Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

I • oo Ui iH ,,,. - 153 - (51a Settimana) la loro iscrizione. - Si inizia l'aucupio: To,·ino. - Si chiude la caccia: Ton'no (~sclusi: uccelli acquatici in burchiello, 11ei :fiumi, lagb i e stagni; e animali nocivi e dannosi in compagnie). - Si chiude l'aucupio: Tol'ino. - El,;tr.tzione pel rimborso delle Obbligazioni fonov. Meridionali (serie A, B, C,' D, F, G'. - Estraz. ammort. Obbligazioni Ferrovia Cuneo 1855 e 1857 e Prestito Città di Napoli 1860. -------------------~~ee-------------------- /6 I S. Eusebio, vescovo di Vercelli. Al tempo di papa Liberio, YP,nne esiliato dall'imperatore Costanzo a Scitopoli nella Tebaide, ove morì ________ ___t,ra orribili stenti verso l' a. 370. - S. Adelaide, imperatrice, figlia di Rodolfo II, re di Borgogna, moglie di Lotario, re cl:' Italia. Vedova, soffrì indegni trattamenti e perdette l'impero per la persecuzione di Ottone suo figlio, che in seguito comprese i suoi torti, e la richiamò. Morto il figlio, ella fu obbligata ad assumere la reggenza. Mo1·ì a Seltz nel 999. :- S. Albina, vergine, martire verso l' a. 250, venera,ta a Formia (Gaeta). 16 Giovedì 350-16 Memorandum. - Anche oggi in Napoli, ricorrendo la festa del Patrocinio di San Gennaro, si rinnova il miracolo della liquefazione del sangue di quel Santo. - In Monopoli (prov. di Bari), festa della venuta dell'immagine di Maria SS. della Badia (a. 1117). - Estrazione ammortizz. Obbl. Cana'.i Cavour. I S. Olimpia, vedova. Nacque da nobile famiglia e ad una rara bellezza unì una profonda virtù. Sposa all'intendente privato di Teodosio ----------'il Grande, rimasta vedova, fu consigliata dalt'imperatore a sposare un suo parente, ma resist~tte e furono inutili preghiere e minacce. Sequestrati;e i beni, non si lamentò punto. Ebbe r·oflici-0 di diacolie:ssa presso la Chiesa di Costantinopoli. Morì l'a. 510. - S. Lorenzo, monaco 'di Subiage (Migne: Sollago). - S. Lazzaro di Betania, fratello di Marta e Maria, risuscitato dal Redentore dopo quattro gior11i dalla morte. - .Secoml.o giorno delle tempont. · 17 Venerdì 35·1-15 Memorandum. - .................................. . ... ----------...... --------~~------------------- 18 Sabato I S. Desiderato, monaco dell'abb3zia di Fontenelle, ove si santificò 352-14 nella pratic:a delle più austere Yirtù. Morl ver.,;o la fine del sec. V 11. -----------' - S. Eusebio, vescoyo di Sutri (anno 465). - ~. Graziano, yesc. di Tours, verso la metà del III secolo. - 1'el'-<.0giÒl'IIO delle tempol'a. Memorandum. - __............... __.. ___........ ___._............ __._.... _.. ___.. _...... __................... . ·1 bI ERMETE ZAOOONI. Zacconi Ermete, nato a Montecchio (Reggio nell' Emilia) 1857, attore d1·ammatico. Zumbint . Bonaventura, n. Cosenza 1834, letterato e· critico, senatore. 1anco BONA VENTURA ZUMBINI,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==