Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

I DICEMBRE 1915 - 152 12 Domenica! ffi Terza d'Avvento secondo U rito romano, quinta di rito ambrosiano. 346-20 _ S. Amalia, regina. - S. Valeri,), abate, d~scepolo di S. Colombano e ------------! istitutore egli stesso di comunità religiose,. Morì l' a. 622. - Ss. Geronzio e compagni, ricordati a Ge.nJva. - S. Sinesio., mal'tire a R0ma,. verso gli anni 270-275. - Ss. E_pimaco ed Alessandro, martiri ad Alessandria sotto Decio. - Ss. Massenzio, Costanzo, Crescenzio, Giustino e compagni, rnal't. a 'l'reviri. Memorandum. - Estrazione pel rimborso delle Obblig. ferroviarie Genova-Voltri. ---------------------~~·------------------- 13 Lunedì 347-19 S. Lucia, vergine,martire. Accu;;ata come cristiana, protestò davanti ai gi11dici con inaudita fermezza, che nessuno avrebbe potuto co- -----------' stringerla a lasciare la nuova fede da ess·a abbracciata. Subì 11 martirio l'anno 304:. È invocata contro le ma)attie degli occhi. - A Siracusa, festa di precetto con fiera. - S. Antioco, martire, l' antJo 125, vene:·a•o in Sardegna. - Ss. Oreste e compagni, mart,iri in Armenia, nel!a persecuzione di Domiz·ano, i cui corpi portati a Roma sono venerati 11ella chiesa di S. Apollinare. - S. Ojilia, ver 6ine, di Strasburgo~ a~bades~ a Hoheuburg, in Als:tzia, mol'!a nel 720. . ' Memorandum. - 3»· P. Q. a ore 11.57m. Fiera a Forlì. - Fiera .a Tagi°ia (provincia di Porto Maurizio). Dur.i tre giorni. Pagamento delle pensioni goveru~t,ve di tetza categoria (superiori a L. 2000 annue) . .._.._, ______________*·----------------..-- 1.4 Martedì 348-18 S. Giocondo,martire. Ucciso col suo vescovo S. Pascasio, durante una inva.:;ione di barbati, l'anno 453. - S. Pompeo, o Pornpeio, veso. ________ ___,di Pavia, verso gli a. 9G e 100 (Gams). - S. Matroniano, eremita, ve-· nerato a Milano. - Ss. Fanzio e Deodata, martiri, ricordati a Siraousa. - S. Agnello, ab., uno dei sa1ìti· protettori di Napoli, morto l' a. 596. - S. Spiridione, vescovo di Tremitunte nell'isola di Cipro, confes.3ore della fede sotto Galerio Massimiano. Memorandum. - Fiera a Siracusa: dura tre giorni. --------------------:)·~-------~----------- 15 Mercoledì 349-17 S. Massimino, abate di un chiostro di Verdun, ove. successe nel governo de~ monaci al sauto suo zio .Ospizio, fondatore del chiostro ________ __, ste~so. Mon nell'anno 520. - S. Santolo, o Sanctulo, prete, ricordalo a Norcia. S. Valeriauo, vescovo in Africa, che da Genserico re dei Vandali fu espulso. dalla sua sede eon divieto a tutt.i di 1·tcoverarlo; 01.1de il venerando prelato, già ottantenne, dimorò per molto tempo sulla. pubblica via, fin('hè morì di stenti, maetire della fede c::tttolica contro l'eresia ariana. - S. Cristiana, vergine, l'he convertì molti barbari del Ponto ai tempi di Costantino. - I'J'imu giorno de?le tempo1·a, cl' inre1·no. Memorandum. - Termine entro il quale gli elettori politici e nmminist.J;ativi possono fare domanda per essere trasfet·iti in altre sezioùi; e i cittadini che non essendo iscritti d'ufficio ritengo!lO di aver diritto a.d esercitare il mandato elettorale, a fare domanda per GEROLAMO VITELLI. ~ ::, Bibliote _ . o '- .. V i t ~ 11 i Gerolamo, ·n. S. Croce del Sannio (Benevento) 1849, ellenista, professore a Firenze. Volterra Vito, n . .&;ncona 1860, professore di fisica matematica all' Univer. di Roma, se11atore. VITO VOLTERRA,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==