• DICEMBRE 1915 - 156 - 26 Domenica\ >3l S. Stefano prolomarl;re. Fu tra t primi sette diaconi eletti dagli 360-6 Apostoli, ed ebbe tanto zelo, che accese· di furore i nemici del nome cristiano, i quali 10· condannarono allt lapidazione. Fu il p1·imo martire (Protomartire) del cristianesimo, r a. 30. Era nato a G;rusalemme, e colla sua preclicazione. operò numerosi miracoli, cosicchè si suscitò contro di lui l'odio de' primarì giudei che lo accusarono cli bestemmiatore. - Feste patronali a BielJa, Capua e Pl'ato. - S. Dionigi, papa dal 259 al 268. - S. Zosimo, papa dal 41:7 al 418. - S. M.arino, s~·natore romano, dec:1pitato dopo molti supplizi sotto l'imperatore Numeriano. - S. Teodoro, mansionario della basilica vaticana, citato da S. Gregorio Magno. - Da questo giorno a tutto il 28, quatridio, rinomata solennità religiosa a 'l.1rices1mo (Udine). Memorandum. - Comincia il Carnevale. - Oggi si aprono, per la stagione di Carnevale, un gran numero di teati.·i, e fra essi quas1 tutti i teatri massimi d'Italia. 27 Lunedì I S. Giovanni,apostolo, ed evangelista. Nativo di Galilea, fu chiamato 361-:-5 _ da Gesù Cristo a s~?uirl~ Dopo la morte del Divin Maestro, lasciata ________ __, la Giudea, predi<:ò nell'Asia' Minore,· venuto a Roma fu gettato in una caldaia d'olio bollente, da cui uscì illeso. Morì in tardissima etù, r a. 10::>. Memorandum. - Anniversario della morte di Francesco II, ex re di Napoli, commemorato dal partito borbonico meridionale. - Oggi pagamento degli stipendi agli impiegati governati vi. 28 Martedì 362-4 I I Santi Innocenti. Ricorda la strage orribile ordinata da re Erode _di tutti i bambini del suo regno al disotto dei due anni, affine di --------~ comprendervi il neouato' lY.[essia, il qu_nle, invece, scampò in Egitto (Matt. II, 13-18). S. Abele, il g·iusto, figlio dei progenitori Adamo ed Eva. - Ss. Eutichio, sacerdote, e Domiziano, diacono, martiri ad Ancira, in Galizia. - Ss. Castore, Vittore e Roga.zia.no, martiri in Africa. - S~Troadio, martire a Neoce.:rnrea del Ponto sotto Decio, alla cui morte assistette prodigiosamente S. Greg.orio il Taumaturgo. - S. Cesario, martire iu Armenia sotto Galerio Massimiano. - .~. Teodoro, monaco in Egitto, discepolo di S. Pacomio. S. Antonio, monaco del celebre convento di Lerins. Memorandum. Doloroso anniYersario del disastro che distrusse 11el 1908 Messina e Reggio Calabria. S. TomasoBecket. Vescovo di Canterbury, martire rne,:;so a morte 29 Mercoledì 363-3 l' a. 11_70. Era nato da nobili genitori a Loudra, e fu uno dei più dotti --------~ d~L suo tempo, Eletto vesco,o, si diede alle opere di pietà ed impiegaya le notti in orazione. Avendo disgustati alcuni grandi del regno, perdette la grazia sovrana e 1u trucidato da quattro ufficiali mentre trovavasi in cbie.::;a. -'S. Davide, re e profeta del1' antico Testamento, antore di molti dei Salmi adottati dalla Chiesa nella sacra ufficiatura. Memorandum.. - ({i: U. Q. a ore 13,18m. - Estrazione pel rimborso delle Obbligazioni FF . .Mantova-Cremona e Prestito Comunale Fano. / 30 Giovedì 364-2 I S. Eugenio,vescovo, onorato a ·l\Iilano quale difensore del rito am- . brosiano, quando al tempo dell'imperatore Carlo Magno si tentò di --------~ abolirlo (sec. VIII). - S. Gerardo, confessore, minorita, morto l'a.1345, onorato a Valenza (presso Alessandria). - I Ss. Sabino, vescovo, Esupernnzio e Marcello, diaconi; Venustiano preside con la moglie ed i figli, martiri a Spoleto sotto Massimiano . ......: S. Liberio, vescovo di Ravenna dal 185 al 206. - S. Rainerio, vescovo di Aquila 11e:;li Abruzzi. - Festa patronale della dioce~i a Barletta. Memorandum. - .Estrazione a,nmo, t. Obbligazioni l)restito P1·oviuciale di Bologna, 1885-94 e frestito Comunale di Siena 186~. B j b I j O t "'3 _, 11 , '-' .:,.) n.A II V'-' • J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==