,,,,,,. - 155 - (52a Settimana) 2:3 Giovedì 357-9 S. Sèrvolo. Rattratto di corpo, fu obbligato a vivere di mendicità, e tali fui:ono le sue yirtù e in grado così Blevato, che fu poi onorato --------- qual santo, alla sua morte, avvenuta l'a. 690. - S. Vittoria, vergine, martire, ricordata a Piacenza (sec. IV-V). Fu una vittima della persecuzione di Decio. Un giovane roman~) le aveva proposto la sua mano, ma ella rifiutò recisamente. Un tale rifiuto inasprì il giovane, che, sospettandola cristia1rn, la denunciò ai tribunali. Il giudice, non potendo ottenere che la giovine sacrifica5se agli clèi, la fece uccidere. Memorandum. - Oggi si chiudono gl'istituti tecnici e i licei. Per i primi è vacanza fino' al 2 gennaio inclusi\·e. - In molte città stanotte si ha il curioso speLtacolo del mercato del pesce per la vigilia di domani, che a Roma è chiamato il Cottìo. ---------------------*------------------- 24 Venerdì 358-8 I S. Tarsilla, vergine. I BB. martiri della Cocincina (1835-1840) rioor- . dati anche a Mila.no. - S. Gregorio, prete, martire, ricordato a Spo- ________ __, leto (sec. III-IV). Sentendo I)iocleziano ehe a Spoleto erano molti cristiani, mandò colà il governatore Flacco per giustiziare coloro che non sacrificassero agli idoli. Arrestato G1·egorio, dichiarò imperterrito d'adorare solo il vero Dio. Fu decapitato (sec. III-IVJ. - S. Irma o Irmina, vergine. figlia di Dagoberto II, venerata a rrreviri. - S. Delfino, vescovo di Bordeaux, celebrato. 1 'da S. Paolino, che era stato suo discepolo e ne aveva ricevuto il battesimo. Combattè in due coucilii i Pl'iscillianisti, e morì nel 403. Memorandum. - Vigilia di Natale. - Oggi sono chiuse le Biblioteche governative e tutte le scuole. - Oggi a Bologna si pagano gli affitti e per consuetudine si saldano tutti i conti dell'anno. 25 Sabato 359-7 I ffi Natale di GesùCristo. È la festa più cara e solenne del cristianesimo, perchè ricorda la venuta del Salvatore del mondo. Secondo i ________ ___,cronologi, il gran fatto s~rebbe avvenuto l' a. 747 di Roma, 38 del1' impero di Augusto, 7 dell' èra volgare. - S. Anastasia, romana, mar., l' a. 330 sotto Diocleziano. Morì sul rogo nell'isola Palmaria, ove era stata deportata con altri 170 confessori della fede. - S. Eugenia, vergine romàna, martire l' a. 261, e deposta nel cimitero di Aproniano. Memorandum. - Festa civile legale. - Oggi in molte località del Piemonte si pagano gli affitti dei terreni. - Si inizia la caccia: Genoi•a (rondini, rondoni e balesti·ucci; pernici con richiami in gabbia); Porto ,llaurizio (rondini, rondoni, balestrucci). - Si inizia l'aucupio: Avellino (colle reti); Genova (colle reti portatili, e altri ordigni permessi; e coi paniuzzi (trappin); rondini, rondoni e ba)e.strucci); Porto :Maurizio (con reti; paniuzzi (trappinJ; panie nei cespugli e nei roveti); Roma (lacci).. - Si chiude la caccia: Porto JtlaU1·iziv (rondini, rondoni, balestrucci). - Si chiude l'aucupio: Avellino (colle reti); .é'o1·to Mau1·izio (con reti, esclusi tordi e ortolani col solchetto). 1 - Oggi in G1·ecia è San Spiridione, festa soleime. . Note pratiche di cucina. Formagginicaldi. Sono una varietà dei formaggi lavorati e meritano l' istessa considerazione di quelli freddi; le ricette che seguono, di straordinaria finezza, possono completare tanto un pranzo d'occasione, quanto una refezione durante una gita, riempiendone una scatola foderata di carta impermeabile. Frappe col pa1 mig,.ano. - 160 gr. di farina, 175 gr. di farina di grano verde Knorr, 120 gr. di burro, 6 tuorli d'uovo, 120 gr. di parmigiano grattato, presa di pepe bianco e puntina di Caienna, mezz·o bicchiere di lalte. Lavorate tutti gl' ingredienti insieme come una pasta frolla, spianate allo spessore' di uno scudo, tagliate in forma di gro~se lasagne. Cinque minuti prima di mandare m tavola friggetele, disuntatele sul tovagliolo e servitele su piatto ricoperto di salvietta. Grissini col Chester. - 250 gr. di farina, 250 gr. di burro, 250 gr. di Chester grattugi~to, 4 torli d'uovo, mezzo bicchiere di latte, una punta di coltello di pepe di Caienna o peperoncino. Lavorate gl' in 6 redienti uso pasta frolla, spiauatela dello spessore di un doppio scudo, tagliatene dei ba.stoncini e cuoceteli su teglia a forno di medio calore. ServitelL caldi. Pagliuzze col parmigfo110. - Prendete 200 gr. di pasta sfoglia o dei ritagli della medesima, datele due giri cospargendola. con parmigiano grattato, misto con una presa di pepe di Oa.ie11nao peper0ncino; spiauatela del1' al• tezza di 2 mm. e ddla larghezza di 20 cm. Taglia tela a li~tarclle peL· accomodarle su teglia e cuocetele a forno ben caldo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==