)Il rl iL lii ,ii :inl Al· - 149 - (49a Settimana) 1 Mercoledì 335-31 I , S. Leonzlo, vescovo. Nacque a Nhnes e divenne vescovo di Fréjus, _Morì verso l' anno 431. - S. Ansano, patrono di Siena, martire --------~1• anno 303. Memorandum. - Principio delln. stagione d'Inverno, secondo l'uso meteor. Si inizia la caccia: Ace/lino (cing-hiale e c:apriolo). - Da oggi fino a tutto aprile è permessa· la pesca con reti ed altri apparecchi a strascico, sino a tre chilometri da qualsiasi punto della costa del mare. - Fiera a Caselle Torinese. - Il Sindaco invita con pubblico av,iso tutti coloro che non essendo iscrit.ti nelle liste elettorali politiche e amministi'ative possono aver diritto alla iscrizione, a domandarla entro il 15 del mese. - Scad. cedole semest. del Prest. Rothschild 1857. - Estrnz. ammortizz. del Prestito Unificato Napoli del 1881; Prest. Comunale Bologna 1886; Casale Monferr., Chiaya1 i 1888, Civitavecchia, Correggio, Monza 1895 e 1903 e Prov. di Udine. • 2 Giovedì 336-30 S. Bibbi;ina,vergine, martire. Dopo la morte del padre, si ridusse nella più squa.llida miseria. Appropriano, governatore di Roma, fe' di ---------· tutto per indurla all'idolatria, ma nulla valse a rimuovere la giovinetta dai sa 0 nti propositi; allora quegli or<liuò che fosse legata 'ad una colonna e battuta con fruste armate di piomùo, fino a morte t363J. - S. Cromazio, vescovo di Aquileht, verso gli anni 388-407. • Memorandum. - In molte parti d'Italia, p. es. a Roma, credono c"'.:lese piove oggi, giorno di Santa Bibbiana, piove quaranta giorni e una settimana. -------------------~~------------------- I S. Francesco Saverio. Uno de' primi compagni di s. Ignazjo da Lojola. Era nato nel castello di Zaverio, appiè de' Pirenei. Giovanni I. I --------~re di Portogallo lo m~ndò nelle Indie a predicarvi il Vangelo. Giunse del 154.2. Dopo molti anni, esteuua10 dalle fatiche, morì nel dicembre di Sanciauo. - S. Mirocle, vescovo di Milano dal 30-! al 315. 3 Venerdì 337-29 .a Goa uel maggio del 1552 nell'isola Memorandum. .,..-__.. -·__.___.... -·- -·.. _......... ...... :. -·- ........... _....... __............. __...... _.. ···-·-·-· I S. Barbara, vergine~martire. Nacque in Nicomedia, e suo padre Dioscoro era molto devoto de6 ll idoli. Essa trovò modo di farsi istruire ________ ___,nella religione di Cristo e battezzare. 11 padre, qun.ndo seppe questo, fa trascinò innanzi al governatore. Ella pn.rlò francameute, ed il padre infuriato le tagliò la testa. Ciò avvenne sotto l'impero di. Massimino I, l'a.. 235. - S. Clemente d'Alessandria, dottore della Chiesa, morto Yerso l'anno 216. 4 Sabato 338-28 Memorandum. - Oggi fesi a rnilit.ure per i corpi di artiglie1·ia, del genio e per la marina. Festa anche per i minatori, per i pompieri, ec. - Festa e fiera di Santa Barbara a ]J'ranc;ivilla (Sicilia). - Festa a Paternò per Santa Barbara patrona de11a' città. - Ha1tuvà o Commemorazione della purific..tzione del tempio, per gli israeliti. ' V filari Pasquale, n. Napoli 1827, storico, scrittore di cose sociali, uomo politico, senatore. Viseon tt Veno sta Entilio, n. Milano 1829, uomo politico. ibl. PAsQuALE v1LLAru. neo EMILIO VlSCONTI VENOSTA,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==