- ~ ID1· I no □, e 1Mo· -- 1ire- ~!Il solli d:::o i;lio • 01n· q' ieni· ,01 1 0 1 10 ' !ll'fl i!l(e\l 01i ti 1.~1ll' ,~on ~io 11 dJi~ 1!l~\\! ,n1rll 1b~1U' ~\e.a 1r tJO' 0 1to, ' 151 - (50a Settimana) 9 Giovedì 343-23 I S. Siro, vescovo. Patron"o della città di Pavia, morì in tarda età verso l'n. DG.- S. Edcliano, vesc. di Pesaro (sec. IV?), patrono delh1. ---------.....1 stessa città. - Ss. ì\f i'il·tini~no e compa':!.ni, ricordati a Torino, martiri della Le~ione t• bea, verso l'anno 2S7. - S. Valeria, vergi, e e martire a Limoges. - S. Gcrgouia, sorella di S. Gregorio Nazianzeuo. - A Desio ed a Soresina feste patronali. Memorandum. - __.__......... _.. _.... __.__.__......... __._... ____.._..... ____.___._........................... __ ' . - -- -... - ---... - -.. --... --.. -------.... ----. ---- --.. -.... ------ ---.. --.. ---.. -------... --... ---. --. ------. --.... -. --.. ---.. -. --.. -----.. --.. ----. ---· ------------------*·------------------ 10 Venerdì 344-22 I S. Melchiade, papa. Successo a S. Eusebio. Africano di nascita, da fanciullo si ritirò in un monastero. Creato pontefive nel 311, celebrò _________ _, due anni dopo il concilio di Laterano, in cui condannò Donato, vesc. e capo èei Donatisti, i quali negavano la validit.à del battesimo dato agli eretici, e rigettav :.nn l'infallibilità della Chiesa cattolica. Morì l'am10 rlcco il concilio stesso. Fu n primo papa che potesse uscire lihera.mente dalle catacombe all'esercizio pubblico del culto cattolico, in forza del decreto imperiale del 314. - .ss. Carpoforo, prete, e Abbondio, diac., mart., ricordati a Spoleto (sec. III-IV). - Ss. :.\iercurio, so1d., e altri 19 comp. martiri, ricorda.li a Lentini (sec. l V). - Commemorazione della Traslazione della santa Casa di Nazaret, comunemente detta di Loreto. Memorandum. - Festa della 1\fadonna di Loreto, celebrata in tutte le Marche, specialmente nella notte dal 9 al 10, anniver$ario della Traslazione della Santa Casa. - Scacte l'ultima rata bimestrale delle imposte d:rette erariali e sovrimposte comunali e provinciali. Non pagando entro gli otto giorni successivi alla scadenza, il contribuente incorre alla multa del 4 %, - Estrazione pel rimborso delle Obbligaz. Ferrovia Maremmana Toscana. - Estraz. Prest. a premi Città di Napoli 1868. -------------------~"-V- ____________________ _ /i" l1 Sabato 345-21 I S. Damaso I, papa. Nacque in Guimavaens nel Portogallo, o colme ~ltri vogliono, in Roma nel 304:. Accompagnò l'esule pontefice S. Li• _________ _, berio a Milano, dove fu ordinato prete e fatto cardinale solfo papa Felice II. Eletto alla sua volta pontefice nell'età di 72 anni, sedò lo scisma mosso dall' antipapa Orsieino, e diedesi con zelo apostolico al governo papale. MoL·ì l'.a. 381, - Ss. Tra:- sone, Ponziano e Pretestato. martiri a Roma (sec. IH-IV). - S. Vineenzio, vcsc. di Bieda (Ble1·a: Viterbo) avanti l'anno 287. - S. Sabino, vescovo di Piacenz:i per 45 anni, rnort•) più ehe ce11te:1ar:o nel 381. - S. Daniele stilita. Nato a :!.VInrata,in Siria, a 12 anni si ritirò in un chiostro, quiudi nel 452 visse per 9 anni in unn. cappella abbandonata, e finalmente si ridusse su di una colonna ad Anaple, e vi morì nel 4\.10. '\,t/ --------------------✓·.~-------------------- Note pratichedi cucina. Palle di nev.e. Rompete 12 uova, mettendo i tuorli in una cazzeruola i frullnteli con 2 bicchieri di la.tte ·e qualche cucchiaio di crema fresca, aggiungete un grano di sale, 200 gr. di zucchero in volvere, odore di vaniglia, e con tale pre• parato fate una crema all'inglese. Qunndo sarà ben legata, passatela allo staccio in una terrina, e ve.ntolatela finchè sia divenuta quasi fredda. Sbattete gli albumi in neve ben soda e incorporatevi 300 gr. di zucchero di cui una pnte vanigliato; prendete questa meringa con un cuc·c:1iaio da inti ngclo, Ja<:oiandola .cadere in acqua o latte bollente inzuccherato per farla rassodare in forma di grossi gnocchi, rivoltandoli qualche 111i11utodopo con una schiumaiola. Le,ateli fuori uno ad uno, deponeteli sopra lo staccie per farli s<.:0 1are. Acco:11odate q_ues'.e p,alle io corouµ. sul piatto, IIULeCé::l 11 IV D Idi IL,;U lieyemente a<'cavallate; ver.sateyi nel mezzo parte della crema, e servite il di più in una salsiera. Budino "Adelaide Ristori.,, Fate 5 albumi di meringa. per palle di ne-re, metà all'arancia colorita i11rosa con una goccia di carminio limpido e l'altra di color natnrale col profumo di limone; cuocete le palle di neve e scolatele sullo ~tnct'io la::;ciandovele raffreddare. Inghiacciate uno stampo a forma di cupola e disponete sul fonò.u uno strato di palle di neve alternando i colori; cospa.rgete con crema nll' inglese, come è indicat:t precedentemente, ed alla quale avrete aggiunto 5 fogli di colla di pesee; appena soli· dific.t!a seguitate con :,ltre palle di ueve e poi con crema tino nlla bocca dello sta.mpo. Quindici minuti prima di mand:trè in tavob. unite dd sale al ghiaccio per meglio cougclare il budino ed infine rovesciatelo sul piatto freddo, circondandolo con poltiglia di lampone inzuccherata.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==