NOV .-DICEMB. 1915 - 148 - 28 Domenica 332-34 ~ Prima d'Avvento secondo il rito romano, terza di rito amhrosiano. S. Acacio, maHire a Seba.ste, in Armenia, con molti compagni, l'anno ________ ___,303. - S. Giacomo della Marca, francescano, nativo di Monteprandone (Ascoli Piceno), fu compagno di S. Bernn,rdino da Sie,,a e di S. Giovanni da Capistrano in ·aleune mi•ssioni di Germania, Baviera ed Upgheria. Visse dal 1::389 al 1479. - S. Rufo, mart.. ·a Roma (SE'C. III-IV). -- S. Gregorio II[, ·papa dal 731 al 741. Oriundo della Sil'ia, e clott.issimo nel1è lingue greca e latina, fatto pontelice lottò t'Ontro gli Iconoclasti in difesa <iella fede cattolica.. - S. Sosteue,• già principe ctella sinagoga, poi convertito alla fede e ct·scepolo di S. Paolo, che lò cita scrivendo ai Corinzii. Memorandum. - Oggi, 1a domenica dell:'.A.vveuto, comincia l'anno ecclesiastico. - Da oggi sono proibite le solennità nuziali sino al -giorno seguente all'Epifania dell'anno prossimo. ___________________ *, ______ 29 Lunedi 333-33 I S. Filomeno,martire di Ancira, conda1mato, durante la persecu. ~ione di Aureliano, al_ supplizio del fuoco, l'anno 274. - SS. Satnl'- --------~ nino e compagni, ap. delle Gallie, Yi subirono· il martirio per la fede con altri comp. a 11<)losa,sotto l'imperatore Decio. - Ss. Biagio e Demetrio martiri, venerati a Ye:·oli. - S. Illuminata da •.rodi, vergine. Memorandum. - ([ U. Q. a ore 22,30m. -----------------*----------------- 30 Martedì 334-32 S. Andrea, apostolo. Nacque da un peseatore di Bet.saida. Dopo l'ascensione di Cristo al cielo e la discesa dello Spirito Santo sopra ________ _, gli Apostoli, Anòrea predicò nella Scizia, nell';Etiopia e nell'Albania. Da ultimo fu l'apostolo dell' AC'aia. Subì il martirio della croce sopra due legni incrociati nd X. Si assegna alla sua morte l' a. 62. Feste patronali ad Amalfi, dove si conserva H t:orpo, eò. a Sarzana. - S. Maura, vergine e martire a Costantinopoli. Memorandum. - In Lentini (Siracusa) festa popolare di S. Andrea nel Riviere di Lentini (l' nntico Lacus He1·culeus·, il più grande 1!1,godella Sicilia, ricchissimo di pescagione. - Al1' albo munic. si affigge per 10 giorni la lista dei giurati, appr. dalln \:i·iunta ,1;strettuale. - Si inizia la eaccia: Cuneo (in battuta; e colombi selvatici. - Si i11izia l'aueupio: Cune 1; - Si chiude la c.1ccia. - Ales.Nnd,;:ia (esclusi acqnat,ici con bur<."hiello): Cuneo; Isola di l•'uvignana tTrn.pani) (coniglio): 1YI,l 1.t'l',O (lepre con segngi); Piare11za (e:wl usa c,iccia con. segugi e rondini, rondoni e ba'.estrucci); S mdrio l}epri e uccdlame): Udine (eomoscio, c;.1,- priolo). - Si chinde !''aucupio: A'essandria; Cagliari (reti; esdU!:ii: tordi e merli 0011 reti :il suolo): C1·emo11a; Citri o; Geno1,,,i (colle panie, all'alberello e sopra gabbia); Isola di Fuvignanu (Trapani) (coniglio): M,,ntova (passeri e storni con reti vaga11ti); P, ..oia; Porto JJ[ ,.,trizio .(panie, esclusi: trappin, panie nei cespugli e ruveti: rondiui. r0nd0ni e balestruL·ci); R(/ verwa (reti fisse); Roviyo (esclusa rete diluvio); Rom.a (1° penodo; e . ;eluse: reti vaganti, quag'.iottare, hwci, uceelli i.1,·ernali con reti e maglioni); Sondrio (uccellarne); Udine. - .Estrazione Prestito Provinciale di Alessandria 1882. - 'l'hanksgiv·in,q day, giorno di preghiera negli Stati Uniti, stabilito per tutta la Confederazione da un proclama del pre~iden te RooseYelt nel 1905. -------------------:~~,:------------------------ GIOVANNI VERGA. Biblioteca........ nv-L..1101 lvV Verga. Giovanni, ri. Catania 1840, romanziere di scuola verista. Villa Tomaso, nato Mon• ' dovì 1830, giurista, uomo politico. TOMASO VILLA.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==