Biblio DICEMBRE 1915 150 5 Domenica ffi Seconda d'Avvento secondo il rito romano, quarta di rito ambro339-27 siano. - S. Pietro Cl'-i::,ologo, fu vescovo di Ravenna dall'anno 433 ________ __,all'anno 449. - S. Bfs~o, vescovo di Nizza Marittima, martire, circa l' arn.10 253. - SS. Aureliano e Sempronio, martiri, ricordati a Brindisi (sec. IV). Memorandum. - Anniversario della cacciata degli Austriaci da Genova (1746). ·6 Lunedì 340-26 I S. Nicolò, vese., m. di Mira, l' a. 34:3. Visse nel Hl e IV sec., e pare che sia morto sotto Diocleziano. Prima però aveva sofferto l'esilio. --------~ Alcuni mercan.ti di Bari, visitando a Mira nel 1087 le ossa di questo santo, le trovarono così maJ custodite, che pensarono di metterle in sicuro, portandole nel loro paese~ dove gli fu dedicato un tempio ed è tuttora festeggiato. Altre feste in sno ono1•e hanno pure luogo a Lecce ed a Sa~ari. - S. Apollinare, suddiacono, martirè a Trieste (sec. II), onorato a Verona. Memorandum. - @ L. N. a ore 18,23m. - Grande festa a Bari delle Puglie. - Pagamento delle pensioni governative di prima catego1·ia (non oltre le 500 lire annue) . . 7 Martedì 34t-25 I S. Ambrogiov, escovo, patrono di Milano, n. in Treviri l' a. 340, morto a Milano l'anno 397. La data che si festeggia oggi è quella dalla sua ----------elezione, la quale e tradizione avvenisse miracolosament_e, essendo egli prefetto civile dell'alta Italia. ;La sua basilica, una delle più rinomate, ny serba i~1preziosa urna la salma. - Festa non di precetto anche a Vigevano. - S. Gerardo, vescovo di Velletri, dal 1067 al 1077, e patrono della stessa città. - S. Sabino, vescovo di Assisi, martire circa l' a. 303, ricordato, con altri, a Spoleto. - S. Urbano, ve3c. di Teano (sec. IV?). - S. Vittore, vescovo di Piacenza, dal 322 circa al -375. - S. Savino, primo vesc. e protettore principale di Faenza • • Memorandum. - Oggi novihinio secondo l'uso ecclesiastico. 8 Mercoledì 342-24 •ffi ImmacolataConcezione di Mada Vergine, festa che risale al secolo V. Pio IX definì solennemente, l'anno 18:54, il dogma della Imma- ________ __. aolata Concezione di Maria Vergine, sempre -credutosi nella Chiesa fin dalla sua origine. - S. Eutichiano papa, di Luni. Seppellì di sua m::mo ben 342 martiri, e morì egli stesso per la fede nel 283, dopo 8 anni di pontificato. Memorandum. - Non è più festa civile legale. - Fiera della Concezione a Venafro (Molise): dura una settimana. --------------------~~"2--------------------- Note prat~chedi cucina. Pizza alla napoletanacon le acciughe. La Pizza rustica (vedi Torta con la 1·icotta) è un piatto di lusso della cucina napoletana. Le semplici pizze, sia con mozzarella, sia con acciughe o con vongole, funghi, ecc. sono d'uso più comune, ma come le altre eccellenti, se bene confezionate; cosa di facile rius0ita del resto anche da parte di quelle persone cl}.emai-,si esercitarono nel mestiere del pizzaiolo. Sciogliete 20 gr. di lieYito di birra con 2 bicchieri d'acqua tiepida in tanta farina quanta, 11é occorre per formare una pasta piutto- ~to morbida, ma 0he. non aderisca alle mani; riponetela al coperto in luogo tiepido per 1:ttid:trla lievitar!=), Aumentato di tre volte i! suo volume, abbattetela, rovesciatela sulla tavola, ineorpor.tndovi altr,t fa.rin?., il doppio d'acqua e 2 biccheri di latte eon il sale ne- .. . .. ~ .... "\ .(,_ -· .. o cessario. Quando la pasta è nuovamente cresciuta, prendeteue una terza parte (la pasta è sufficiente per tre pizze), spianatela sulla teglia nnt.a di strutto, ottenendone un disco di un cm. di spessore; cospargetela con aglio ·trito e disponetevi a raggiera una cinquantina d' acciughe fresche diliscate, spolverizzandole con sale, pepe e foglioline d'origano se ne avete. Un quarto d'ora dopo versatovi sopra6 o 7cucchiaiate d'olio ed avanzatela in forno caldissimo. Saranno necessari dai 12 ai U minuti di cottura; serviteia immediatamente. Pi~za con la mozzarella. - Preparate un disco di pasta su teglia unta procedendo in maniera simi1e alla indicazione già detta. iYsponetevi sopra tante fettine di mozza,r(:>J]a q.a riuoprirla ed a breve distauza dei qu trti di pomidoro sbuèuiati; spolverizzate abùon• dantemente con parmigiano, misto a sale, e ortg:mo. Coc;parg8te di strutto sciolto e cuocet~la a forno ardito ~P.~· ~e_r~ir_J.,~s4~bito,.·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==