158 - NOTIZIE DI CACCIA non collocate alle rispettivedate nel Memor~ndumper mancanzadi spazio. 31 marzo. - Si chincte la caccia: Alessan1lria (acquatici nei finmi e tonenti con burchiello e spingn.L·da o fucile); Anco,ia (esc-lnsi: lepri, st ,r.,e, pernici, t,Htore, quaglie, uccelli di p Llude); rl.scvli 1.,ic~no (esclusi: lepri; perniei, starne; a1Jimal1 di palude; quaglie e tortore); Ba,·t (esclusi colombacci e quaglie n. ma.re; BJlogna (acquatici e palustri, nei laghi, stagni, in valle e palu te; lordi e beccacce); raJl,ari (acquatici, palustri, beccacce); C,r.ltanissetta tpn.- lustri e acqna\i<ei); Casirta (esclusa isola di Ponza; e, esclt1si: .u. ccelli insettivori; colombi selvatici e ucce:li di passaggio aha spiaggia); Catanza,·o 1° periodo; esclusi uccelli di passo); Chieti (1° periodo; esclusi uccelli di passo); Chieti (allodole nei reJi tratturi; uccelli di passo in riva al mare nei laghi, sta~ni e paludi); Foyg·a (eselusi: qua.glie e uccelli di passo); Forlì (esclusi: lepri; starne; n.~qnn.tici, palustl'i; ro•n·Hni, rondoni e balestrucci); Genova (uccelli di pa9s0); l8o'a d'Elba (Livorno), (al•quati~i); .Liconto (colombi, C-.)lombacci); JJ,facerata (e,;cl usi: lepri, starne, p·0 rn:ci; quaglie tortore e uecelli di palude); Milano (acquatici e palustri): .Moden·t (tordi, bec~accie; acquatiei e pal~;st,ri, nei laghi, stagni, paludi, Yalli); Napoli (1° periodo; escluse quaglie sulla.sp a~gia dèl m:.ue e terreni incolti); P,,i ..ma (acq·1atici e palustl'i); Pavia (uccelli ac·quatici, e di pa~so1; f>entgia (beècacc:e, l.Jeceaccini, palumbacci, tord;, allodole); Pesa,·o (esclusi: starne, lepri, pernici; acquatici e palustri; quaglie e tortore); l'isa (colombaeci - caccia speciale); Po,·t-J .lfoul'izio (tordi); Potenza (cinghiali1; Racenna (esclusi: lepri, starne; rondini, rondoni, balestrucci: e uccelli di palude); RP-,ig·o Emilia (acquatici e palustri; e 2° periodo); Rom t (1° periodo, esclusi: pernici, lepri, star11e; uccelli di palude; capri, cinghiali, ceL"vi, da.iu1); S1,ss tri (colombi, tordacei, act1uatici e di passo); Teramo (uccelli acquatiei e di pas:3aggio); T,,ino (urcelli acquat'ci, in. burchiello nei fiumi, laghi e stag,ni). - Si chiude l'aucupio: A,iyona; Asvoli Piceno; Cayliad (tordi e merli con reti al suolo); Caserta (1° periodo, r1;ti mobili; esclusa l'isola di Ponza, e esclusi colombi selvatici e uccelli insettivori); Foggia; Napoli (1° periodo, escluse quaglie nella spiaggia del mare e terreni incolti); Pesai·o; Porto Maurizio (tordi); Roma (uccelli in ver1iali con reti a maglioni): Teramo (uccelli acquatici e d1 passaggio). ________________*_________________ 1 aprile. - Si inizia la caccia: Catania (2° periodo; quaglie al mare e teri.·eni incolti); Messina (2° periodo - quaglie e uccelli di passo); Sii-acusr.t (2° periodo; tortore, quaglie, e altre specie migratorie nidificanti nella provincia). - Si ilhizia l' aneupio: Catan .a. ("20 periodo; quaglie al mare e terreni incolti); ... tlessina (~0 perio·do: quaglie e uccelli di passo). ' 15 agosto. - Si inizia la caccia: Alessanclria (zona di pianura escluse lepri con segngi); Aquila; Avellino (esclusi caprio;o e cinghiale); Belluno (1° periodo, escluso pollame di montn.gna); Bergamo (esclusi: quaglie, lepri e cacpia di montagna): Bo'flgna (e::;clusi: lepri con segugi, ron<lini, rondoni e balestrucci); Bre8cia (escluse lepri e quaglie); Caserta (esclusa: isola cli Ponn, e esdusi: insettivori e colombi selvatici); Catania (1° periodo); C01no (esclusi: camoscio, tetr,t0nidi 1 starne, pernici, caccia 111 battuta e lepre); Cremo.,,a (escluse starne e lepri); Cuneo (in pianura, escluse Jepl'e, pernici e ca·Jcia in battuta); Ferra1·ci • (esdusi: lepri, rondini, roQdoni e balestrucci); Foggia (esclusi: qua.glie e uccdli di passaggio); J?orlì; Is;lct rli F'cirig11ana (Trapani) (v.olatili); Jt1an.'ora (esclusi: quaglie, lepri, uccelli acquatici, colombacci, c0lombi selvatici, ro:idini, rondoni e l>alestruc<•i); li{ ssina (L0 periodo); ,.,,i rmo. (esclusa lepre con cani segugi); .Mode1ta; Nap(rli (1° pcriolio); Novul'a (zonn. di pia:nua, esdusi: lepri con segugi); Pale1·nio; I'ct1·ma (esclusa lepre con segugi i; Pavirt (esclu,a lepre); l'e1·11gi.i1, (esclusi ac,1u ,tici); Piacenza (esclusa caccia con segugi, rondini, rondoni e balestrucci 1 ; l'o• te11za; Rave11na (esclusi: rondini, 1·ondoni e balestr11od1; R"ggio Emilia. (lo periodo - esclL1si: rondini, rondoni e balestrucc,); Roma (1° periodo - ~se.usi: capri, cingli'ali, c\•rvi, daini); Rovigo (escluse: lepri, quagl.e e tortore,; Snss,11·i ft. r ore); 1'e>·am1J (lo pel'iocto); 1'ol'ino (sotto i 1000 metri, e escluse: pernioi e lepri); 'l'i·e~iso (esc u,:;n.Jepre); Udine (eselusi: c;1.- moscio, capriolo, lepl'i, caccia con spi:1garc.laJ; Yen -·zia 'resclus:1. lepre): Ve1·.m<1, (esci usi: lepl'e, caccia gross:t di m1Jutag11a); Vicen.za (e elusi: lepri, starne, C->turnici e p·ollame di monta 6 nn., camoscio e capriolo). - Si iuizia l'aucupio: Aquilrt; B·lht ,o (Ps,·lns·i i lacci); Re,·yamo; B,,- loynrt (quu.glie con rdi fis,e); lh·escirt; <..;a:;e,·ta (1° periodo, esl'lu:sa isola di Ponza, e esclusi: uccelli insettivori, colombi selvatici); Cfl 1ania (1° periodo; esclusi: passeri); Fe•·ra1·a (quaglie con reti fisse); Fo_qgia-(esclusi: qua;,;·lie e uccelli di passa 6 gioJ; lJ'vrn (quaglie, con reti fisse); Isola di Favignrrna (Trapani) (volatili); Mantova (quaglie, con reti fisse e passeri e storni BibliotecaGino ts1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==