lfl•rl, i~E,f· ~!, ~iil'J,i ik~i!cil ~ ~j~- i,!\lxlOI, M1· I fu1.t4! jr, - 163 - Marchese Patrizio Naro Patrizi Montoro, Tenente Generale, Vessillifet·o di S. R. C. ~ Mons. Lorenzo Passerini, Patriarca tit. di Antiochia, Vicecmner·lengo di S. R. C. Mons. Antonio Sabatucci, Arl'iv1:SL•ovotit. di A nt:noe. Udito1·e Generct'e delh Rev. Cam. Apostolica. •..••..• , 'l.'eso1·ie1-·eGene1·ctle della R. C. A. P. Luca da Padova, M. Cap., P,·edica:ore .-lpostolico. La Curia Romana. Con fa Costituzione a~)ostoliea Sctp.le11t i cons,lfo, in data 29 giugno 1903, il regna11te Sommo Pontefice Pio X ha interamente riformato le Congregazioni, i Tribuna~i e gli Ufficii che compongono la Cnrl;1. romana, SJparando completamente gli afl:'itri disciplinari dagli affari eontenziosi e da·1do a tutto ordin:imento raziona~e ed 01:ganico. SACRECONGREGAZIONI. 1°. Congregazionedel SantoUffizio. - Tutela la dottrina della fede e dei costumi; giudica sull'eresia e sui crimini sospetti di eresia; è devoluta alla stessa l'universale materia delle indulgenze come dottrina e come uso; tratta delle dispense matrimoniali solamente per disparità di culto e religione mista e della dottrina dei sacr,1meuti. La Santità di Nostro Signore, Pi·efe ·to. E.mo Raffaele card. Merry del Val, Segrèta1·io. 2°. Congregaz:o,:1Ceoncistoriale. ~ _Prepn.ra tutti gli affari che debbono trattar: .. ;i pei Uoncis7ori, nonchè la fouJa.zione ctel!e nuoYe diocesi ,e dei capitoli sia c.1,ttedrali eh.e collegiali; sdopj_)i:1'.e diocesi già c;)stituitè; elegge i Yescovi, amministra:ori apostolici, coadin· tori ed ausiliari dei v.escovi; formt1la i processi c211011icisopra gli eligendi, spedisce gli atti per le nomine, esamina la dottrina.. Se coloro da eleggere non siano italiani, e se le dioce~i fossero fuori d'Italia, tutta la· prati<',1. vien fatta dalla. Segreteria di Stato e sotto.- m'?ssa alla Congregazione Concistoriale. Spettano ancora alla stessa, la vigihl,l)za sugli ono1i ehe incombono a.gli Ordinarli; la cognizione delle relazioni sullo st,ito delle diocesi; l'apertma delle visite apostoliche e l'esame di quelle compite; la reh1.zio11e di queste al SJmmo Ponte.e.ce con-i voti opportu11i; il regime, ladis::iplina, l'amministrazione tempora!e e gli stndii che si apparteng1>no ai S"minari. Infine è attribu'to a questa vongregazione il giudiz· o di coinpeten.za sui conflitti di q.ritto che po::;sono rnrgere tra le diverse Congregazicn'. La Santità di Rostro Signore, I'1•f>f,lfo. E.mo Gaetano card. de Lai, Si.JJ'Pfctr·o. 3° Congregazione sopra la disciprn1 dei Sacrament:. - Le appartiene l' inliera legislazione circa la disciplini\ dei sette sa,-rn.- menti, salvo ciù ehe per dnUo spetta al Santo Offizio e ai Hiti. IIUlvva _UII 10 Bianco Le dispense matrimoniali e tutto olò ohe ba attinenza alla di~ciplina m:1t imoniale, sep:irazione, legittimazio:1e ec. Come pure ogni dispensa per le ordinazioni ecele~iastiche, mes~e ec., nonchè sulla validità dei matrimonii e sacre ordinazioni. E.mo Filippo card. Giustini, · P,·r'fetlo. Mons. Luigi Uapo~osti, Seg,·eta1'io. 4° Congregazione del C:rncilio. - '.rratta tutti gli affari che riguarcHtno il Clero seco• lare e tutto il popolo cristiano; come l'osservanza del digiuni, astinenze, decime, giorni. festivi; attr;buzioni dei parroei, dei so lalizii laicali, pii legati, elemosine di messe e,•., e ciò che rigu:1rda. l'immunità ecclesia-:;tka. Le appa~·t:ene tutto quanto, riguarda. !;1, celebrazione dei concilii e conferenze, e gLldica, corno t ·iba:in.lc competente, in og 1i materia disciplinare. La Congr,3gazione Lauretana rest .1. . fusa in questa. E.mo Francesco di Paola card. Cassetta, P1·ef.,t:o. Mons. Oreste Giorgi, Segre·al'io. 5° Congregazione per gli a1fari dei SJdalizi religiosi. - Si occupa delle regole di tutti gli ordini ed istituti religiosi sia. maschili che femminili, ne approva gli statuti per le nuove fondazioni e modifica, quelli esistenti qualora oocones_;;e il b:sogno; giudio:1 in line t disciplinare le ca.use tra religiosi, loro superiori e Vescovi; concede le dispense dal diritto comune agli appartenenti agli ordini e congregazioni religiose.. E.mo Ottavio ca.rd. Cagiano de Azev.:do, Prefetto. Mons. Adolfo Turchi, Se..,retm·io. 6° CongreJazion-e di Propaqanda Fide. Si occupa di qu,mto riguarda le mi-;sioni di ogni- pa.ern e cla. e3sa dipendono tutte le deleg,1zioni, vicariati e prefetture apostoliche nelle parti del m·rndo o\·e non vi è costituita gerarcbiaec.Jlesiastiea. La Co·1greg1.zio 1e per gli affari di Rito Ot•ientale r,'sta nnitn a questa e con essa restano fuse quella della eeo:1omia, la, Camer..1. degli spogli e la com•nission'? per la unione delle Ch:ese dis,identi. E.mo Girl)lamo card. Gotti, P,·efe't(). Mons. Ca:nillo Laurenti, s~g,·e ·al'io. Mons. Girolamo Rolleri, St'gretario per- gli a/fari ol'ie.,cta·i. 70 CongregazionedeT Indice. - Esamina. i libri che ,e11gu110 puul>livati, e dove ne è il caso, ne proibisce la lettu?·a; accorda la licenza di leggere i libri prnibiti; inquishce sui libri che si pubblicano tradotti avvertenlone gli Ordinarii nel ca,o doressero c~nsural'si. E.mo Francesco Sa.lesio eard. Della Volpe, P,·ef~tto. . P. M. Tommaso E-;ser O. P., S f/J'elai·io. P. ì\l. Alberto Lepidi O. P., .As1:;is'en'e. 8° Congregazione dei Sacri Riti. - Regola. tutte le q11istio11iliturgiche e cerimonia.li della Chiesa latina; co:1c 'S~ione di privilegi ed insegne ecclesia<;ti<-he; proibizione delle medesime per abuso; spett .1. . alla stessa tuUo quanto concerne la Beatificazione e Canonizzazione dei Sa.nti e le §:,al're Helique. E.mo Sebastiano card. Martinelli, P,·efetto. l\!ons. Pi tro L:1 Fon taine vescovo ti t. <li Caristo, Segretario.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==