Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

DICEMBRE 1915 - 154 - ffi Quarta d'Avventosecondoil rito romano, sesta di rito ambrosiano. - S. Fxusta, matrona romana, madre di S. Atanasia (seèo- ________ ____lo, ILI-IV). Fu· cdC'bre la Basilica Fausta, unita presentemente _alla 19 Don1enica 353-13 b::isilica di S. Ambrogio a Milano. - S. Eberardo, o Berardo Paleara, bencdett., Yescovo di 'l'eramo, dal 1115 al ll22. - S. M:1.ria degli A11ge·i, vergine, fu lustro d:;ll'ordinc carmelitano. Morì l' a. 1717. - B. Urbano V, eletto papà ad Avignone nel 131i2. Si trasferì a Roma nel 1367, ma nel 1370 tornò ad Avignone, ove morì lo stesso anno. Memorandum. - Estraz. del Pr~p·t.ito Città di Napoli 1877. - Oggi, secondo il calendario giuliano o greco-russo, festa di Sai\ Nicola. di Bari, protettore -della Russia . . ------ ----- -------............ -.... --.. -..... -........ --.. · ...... -- --.... - --- --.... -.... -...... ---.. -.. -.... --........ -. -...... --........ -.. -. -.. --...... -.... -.. ,,. .... ---....... -.... --... ............................................................. ............................................................................................................................................................................ . -------------------~'~-------------------- /'i'-.. 20 Lunedì 354-12 S. GiovanniMarinone, prestò preziosi cd eroici servizi durante .la peste del 1528. M~rì a 72 anni, nel Hi62. Fu benemerito della città di ------'---------'Napoli, avendovi fondato un monte di pietà. - S. Filogonio, veseovo nel 353 (Migne). - S. Domenico, vescovo di Brescia, circa gli an:1i 613-Gl 7. d'Antiochia, morto Memorandum. - Oggi "pleniluniq rncond'o l'uso ecclesia-3tico. -- Primo centenario della morte a Palermo di Giovanni Me\j, il più. grande dei poeti siciliani. - Nascita della P1·incipessa Maria Laetiti11,· Duchessa d'Aosta (1866). · 21 Martedì 355-11 S. Pietro Canisio, gesuita, fu mandato in Germania pet· combattere l'eresia di Lutero, e morì a 76 anni nel 1597. - S. Tommaso, apostolo ________ ____(s, ecolo I). - S. Temistocle, martire. Memorandum. - ® L. P. a ore 13,llm. - Anniversario della vittoria di Agordat sui Dervisci (1893), festeggiato nella Colonia '.Eritrea. - Pagamento delle pe.nsioni governative di se• conda categoria (superi<:>ri a L. 500, ma nun a L. 2000 annue). 22 Mercoledì S. Flaviano, martire. Già prefetto imper., morto in esilio ,sotto Gin• 356-10 liano l'Apostata, patrono. di Montefiascone. - S. Ischirione, rnart. in -----------' Egitto durante la persecuzione di Decio. - S. Gherardo dei cavalied di Malta, fiorent. Fu zelatore delia redenzione dei Cristiani, e spese la sua vita nella cura degli infermi. Morì nonagenario nel 1258. - S. Zen011e, soldato di Diocleziano, decapitato a Nicomedia. Memorandum. - Entra il Sole in Capricorno, e comincia l'Inverno astronomico. - Solsti• zio d'inverno. - È il giorno più b~·eve dell'anno. . --------------------*-------------------- Note pratiche di cucina. . Formaggi freddi. L'uso di .ser\'•ire il formaggio naturale nelle colazioni o nei pranzi con inviti è lasci~to oramai alle famigliole, per cui è necessario, che le signore amanti dea:1 modernità e che tengono a dare 'dei pranzi alla moderna, co11•oscan0"i formaggi lavo_rati. Eccovi degli eccellenti formaggi freddi adatti per ospiti str:1• nieri. Formaggini rrl!a tedesco. - Passate per staccio 250 gL".di stracchino grasso di Mila:no, 150 gr. di ùurro fresco e 50 gr. d' aceiughe, laYato e dilisca.te; lavo.rate il composto in un:1 terrina facendogli assorbire mezzo cucclliaiuo di•paprik.a od una puhta di peperoncino, 1cucchiaio di capperi tritati, ~ezzo cucchiaino di Bibliotec.;a \::JH ,u b-1anco prezzemolo fino ed altrettanto di comino in semi tKummel); formate tante pallottole grosse come le noci e conservatele sul ghiaccio . .Preparate egual numero di ton<lini concavi fatti con pane di segala, ad ognuno mettetev'i sopra un for_maggino, acpomodandoli su piatto copèrto con salvietta. Formaggini al ghiaccio. - Passate-per stac• cio 260 gr. di stracchino grasso di Milano e· 150 gr. di burro fresco, lavorate il composto con un mestolo facendogli assorbire, cucchiaio a cucchiaio, mezzo b'.cchiere di pan- . na doppia, poco sale e un uonnulla di cannella iu polvere. Mettete il preparato nella siringtl. I e fateue uscire dei formaggini a stella raccogliendoli in una terrina corr ac 1ua ghiacciata. Servitt•a sopra Ùn pesto di ghiaccio accomodato su piatto e ric'opei·to di salvietta ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==