Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

AGOSTO 1915 - 116 - 8 Domenica 220-146 ffi Ss. Ciriaco e, comp.,· martiri sotto Diocleziano, verso la fine del sec.1II. - S. Famiano, conf., morto l' a. 1150, patrono di Gallese. - S. Arturo, martire. - S. Emiliano, vesc. nell' Ellesponto. - S. Marino il vecchio, martire in Cilioia. - S. Severo di Vienna, saicerdote. Memorandum. - Anniversal'io d~.lJa cacciata degli Austriaci da Bologna (1848). La città è imban.dierata. - Commemorazione della morte di- Benedetto Cairoli (1889) a Groppello Cairoli. - Si chiude l'aucupio: Mode.na (quaglie, con' reti fisse;. 9 Lunedì 221-145 I Ss. Fermoe Rustico,martiri, cittadini di Bergamo subirono glorioso _martirio sotto H prefetto Anolino a Verona (sec. III). - S. Romano, ---~------' uno dei· so-lda~i cl).e assistettero n.l martirio di S. Lorenzo e che, convertitosi a quello spettacolo, fu. immediatamente devapitato. - I ss. Secondiano, Marcelli}lno e·Veriano, martiri in Toscana nella persecuzione di Decio. -- S. Domiziano, vesc. di Chalonssur-Marne. - Festa patronale a S. Fermo (Brianza). - Feste patronali a Cuneo ed a Cirié. Memorandum. - Da oggi all' 11 grande pioggia di stelle cadenti, detta c0munemente delle lacrime di Sa,n Lorenzo, e dagli astronomi sciame delle Perseidi. - Apertura della sessione oi-dinaria dei Consigli proviociali. ------------------*·------------------ 10 Martedì 222-144 S. Lorenzo, diacono, martire, verso il 258 · a Roma, e sepolto nella sua basilica al Campo Verano. - B. Amadeo, monaco, fondatore a ________ __, Milano della congregazipne degli Amadeisti, morì l' a. 1582. Memorandum. - Eclissi annulare di Sole (invisibile in Italia. - @ L. N. a ore 23,ll•m. - In "{Jdine fiera importantissima di San Lorenzo. Dura 3 giorni, ma i festeggiamenti si protr:1ggono per tutto il mese. Rinomata per i cavalli che vi son portati dalla Croa~ia. - Scade la qnarla rata bimestrnle delle imposte ·dirette erariali e sovrimposte comunali e provinciali. Non pagand~ entro gli 8 giorni suec..,tr.,·sivailla scaidenza, il conlribuenLe incorre _1\ellamulta del 4 °;0. - Oggi sulle spiagge marittime della Homa_;na costuma fare l'ultimo bagno di mare. - Oggi in Lecce e in altri luoghi delle Puglie termiuai10 le a1nrnte locative e si fanno i traslochi. - ·ogii in molte localit~L del Piemonte si pagano i fitti dei terreni. - Si inizia la caccia: Ancona.; Ascoll J!,,c€no: Bene:Vento; Campobasso; Co,ei1za; lYiaf'erala; Pes 11·0 (escluse pennc1 e cotarniei). - Si chiude l'aq;cfopio: Ancona; Ascoli e1·ceno; Benere-nto; Campobasso; l1Ioce1·ata; Pesat·o. - In Toscana oggi si dice: 1.4 Sant' Antonio gran freddura. ·san Lorenzo gran caldura, l'una e l'altra poco dur;1:,, ma è proverbio comune a tutti i dialetti d' ltalia. - Festa nazionale della repubblica dell' E<J. :1atore (proclamazione delr indipendenza). --------------------;~--------------------- /., 11 Mercoledì 223-143 S. Tiburzio, marti~e. appartenente a famiglia patri;,;ia di Roma. Fu decapitato verso la fine del secolo III. - 8. Rufino, vesc. di Assisi, ---------·mart. verso l' a. 236. Memorandum. - Oggi novilunio secondo l'uso Ecclesiastico. - Fiera a Piacenza, da oggi al 16 agosto. - Finisce il mese di Rai11adctn per i mussulmani. Ultimo giorno di •digiuno. -------------------~~·~------------------- FERDINANDO MABTINJ. Biblioteca Gino Bianco 1'lartini ,Ferflinando, n. Firènze 1841, letterato, puh- " 'tt") ' b licit:rta,•'~ut"ore e critico drammatico, uomo politico. Uasc~gnt Pietro, n. Livorn~. 18Gl, compositore di musica.. PIETRO MASCAGNI,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==