a. Gioberti, pnsidente del Consiglio dei .,;,lt/ini,. stri (dal 16 dicembre 1848 al 21 febbraio 1849, su~rogato da Chiodo siuo al 27 marzo 1849) Si neo, Rattazzi, inte1·no; Gioberti, Colli, De fcrrari, este1'i; Ricci V., finanz-e; Tecchio se1ti01·e, lavori pitbblici; Rattazzi, Sineo, gi•azia e gi11stizia ,· Cadorna C., istr11zione pubblica; De Sonnaz, La Marmora, Chiodo, gueri·a; Buffa, agricoltie1·a. . Delaunay, presidente del Cons-i.olio clei Minist1'i (dal 27 marzo al 7 maggio 1849, surrog·ato da D'Azeglio sino ·al 21 maggio 1852); Gioberti, Jllinist1·0 sen.z·a portafogli; Pinelli, Galvagno, Pernati, •:nt"rno; Delaunay, D'Azeglio, estel'i; Nigra, Cavour, finanze; Galvagno, Santa Rosa int., Paloocapa, lavm·i pttbùlici; Cristiani, De Margherita, Siccardi, Galvagno int., Deforesta, Galvagno, grazia e giustizia; Hio·bel'ti int., Mameli, Gioia, Farini L. C., ist1 uzione puJ,bUca; Dabormida, Della Rocca, Ba,va La Marmora, giee1·1·a e ma1'ina(l); Galvagno, l\rfathieu, Santa Rosa, Cavour, agricoltu1·a.. -(I) Il Ministero della m·ari11a rimase unito (01111nello della gnerra fino al 1860, tranne il tmnpo da.U' 11 ottobre 1850 al 29 maggio 1852, ,l11ra11te il qnale fu annesso al Ministero dell'a~ricolt~ra, industria e couuuerdo, e 11oiclellè fiu;i uzc. · · BibliotecaGino Bianco D'Azeglio, presidente del ·Consiglio dei Mi- -n ist ri (dal 21 maggio al 4 novembre 1852); Pernati, inte, no; D'Azeglio, esteri; Cibrario, finanze; Paleocapa, lavori pubblfoi; Boncompagni, g1·azia e ,giustizia; Boncompagni regg., fati uzione pubblica; La Marmora, guerra. e marina.(l) Cavour, p,·esidente del Con<si,qliodei Ministri (dal 4 novembre 1852 al 1° maggio 1855); Ponza di San Martino, Rattazzi 1·egg., int.erno; Dabormida, Cavour, e~ri; Cavour, finanze; Paleocapa, lcevori pubblici; Boncompagni, Rattazzi, grazift .e gi1,st-iziet; Cibrario, ist1·uzione pubblica; La Marmora, Durando, gue1-ra e mm·ùw. Cavour, p1 esidenfe del Consiglio dei Ministri (dal 4 maggio 1855·.al 19 luglio 1859); Paleo- .capa, ministt·o senza portafogli; Rattazzi, Cavour, inte1·no; Cibrario, Cn,vour, estui; Cavour,. Lanza, finanze; Paleocapa, Bona, lavod pubblici; Deforesta, grazia e giustizia; Lanza, Cadorna, istruzione µiebblicce; Durando, La Marmora, guerra e mal'irw. La Marmora, p,·esi<ie11te del Cunsiglio dei .Ministri (dal 19 luglio 1859 al 21 gennaio 1860); Rattazzi, ,i,tterno; Dabormida, e8te1'i; Oytana,. finanze; Monticelli, la'l.'C.1"piuòblici; Miglietti,. ,q1·azia e giustizia;; Casati, ist1·uzio11e pubblica; La Marmora, guen•a, e mad11a. Cavour, pnsidente del Consiglio dei llfinistl'i (dal 21 gennaio 18(;0 al 6 giugno 1861); Corsi, Niutta, i~linistl'i s, nm pwtafogli; Cavour 1·egg., Farini L. C., Minghetti, interno,:. Cavour, es'e1·i; Vegezzi, Bastogi, finanze; Jac.iui, Peruzzi, lavo1·i pubblici; Cassinis, gi·azia ·e ,qius izia.; Mamiani, De Sanctis, -is ruzionepiebblfca; Fanti, ,quei-,.a; Cavour. marina; Corsi, Natoli, ag1'ico!tur{'(,. Ricasoli. p1·esidente del Consiglio dei 1llinist1'i (dal 12 giugno• 1861 al 3 marzo 1862)~ Minghetti, Ricasoli, interno; RicasoH, estel'i; Bastogi, finanze; Perùzzi, lavori 11ubblid; Mi-· glietti, g,;·a.zia e ,qiustizio; De Sanctis, istl'uzione pubblicr,; Ricasoli 1'egg., Della Rovere,. guerra; Menabrea, marina., Cordova, a_qdco1t~ Rattazzi. presiàente del Consi,qlio dei Minist1'i (dal 3 marzo all'8 dicemb. 186:2); Poggi,. Minist1·0 senza pot·tafoglio; Rattazzi, intel'lw; Rattazzi, Durando, este,·i; Sella, finanze; De- (1) Il Ministero d' agricoltnra, industria e· ·commercio, cn~a.to il 22 agosto 1848, fu soppresso· il 16 febbraio 1852, ricostituito il 12 lnµ;lio 1860· e nnovamente soppresso, benchè per pochi mes·i,. il 16•dieem1n·e 18'77. ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==