Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

NOVEMBRE 1~15 - 144 - ffi Prima di Avventonel rito ambrosiano. - S. Giocondo, Vescovo 14Domenica 318-48 di Bologna, verso gli anni 485-490. - S. Lorenzo, vescovo di Dublino. ________ ___.Morì nella povertà, l' a. 1180. - S. Andronico, vescovo di VE:roua (secolo VII?). S. Verano, vescovo, patrono di Albenga (Genova); sec. VI. - Ad Acireale, festa di S. Venera. Memorandum. - Grande pioggia di stelle cadenti (sciame delle Leo•iei<l.i). - Nel rito ambrosiano (diocesi di Milano) oggi prima domenica dell'Avvento. - Processione dell' Incoronata a Mantova, in memoria della città votata alla Vergine nel 1640. -------------------~!E:-------------------- 15 Lunedì 319-47 I S. Gertrude, verg:ne, abbadessa benedettina, patrona del Brq,bante_. . A trent'anni fu eletta alibadessa nel monastero di Einsleben e mori ________ ___,l'anno 1334. Risplendeva in lei la virtù in. grado eminente. Parlava delle cose di Dio con tale grazia che rapiva il cuore; e nell'esercizio delle sue fnnzioni si portò sempre con prudenza, carità e discrezione. - S. Loterio, vescovo di Verona verso gli anni 7G0-780. S. Leopoldo d'Austria, morto l' a. 113G. Memorandum. Fiera a Belluno per tre giorni. - Si inizia la caccia: Firenze (cinghiali e caprioli); G1·osseto (cinghiali, caprioli); Livorno (cinghiali e caprioli}; Pisa (cinghiali e caprioli); Sassari (colombi, tordacei, acquatici e di passo); Siena (~inghiali e c.tprioli). - Si chiude la caecia: Caserta (uccelli insettivori); Mantova (lepre a rastrelJo, nella parte soggetta alle R. R Patenti). - Si chi ud.e l'aucupio: Bologna (reti fisse e panie); Caserta (uccelli insettivori); Fo,·lì- (reti fisse e panie); Mantova (reti fisse e panie; esclusi: colombacci, oolom bi selvatici, rondini, rondoni e balestrucci); Milano (reti 'fisse e panie); .1llodena (reti fisse e panie); Panna (reti fisse e panie); Piacenza (reti fisse); Reggio Emilia (reti fis~e; esclusi: rondini, r.ondoni e balestrucci 1 • - Estrazione ammortizzata Obbligazioni 5 % Lavori del Tevere; Obùligaz. Ferr. Mantova-Modena. - Anniversario della proclamaz. della repubblica negli Stati Uniti del Brasile (1889). 16 Martedì 320-46 S. Diego,monaco. Francescano, morto l'anno 1136. - S. Edmondo, vescoYo di Canterbury, morto l' a. 1242. Era nato ad Oxford e vi insegnò teologia, meritando grandi elogi: fu creato vescovo da Gre• gorio IX. Vigilante della disciplina del clero, sollecito pel ricovero dei fanciulli, largo coi poveri, era la carità personificata. - S. Fidenzio, vescovo di Padoya (sec. II?). --------------------.;)~-·------------------- S. Gregorio Taumaturgo. Scolaro di Origenc, divenuto vescovo di 17 Mercoledì 321-45 Neocesarea nel Ponto, con la parola e coi miracoli vi convertì molti ________ __, idolatri alla fede. M.orì l'anno 270. - S. Eugenio, diacono, confessore, morto l'anno 422, onorato a Firenze. - S. Dionigi, patriarca di Alessandria, morto a tarda età pit'no di merit.i, dopo aver molto sofferto per la fede. - S. Ugo, vescpvo di Lincoln, dei duchi di Borgogna, si fece certosino nel 1160, fu ambasciatore di ]1 ilippo II di Francia, e morì nel 1200. -------------------*·------------------- PAOLO TOSTI. Biblioteca e·.. IV L.IICAI lvÙ Tosti Fi.·ancesco Paolo, n. Ortona 1846, musicista, compositore specialmente di romanze. Trentacoste Domenico, n. Palermo 1860, scultore. DOMENICO TRENTACOSTE. ,.,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==