- -- - 145 - (47a Settimana) 18 Giovedì 322-44 S. Odéfoneabate. Resse l'abbazia di Cluny, fonduta da S. Bernone, Morì.l'anno 942. - S. Frediano, vescovo di Lucca dal 560 al 588, pa- ---~-~--____, trono della stessa cii tà e diocesi. - S. Alfeo e compagni, ,martiri nn11a persecuziore di Diocleziano. - S. 1Jda o Hilda, bade ..sa inglese in un monastero dt>I Northumberland. Morì nel 680 o 683. La sua salma, dopo l:1 distruzione del monastero, riposa a Glastenburg 'Butler). - S. Romano, ma.rt., soldato pagano e persecutore del diacono S. Lorenzo. Colpito dalla costanza rli quel diacono, volle abbr::i,cciare la fede di Cristo ed istruirsi in quella.. Inl'eroc,ito l'imperatore a. tale notizia, ordinò che fosse_ sottopo,sto a11o ste~so supplizio del glorioso martir0. Memorandum. - ··················-·············· ................................................................. . ~- ......... --. -----.. -.. -.. ---. -....... -.. -... -. ---.. -............. ---... -........ -.................................. -...... -............ - ................. ---........ -... -.. -· -------------------*----------------~-- 19 Venerdì I S. Elisabetta, regina. Consumò Ja breve sua vita in continne e 323-43 grnndio~e opere di beneficenza. Morì di 24 anni nel 1231. Era figi ·a ----------.J del re d'Ungheria Andrea II e aven. sposato Lodovico IV, lan~ravio di Turingia. - Ss. Ponziano~ pp. d:11 23) al 235, e lppolito, prete, suo l'Ompngno d'esilio in Sarrlogna, ove furono relegati d:tll' imperatore A lessa 1drn e dove pure consnmarono il martirio. Il corpo ili S. Ponziano, trasportato a Roma da S. Fnbiano, papa, fu depo·sto nel drnitero di Callisto. - S. Ma~simo, prete, martirn a Roma nell,1, persecuzione di v'rale~iano. - 8. Barlaam, martire a Cesarea in Cappadocia, lodato da S. Basilio. Memorandum. - ······-····-- ··-·················· ---·······································-····-·········· .. ··-· ··························-------------------------------------· ------------------------------------------------------------ ... ·························--·--·-------···························--------------------------------------------------------- --· ,v -------------------/1,------------------- 20 Sabato I s. Felice di Valois. Compagno di s. Giovanni da Matha, fondò con 324-42 lui l'ordine de' Trinitad. Morl a 85 anni, nel 1212. - S. Sir,plioio, --------~ vescovo, festeggiato a Terranova. - Ss. Ampelo, e Caio, ma1:tiri, rirorda'.ti a M-ess:na (sec. Hl-IV). - 8s. Ottavio e <"ompagni, martiri a Torino, verso l' a. 2~7 o 288. - S. 'l'eonesto, soldato tebeo, martire, tutelare di Vercelli (a. 287 o 288 circa). - S. Cam-:ia, vergine, martire, onorata il- Viterbo. ·- S. Colombano, erem ta, onorato a Civitell.1 di Romagna. - S. Benigno, vescoYo di Milano dal 465 al 472. - S. Edmondo, re d' Inghilterra, morto pr!gioniero dei Danesi nell'878 e Yencr:1to come martire. Memorandum. - Natalizio di S. M. la Regina Madre, Margherita (1851). - Oggi sono chiuse Je scuole, le Biblioteche governative, le Gallerie e i Musei. - Fiera del C~ssero a Terni, una de11e pin impoi-tanti ·ctell'Umbria. - Si inizia l'aucupio: Caglia!'i (con reti). - Estrazione pel rimborso delle Obblig. ferroviarie Udine.Pontebba. EMILIO TREVES. iblic.,"'"''"'~_,.,.''"' ...,.anca Treves Emilio, n. Trieste 1835, letterato, editore a Milano. Turati Filippo, n. Canzo (Como) 1857, uomo politico, è uno degli uomini più in vista del partito socialista ufficiale. FILIPPO TURATI. 10
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==