Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

. . OTT.-NOVEMB.- 1915 - 140 - ffi S. Alfonso Rojriguez. Nato l'anno 1531, a Segovia in Spagna, fu 31 Do111enica 304-62 fratello coadiutore nella Compagnia di Gesù. Insegnò ed ebbe molti -----------Jdiscepoli a Coimbnt nel Porto~allo, ove poi so1·se uno dei primi collegi del suo Ordine. Seris~e un'opera sulht pratica della perfezione cl'istiana, e morto neJ 1617 fu beatifieato da Leone XLI nel 1825. - S. Antonino, vescovo di Milano, vet·so gli anni 655-661. - S. Genn.ano, pa.triarca di Costantinopoli. Visse al tempo di Leone Isaurico e col gra,nde Dama:;ce:10 fu insigne oppugnatore dell'eresia iconoclasta. Cacciato in esilio, vi morì no aagenarìo. Memorandum. - (t U. Q. a ore f,51)m. - In Bn.na, ,presso .Napoli, festa popolare detta dei Gigli. - Da oggi 1ino alla prima domenica di giugno, .a Napoli, ,si paga la camprtgna ai portieri dalla mezzanotte in poi. - Si chiude la caccia: BeUu,w (pollame di montagna); Como (camoseio e cal!cla in battuta); Luc,:a (rondini, rondoni e balestrueci); Novar t (camoscio); Pes,tl'o (pernic~ e coturnici); Pia e ,za (caccia con segugi); Snnd1'io (camo~c·o e g1llo di montagna). - Si ehi ude l'aucupio: Belluno (coi lacci); Bolo,qna (r0tj va6anti ; Goino (1·eti vaganti); Feri~ar,, ,· Forlì (reti vaganti); Liecc.a (rondini, ron.ctoui e balestrnc.Ji); Milano (reti vaganti); Mufena (reti vaganti); Parma (reti vag:ititi); Piacenza (reti Ya~auti e da bosco); R~ggio Emil-ia fretì ,·agant-i; esclusi: rondini, rondbni e balestrucci). - Estraz. P.re.::::t.Com. Aquila. (1872). -'Festa della Riforma per i protesttrnti tedeschi. -------------------~!✓.:-------------------- /t'- 1 Lunedì 305-61 I Fes~adi tutti i Santi. Ordi11ata per tutta la Chiesa da papa Sisto IV (1475). - Ss. Cesario, diacono, e Giuliano, prete, martiri a Terracina ________ ___,(sec. I?). - S. Severino, monaco, confessore, onorato a 'rivoli. Memorandum. - Festa eivile lega.le. Sono chiusi anche i Musei e le Gallerie.· - Si pubblicano i ruoli supp'etivi delle imposte dirC>tte, e restano depositati per otto giorni negli uffici comunali. - Si in:zia la caccia: Cagliari (acquatici, palustri e bel'c.tccie); Cuneo (le.pri in pianura con segugi); J1antova (lepre a rastrello, nelht parte sog·getta alle R. R. Patenti); Roma (capri, cinghiali, cervi, dainij; Udine tlepri, con segugi in pianura). - Si i1iizia l'aucupio: Ca:rmza1·0 (tordi e quaglie'; C1s~nza (colle reti); RegJio Calabria (2° periodo); Roma (uceelli invernali con reti a ma<?lioni). - Si chiude l'aucupio_: Chieti. - Da oggi a tutto marzo è vietata la. pesca dei gamberi d'acqua dolce. - Estrazione del Prestito a premi della Croce Rossa Italiana. - Estrazione obbligaz!oui Ferrovie Sicule òccidentali (2a emissione), Prestito a premi Gene.iva. 1869. - Oggi a Firenze si cambiano gli all(iggi; e nelle Romagne scadono gli affitti rustici. "/ --------------------,:~--------------------- 2 Martedì 306-60 \ Commemorazionedi tutti i Fedeli De~u ìti. Fin dal IV secolo erano stabilite ora7,ioni speciali pei morti, non solo nel giorno del decesso, ________ __, ma anche nel terzo, ne] settimo, uel trigesimo e nell'anniversario. Il primo a fissare la commemorazione generale dei morti fu S. Oddone di Cluny, che volle fosse 11el giorno che segue la festa dei Santi. - S. Giusto, rnart., l'a. 287, patrono di Trieste. - S. Vittorino, vescovo e martire, nell'alta Pannonia, e preciç;amente in quella parte, che ora costitnisce ]a Stiria (290-304). ]J] ricordato da S. Girolamo. - S. l\Iareiano, auacorela nella Siria, la cui morte si ascriYe al 387. Memorandum. - Oggi sono cbius·e le scuole e Je. Biblio.teche governative. - A Perugia, fiera dei Morti. Dura 8 giorni. - Fiera detta dei Morti, a Corigliano Calabro. Dura 3 giorni. - Festa di precetto nella città e territorio di Trie .:;te, per la ricorrenza di S. Giusto, patrono principale della città; la commemorazione dei Fedeli Defunti è trasportata al 3. BONALDO STRINGHER, Stringher Uonaldo, n . .Udine 1833, finanziere, direttore generale del'.a Banca d' ltalia. Tassoni Giulio Cesare, n. l\1odeua 1858, tenente generale: si dL.;t n .e nella gurrra llbica. G. C. TASSONI, BibiiotE::l,;d \.:J 111u lctl l\.,U

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==