- -- 1.fw' - 115 - (32a Settimana) 4 Mercoledì 216-150 S. Domenicodi Guzman, spagnuo1o, fondatorf) dell'ordine de' Predicatori, detti dal nome di lui-anche Domenicani. Eletto superiore, nulla -------------' cangiò d_,11.-ivita di austerità, non usanjo altro letto che un irto saccone di bro11chi, sul qual<" morì a Bologua il G agosto del 1221. - S. Agabio, vescovo di 'Verona. - S. Perpetua, vedova romana, discepola di S. Paolo. 5 Giovedì 217-149 Maria SS. della Neve. Festa in memoria della dedicazione della basilica di S. Maria Ma6giore a Roma, fatta sotto papa Liberio per un ________ ___,prodigio avvenuto l' a. 352. - S. Paride, ,·escovo di Teanò ('.rerra di Lavoro\ dal 383 circa al 346. - S. Virginia, V<"rg. e mart. - Festa patronale di S. Emidio ad Ascoli Piceno. - S. Osvaldo, principe inglese vissuto dal 6)4 al 642. Memorandum. - A Roma solenni funzioni nella basilica. di Santa Marla Maggiore; durante l'uffieio, <lall' alto della chiesa si gettano dei fiori bianchi. - La festa della Madonna della N<tve è celebrata con grartde solennità e cqncor::;o d1 popolo sulla vetta del Rocciamelone, al nord di Susa (m. 3337). - Fiera a Vasto (Abruzzo): dura sei giorni. - Fiera a Matera: dura sei giorni. - Ultimo giorno utile per la pre:-"e!1taz·o11e delle domande di ammissione alla Scu,)la Militare di l\Iodena e all'Accademia Militare di Torino. Le iscrizioni er..1.ao aperte dal 1<> lugllo. / 6 Venerdì 218-148 I La Trasfigurazionedi G. C. sul monte. - I Ss. Sisto II papa e compagni, mart. sotto Valeriano e Gallieno, sul principio dell'ottava per- ________ ___,secuzione, l'anno 258. - S. OrmisJa, papa dal 514 al 523. Memorandum. - Festa nazionale qella Bolivia (Anniversario della. prodamazione ddl' indipendenza, 1823). - Pagamento delle pensioni governatiYe di prillla categ0ria lllOn oltre le 500 lire annue). 7 Sabato 219-147 S. Gaetano da Thiene. Nacque in Vicenza nel 1480 da illustri natali, e grande fu il profitto che fece nelle scienze sacre. Ab]?raeciato ---------- lo stato ecclesiastico, andò a Roma, m:i rifiutò i po.,;ti della prelatllra e ritornn to alla. sua Vice11za nttese a santificare s~ stesso e gli altri. Unitamente all' arcivescovo di 'feate (Chieti!, a Paolo de"Ghislieri el a Bonifacio del Colle, fondò l'ordine dei •reatini, avente per scopo di dare un modello ai chierici'" e l'esempio di una perfetta povertà, di ristabilire la maestà delle cerimonie, di visitare gl' infermi e di ae<'o:npagnare~i malfattori al supplizio. Morì nel 1517. Festa e fiera a Thiene. - S. Donato, vescovo d'Arezzo dall'anno 34!> al 3G2, martire. - Ss. Pietro e Giuliano, martiri a Roma., circa gli anni :251-260. - tis. Carpoforo e compagni. - S. Donato, diacono, prutettore d'Imola (Bologna;, vissuto verso gli anni 446-483. - Ad Arezzo, Mondovì e Pinerolo feste patronali. Memorandum. - Oggi cominciano in tutta Italia, le ferie annuali del Fòro giudi~iario. Note pratiche di cucina. Sorbetto d'ananasso. Prenòete 5 hicchieri di sciroppo a 32°, 400 gr. di poi pn d" anallasso, il sug) di 4 arn11cie, 1 albame d'uovo fresco e un po' di yaui;;lh\ pol veri7,zata. •.ragliate in pezzi l' anan:1sso, p,·eferibilme1,te fresco e maturo, pe~tatelo nel mortaio e ponetdo in una terripa. inverniciata, con un~ parte dello sC'iroppo, lasciando,elo macera.re per 4 o 6 ore, coperto. Passa.te l'infuso per stacC'io, aggiungetevi il sugo dell~ arancie, il rimanente d8llo sciroppo, la va 1iglia e la chiara d'uovo <·ruda <"hemescolerete al compost0 sùattenrto'a con la fru-ta. Misurate la densità col pesa-sciroppo, badando che don·à s gnwe 22°, mettPtelo in sorbettierJ. e proceùvte UL•:1a cuugelazione come dl pratic..1.. Biblioteca Gino t:11anco I sorhetti di lampone, di fragole, ribes, albicoc<'he, ossia di tutta. la frutt:i fresca, si preparano con la ste,sa dose dell'anana.s,o suin<t ;ca a. Le sorbettiere an t0matiehe ame• r.cane, ~empli1icauo di molto il la\·oro pei g<!lati maut ..c. ati, sorbetti e granite per cui le ritengo ind:~pensabili alle famiglie clic prediligono i fri"gidi tramessi nd O;.!"ni a~tro. Nella pr.,tica della gelateria si rile\·ano delle di fficoltà cui giovano a risolvere le seguenti istruz'oni: 1° Il migliore dei pe~a-sdroppi è il gnsto; qu:rndo una preparazione, sia di crema o di frutte, corrisponde al palato, si è c 'rti di un bnon risultato; 2° La polpa dei frn tti, p<Jsta iu troppo grande quantità, fa spnmare il comt>o,to im)ede11dogli la. congelazione, per regola ge11ernle ba<;·a la '}Uarta p irte ili p-olpa o snevo J.i frutte su trn pa1 ti di SI.li· roppo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==