Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

.NOVEMBRE 1915 146 - .21 Do1ne11ica ffi Seconda di Avvento nel rito ambrosiano. - La f'rqsen'azion'3 di . 325-41 Mal'ia a7, TPmpio di Ge,·usnle,mine. - S. C()lombano, autore di una ----------' nuova regola monastka e foncln.tore della celeùre abbazia e.liBobbio. Morì a 72 anni, nel Gli>. - R. Oelasio I, papa dal 402 al 49G. - S. lVIauro, mat'tire, verso l'anno 203, pa1rono di P:ircnzo (Istria;. Memorandum. - ® L. P. a ore l 7,55m. - Oggi, plenilunio secondo l'uso ecclesiastico. - Festa votivn. t._rad.izionn.ledella S:1lnte a Venezia. - Festa dei SS. Arcangeli Michele e Gabriele, nel calendario ortodosso o greco-russo. - Genetliaco di s. S. ncnedetto XV (Giacomo Della Chiesa), il c1uale compiò i Gl anno. -------------------*·--.----------------- S. Cecilia, verg. e m., illustre romana del secolo III. Aveva fatto 22 Lunedì 326-40 voto di verginità, mri., <.•ostretta dai genitoTi, si legò in matrimonio ________ ....._c_o, n Valerièlno, che ella seppe convertire alla vera religione. A questa conversione aggiunse ·quella di Ti\)Urzio suo cognato e di :\fassimo, i quali furono pochi giorni dopo condanna.ti a morte. ~ la pl'Otettrice delle arti musicali. ;Parecehie rinomate accademie in Italia portano il nome di questa sitnta. Subì il martirio per la fcde 1 sotto Alessandro Severo, l' a. 230. - SS. Demetl'io e Giuliano, martiri, ricordati a Parenzo (Istria). Memorandum. - Fiera importantissima di Santa Cateiina a Udi:ne. Dnra 5 giorni. - Pagamento delle pensioni governative di seconda categoria (superiori a L. 500, ma non a L. 2000 annue). '-,t/ -------------------✓,,·------------------- S. Clemente I, papa. Convertito da S. Pietro, fu uno dei primi col- 23 Martedì 327-39 laboratori de~li Apostoli, ed è citato da S. Faolo nella lettera ai Fi- ________ __, lippesi. Assunto al pontificato, ebbe a Jot'are contro le eresie che cominciavano a pullulare nella Chic·sa, e scrisse parecehie opere fra cui una lettera. ai Oori11zi che è un vero programma di sociologia cristiana. lVIoi-ìmartire nel Chet·soneso, sotto l'impero di Traiano l' a. 97, e il suo corpo fu poi trasportato a TI,oma. S. Gregorio, vescovo di Girgenti (a. 560). - S. Lucrezia, vergine, martire in Spagna. < Memorandum. - Entra il Sole in Sagittario. - Grande pioggia di stelle cadenti. -------------------}~------------------- 24 Mercoledì 328-38 S. Giovannidella Croce. Nato nel 1524 nella Vecchia Castiglia, a 21 anni entrò ncll' ordine dei On.rmelitnni, in cui si distinse per scienza e ________ __, ansterità di vita. Insieme con S. 'l'eresa si accinse alla riforma del1' Ordine stesso, fondando i Carmelitani Scalzi, approYati nel 1590, e di eui fu eletto primo definitore. Scrisse molti libri di teologia ascetica e mistica, e morto nel 1591, fu canonizzato da Benedetto XIH nel 1726. - S. Firmina, verg., mart., l' a. 303, festeggiata ad Amelia. - Note pratiche di cucina. Bistecchine uso .capriolo. chit1e dalla marinatn. ed infarina•ele per gettar:e in una saltiera imburrata facendovele rosolare; intanto pa,,;;sate il yi110 per sta<'ci1> Le bistecchine che l'immortale maestro onde eliminare gli erbaggi e Yersatelo a poco Rossini battezzò a P.uigi per to1wnad,1s, ci per Y'6ita,sulle bist.:('che tino ad esaurimento; forniseono un -piatto.prelibato,.adatto per so- ultimn.t.e la coLtura con l'aggiunta di altro lcnni circostanze se la loro prel arazioue fu sugo in.turale o industriale. accurata. Our:i,·1;izion.i. - Crostini di pane fritti nel Prendete quel numero di bistecehiue che burro delle dimensioni dello bistecche, ma ritenete suffi.cente, battetele, date loro fo:·ma piu sottili. Olive verdi enucleate tenute in tonda e ponetde in un recipiente di terra- c.Ll~ in poc1.1s, alsa dopo averle sùollenta.te. glia. Soffriggete con bul'l'ò e prosciutto degli · S ,lsa c.1pl'iolu. - Il foudo di cozione con odori di cucina tagliuzz~tti, unitevi Utl maz- l'a~giu11ta di mezzo b:cchiere d'aceto ristretzetto d' erbe aromatiche, un chiodo di garo- to, un cucchiaio di Worcester ed un bkchiere fano e bagnate con'd:1e bicchieri di Marsala e di panna. mezzo uiccbiere d'aceto; fate bollfre per 5 Impiattrtrnento. - Prima i CL'Ostini, sopra minuti, ajginngetevi sale, qnalche grana di le bis't-ecchinè, in mezzo le olive, cospargendo pepe e versate questa m.iriuat,i qua.si fredda il tutto con salsa e mandando la rimanente sulla carne. Dopo 4 ore circa levate le bisteo• in una salsiera. Bibliote"'__ ..·- -·-· ,v_

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==