Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 141 - (45 3 Settimana) 3 Mercoledì 307-59 S. Ub,erto,vescovo. Successe a S. Lamberto nel vescovato di Maestricht. E invocato come patrono de' cacciatori. Morì l' a. 727. - S. Sil- --~------· via, madre di s. Gregorio Magno (sec. VI). - S. Quarto, discepolo degli Apostoli. - Ss. Valentino, prete, e Ila1·io, diacono, precipitati nel Teyere, a Viterbo, indi decapitati nella persecuzione di Massimiano. - S. Venefrida, vergine e martire in Inghiltena. - S. Malachia di Armagh, vescovo di Connor e Downe, e legato apostolico di Innocenzo II in Irlanda. Fu amicissimo di S. Bernardo, il quale ne scrisse la vita, e morì nel monastero di Clairveaux nel 1148. Memorandum. - Anniversario del combattimento di Mentana (1867). -----------------;K ____ --'! ___________ _ 4 Giovedì 308-58 S. CarloBorromeo. InfatiC.!abile arcivescovo di Milano. N.1.cque nella rocca di Arona il 2 ottobre del 1538. Suo zio pp. Pio IV (Medici) lo ---------· creò cardinale, gli conferì l'arcivescovado di Milano e la carica di grande pellitenziel'e. Fu di una carità singolare; e quando infierì la peste, mise più di una volta a cimento la sua vita stessa per soccorso dei miseri appestati, aprendo la sua casa ai bisognosi e provvedendoli' di cibi e di vesti. Promosse il concilio di Trento, e fu severo restauratore della disciplina ecelesiastiC'a. Morì a 45 anni, nel 1584. - S. Emerico, eonfe~sore, figlio di S. Stefano re d'Ungheria, morlo ad Alba Reale. - S. Modesta, vergine a Tre viri. - Nel Can~on Ticino festa di precetto. Memorandum. - Festa nazionale della Svezia. - Oggi finiscono in tutta Italia le ferie annuali del Foro giud;ziario. - Fiera di San Carlo a Casalmaggicra (Cremona). -------------------*------------------- 5 Ve11erdì S. Magno, vescovo di Milano dal 518 al 530. Fu sepolto- in S. Eustor309-57 gio a Milano, sotto la mensa dell'altare maggiore. - S. Zaccaria, ----· profeta, padre di San Giovanni Battista. - S. Felice, prete, ed Eusebio, monaco, martiri, ricordati a Terra<.'ina (sec. I-II). Memorandum. - Comincia l'anno giudiziario. La solenne inaugurazione dcli' anno presso le Corti di Cassazione e le Corti d'Appello ha luogo nella prima udienza successiYa a oggi. - Ultimo termine per il principio delle lezioni universitarie. Scade pure il termine per la presentazione delle domande d'immatricolazione alle università e di iscrizione agli anni di corso. Solo per giustificati motivi, da riconcscersi dal rettore, può l'immatricolazione e l'iscrizione concedersi fino al 30 novembre. S. Leonardoda Porto Maurizio, francescano, celebrato per la devo- 6 Sabato 310-56 zione della Via c1"ttcis (1676-1761). - Ss. Felice cit:"vo, monaco, e Andrea, ---------· vescovo, onorati a Fondi (Gaeta). - S. Emiliano, vesnovo, patrono di Faenza. - S. Severo, vescovo di Bal'cellona, che per la fede ebbe trapassato il cranio con un chiodo. - S. Felice, martire a Trinassa in Africa, morto in carcere in attesa del supplizio. Memorandum. - Pagamento delle pensioni goyernative di prima categoria (non oltre le ISOO lire annue). ":_v___________________ _ -------------------✓"'" ACHILLE Tor.ELLI. Torelli Achille, n. Napoli 1839, autore drammatico. Toscanini Arturo, n. Parma 1857, maestro concertatore e direttore d'orchestra. Bibliv1.vvCA '-"11 IV L..IICAnco ARTURO TOSCANINI.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==