Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

" AGOSTO 1915 - 118 -. 15 Do1nenica1 ~ Assunzione di 'Maria Vergine. È pia ecl univer-:;nle tr:tòizione fra 227-139 i cristiani, fin dai tempi più remoti, ehe dopo il suo transito, .Maria SS. fosse traspot:tn.ta dagli Angeli in cielo. Memorandum. - .Festa civile legale. In molti luoghi conside·rano oggi come il Ferragosto (vedi 1° agosto). - Natale di Civitave9chia (ossia anniver.:-al'io della riedilicazione della c:ttà, che era stata distrutta dai Saraceni nell' 889). - Festa alla Madonna di Fomo (Valli di Lanzo, a m. 1340 di altezza). - PelÌegrinaggio alla Madonna di Ca1·avaggio. - Festa di San. t'Agape a Chiari. - Graud·e fiera di bestiame a Cantù in Brianza: dura 4 giorni. - Festa a Piacenza, col tradizionale Macchinone pirotecnico. - Gran fiera a Cesena, che dura sino alla fine del mese. - Cominci~ la fiera di Fermo che ha termine n 5 settembre successivo. - Fiera a Cosenza. - Festa patr. della Vergine Achirotipa, protettrice di Rossano Calabro. - Fiera a Strongoli (prov. di Catanzaro). - A Messina grandi feste col giro del tradizionale Camello e della Bara. -;- :Festa a Randazzo (prov. di Catania): giro della t1·adizionale Ba1·a. - A Sassari tradizionale processione dei Cand:elie1•i.-(Si ap1·e la caccia m molte p1·o·vince: ved. a pag. 158). 16 Lunedì 228-138 S. Rocco,pellegrino, nacque a Montpellier; a 20 anni divise il suo patrimonio fra lo zio ed i poveri, e pellegrinò a Roma. Servì gli ________ ____a.ppestati ad Acquapendente, Rimini e Cesena; indi tornò in patria. Creduto una spia fu tr?,dotto davanti al governatore, che era il proprio zio, al quale però non si palesò. Fu imprigionato e morì verso il 1327. - A Carate Brianza e Chiari feste patronali. ' Memorandum. - Palio, ossia Carriera dell~ contrade, a Siena. - Oggi e domani fiera di S. Vito a Luzzi (Cosenza), nel fondo Vivacqua. - Si inizia la caccia: Caltanissetta; L~cce (esclusa selvaggina stanziale); R,adoi:a (esch,1.si: lepri e caccia grossa di montagna); Reggio Calabria. - Si inizia l'aucupio: Padova; Reggio Calabria (lo periodo). 17 Martedì I S. Marfi;rpete,martire. Si segnalò per fervore nella fede, e subì il 229-137 _J martirio S?tto Aureliano,. verso l' a. 2H. - S. Chiara da Moutefalco ( Perugia), n. 1260, m. 1308. - I Ss. Liberato abbate, Bonifacio diacono, Servo e Rustico suddiaco1ii, 'Rogato e Séttimo monaci, e Massimo fanciullo, martiri a Cartagine nella persecuzione di Uirnetico re dei Vanda i. - S. Mirone sacerdote e tnartire, decapitato a Cizica in Acaia sotto Decio. Memorandum. - ............. ~ ............... : ......................................................... ~ ......... . ......-.............................................. - ................................ - -. .i. - . I --------------------~~•:--' ____________ ....,. _ Note pratichedi cucina. Cuscinetticaramellati. Fate dei crostoni di midolla di pane deHa grossezza e forma di un pezzo da 5 fra ichi, stendetevi da una sola pa1-te della marmellata di frutta, combaciandoli due per due; bagnateli con vino roc:;so bollito cqn zucchero e drogbe. Qm."ste fette avvolte 11èll' uovo e pan grattato si. friggono nel burro, indi si acc·omoò ano in un:i t-t>glin, si co-;pargono enn molto zuc<·hero fino e :si caran:el!a.110 passa11dovi sopra una pa'.ettn. anov.eiitata. 1\1011tatdi su piatto con sal \'iétta. Gnocchidi ciliege. Levate i gambi e i noccioli a delle ciliegie nere dolci e la.~ciatele asciugare su !i' uno staeeio. Mettete iu uu recipiente tanta farina quanto pesa1·0 le ciliegie, stt•rnperatela con vino uiauc•o awahlle s0nza fonuare grumoli, a;.!'giungetevi 1rna presa di su/e ~d un euc ch1'4io di zucl:hero ,rer ogni 300 gr. di farina Bibliot...".'__ .. J _,_ .. _ formando una pasta no1i •molto 0dura. Spre• mete le ciliegie, mescolateltJ al comjposto e con un cucchiaio intinto nello strutt? caldo, prendeterte degli gnocchi e friggeteli in pa• nella c•on unto abbondante; disuntMeli su tovagliuolo e serviteli spolverizzati con zuochero profumato di vainiglia. ' Frittelllnedi visciole. Prendt te delle visciole, lcYnte loro il noc- .eiolo d·1lla. parte di sotto e fa e110 rnaz -etti legaudone 4 o 5 per il ganiuo. Steu1perate in una c:1zzeruofa 3tl0 gr. di farina, o me,t.it farina di frnmeuto e mdà di aYena Knon·, con della- birl':l, aggiungetevi una presa di s:ile, un cuccl)ia o di zncd1ero, un bil.-·ehiere d'olio fino e 2 ·chiare montate in ne,·e form.ando una pastellr.t Hsria e col:rn,te. '.S11olverizzate di farina i ma,zzetl'i di viseiule, imme1·- geteli nella pastella pe'l• friggerli nello sfrutto fumaute. Prima di cospttrg-ere ·le frittellinù eon lo zucchero si sci0glie la legatura ed in ultimo si monta.no su piatto co~>erto l'OU sal• viett~.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==