Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

Ji I [I 1r iÙ il ~ ill Il 143 - ( 46a Settimana) 11 Giovedì S. Martino, vescovo di Tonrs. Era nato a Rabaria, od entrato a 315-51 15 anni nella milizia, vi mantenne tale condotta da essere modello -- · a' suoi commilitoni. Eletto vescovo di Tours, vi morì nel 400. A Belluno, Novara e Treviglio foste patronali. - Ss. Valenti110 e compagni, mart:r·, ricordati a Ravennn. (sec. JII-IV). - S. Menna, soldato, mart. sotto Diocleziano (304). - S. Verano, vescoyo di Puy, onor,\to nella chiesa di questa città, che porla il suo uomo (Butler). Memorandum. - Natalizio di S. M. il Re Vittorio Eman :rn1e III. il quale compie 4.G anni. - Oggi sono chiuse le sC'uole, le Bibliot. govern., i Musei e le Gallerie. - D'orJ.inario per San Martino si pubblica il G·1·an ioUettino militare con le promozioni nell'esercito. - F'esta dell'esercito (ad Cé·cezione dei corpi d' nrtigli-eria e genio che fC'steggiano Santa Barbara). - :Festa degii Alberi, rinnovellata pet· cura della Federaz. Italiana. 14 Pro Montibus. ,, - Oggi scadono gli affitti dei terreni in Piemonte. - Per tutto il Friuli oggi è la scadenza delle pigioni e delle affittanze coloniche. - Fiera a Casale Monferrato per la ff'sta del vatrono Sant' EYasio. - Fiera a Barletta; dura 12 giorni. - In Toscana, 14 A San Martino, ogni mosto è vino; ,, e pofohè in que-;ti giorni si ha q nasi sempre un sensibile rialzo di temperatura, si dice pure: 14 L'estate di San Martino dura 3 giorni e un poco lino. ,, -------------------~~------------------- /i°\: 12 Venerdì 316-50 S. Martino I, papa. Successore di papa Teodoro. Nacqne a Todi e dopo assidui studi a Homa, si formò alle pratiche della perfezione ________ ___,evangelica. Ritiratosi in una provincia francese, fondò a Saintes un monastero di cui fu eletto abate. Morì martire l' a. 655. - S. Donato, confessore, solennizzato a Lentini (sec. XI). - S. Arsazio Casati, vescovo di Milano (GG5), sepolto nella l>asilica collegiata cli S. Stefano Maggiore. · -___________________ ,.,,, _ __________ ~ 13 Sabato 317-49 I S. StanislaoKostka. Eccitato a godere dei vantaggi che o;fri va il . suo stato, diceva: 14 Io non sono nato per le cose temporali, ma per ________ __J le eterne ,,. Entrato nella Compagnia di Gesù, divenne in poco tempo maestro a tutti in santità, e morì a 18 anni nel 15G8. - S. Omobono, sarto, onorato a CrJmona, morto l'anno 1097. Memorandum. - Jj) P. Q. a ore 23,22m. - Festa solenne ad Asti, e fnnzione religiosa nella chiesrL di San Seeondo, patrono drlla città, in memoria della vittoria sul l\fn.r.1.rna.ldo.- Pa.gameuto delle pensioni governative di terza categoria (superiori a L. 2000 annue). ,,.,,,~------------------- -------------------~., Note pratiche dì cucina. Costoletted'agnello fr:tte con salsa. Preparate diciotto costo:ettine d'agnello sb::nazzate dai nervi e pellicole, mettete a nudo l'ossicino, battetele leggeL"mente per appiattirle e cuocetele in saltiera. col burro, cospargetele di sale e pepe, qllindi lascia:ele raffreddare sotto leggera pressione. S"lsa per le c:;stolette. - Sminuzzate il contenuto di un pacchetto di minestra di fagioli Knorr in un bicchiere di brodo o di latte freddo e versate tal rnirnela in mezzo litro di uno di questi liquidi a scelta, euòcendo a fuoco lento dai quindici ai venti mi nnti, rimestando perchè non attacchi. Nella saltiera stessa delle costolette fatevi rosolare qua'.che funghetto tritato con una }Jresa di prezzemolo, uniteli alla salsa, incorporandovi successivamente tre tuorli d'uovo; es ·gnite il coagulo, e fuori del fnoco rneseolatevi un pezzetto di burro fresco ed il sugo di mezzo limone Prendete le costoletti11e per l'osso, immerge!·ele nell.1 sa Isa bollente e densa, quando si saranno raffreddate passatele nel pangrattatò qnindi nell'uovo sbattuto, poi di nuo• vo nel pane pet· friggerle all'ultimo momento gettandole tre o quattro per volta, non di più, ne~la padella colma di strutto ca!dissimo. Dt>lla salsa avanzata se ne pos-;ono fare polpettine, panate e fritte al patì delle costolette. Il procedimento nuovo della salsa è molto sbrigativo e vantaggioso sia per il gusto cbe per la spes::t in confronto della ~a.Isa Yi/le,·ny usata per la pL"eparazione di q nesta fiue pietanza. ~ tavola bevete Acqua Nocera-Umbr;1 (( SORGENTE ANGELICA " I gassosa, leggera, digestiva. ~ Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==