Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

AGOSTO 1915 114 1 Do in en i ca I >1< s. Pellegrino, eremita. Mori a mezzo n secolo IV. - s. Pietro in 213-153 vinculis. - Ss. ve:i:gini Fede, Speranza e Carità. Memorandum. - Ferragosto (da Fedae Augus'il, p<>r an\ichissima usanza in molti luoghi d'Italia giorno di mancie, che in molti paesi :::i danno invece per la Madonna di Ferragosto, cioè per l'Assunta, chP ricorre il 15 del mese. - D.1 oggi agli 8 del mese sono esposte al pul>blico a Roma nella chiesa di S. Pietro in Vincoli le catene di S. Pietro. - Festa titolare in Lanzo di Piemonte. - Fes~a patronale a S. Eusebio presso Genova, assai freq_uentaht dai ge1wvesi. - Da oggi sino al 5 novembre pos'~ono essel'e presentate alle segreterie u11-iversi1erie le domande d'immatrieolazione e di ist•1iizione agH atini di corso. - Oggi di regola si chiudono le seuole elementari. - Si inizia la c,wcia.: Bergamo (qunglie); Bre:,;cia (quaglit); Caltr111i.,setta; Catanzaro '1° periodo: volatili, esél,us.i gli uccelli di passo); Genova (rigogoli, a posto fisso); Gfrgenti; JJ,Jan'ora (quaglie); I>orto ..llaiw-i_z-io (rigogoli, a posto fisso); Rovigo (quaglie e tortore); Sirai:usa (1° periodo). - Si inizia l' aueupio: CaltanissP-tta; "' Gfrg~rtti: - Estraz. Prest. a premi della Croce R1)ssa Italia,1a. - Estraz. pel rimborso delle Ohblig. della So<'il't:ì. <l.egli Alti F0rni e AcJ'.aierie di Terni; Obbligaz. 5 % :E'err. Tori.poNovara; Prestito Unificato Fiorentino. 2 Lunedì 214-152 S. Alfonsode' Liguori, vescovo d.i S. Agata de' Goti (Benevento), dottore della Chiesa lat·ina. nato l' a·nno lo96, a Maranello presso Napoli. Abbraceiato lo stato eec1esiastiep dop·o essersi laureato in legge, scrisse ,una grande quantità di ope, e ascetiche e teologiche, e fondò la f'Ongregazione dei Redento.risti per le missioni al popolo di campngna. Morto a 91 anni nel 17$7 a Nocera dei l'agani, fu bE>atificato da Pio V II nel 1816 e canonizza t.o <l.--aB. regorio XV I uel 1839. - S. Massimo, vescovo di Padova, verso gli anni 139-166. - S. SereJ10, vesc. di Marsiglia dal 595 al UOl circa, venerato a Biandrate. - S. Stefano I, papa dal 2'57. 0ombattè e eonda.nnò le eresie di Novazin.110 romano e Novato cartaginese, e morì mart. sotto Valeriano. l'l.emorandum. - (C U. Q. a ore 21,46m. - Pellegrinaggio all'insigne Santuario de1la Por- . zinncnla, o di 8anta Maria degli Angeli, per il pe1·d:mo di Assisi. - Fiera detta di San Do11ato in Controne (Salerno). - A Milano oggi rkon=t>, come dicono, la festa dei. ... minchioni: ciò ehe dà pretesto a scherzi sbo0cati e a canzonature. Avviso a chi tocea i 3 Martedì 215-151 S. Aspreno, vescovo di Napoli, coi;isacra~o, secondo un' àntichissima tradizione, da S. l'ietro, dopo essen1e sra.to prodigios:1.mente c0nver- _________ _, tito, e morto l'anno 89. - Hitrova.mento delle reliquie di S. St.efano protom., avveunto nel 933. sotto Teodosio II. - S. Gregvrio, ab:ite di Nonantola (Modena), 'morto Note pratiche di cucina. Gelato: Spumacol thè. MettetP- in vaso di porrellana 25 gr. di thè con nn deC'il. d'aequa bollente, copr.te e dopo- 6 o ~ minuti pass ,te l'infusione. Ponete 8 tuorli d'uova nel calderotto stempenmdoli pnt'O a poeo cou un bicehiere di sci1oppo bòlleute (100 gr. di zueehero disciolti nell'ac 1na); s',n,ttet,e con la frnsta a bagnom.-1r·a. od· a tn, eo dolcissimo fiuchè il comJ)p!::itOSPJlma e si addensa, seguitate a lavo- , rare a fl'eddo, collocando in ultimo il calderotto sul ghiaccio. A tal punto la spuma avi à acquistato una certa consistenza; mescolatevi egual volume di panna ben montata .. insiPme nll'infusione del thè. Gustate il preparato e regola' el'Ò c,rnveuientemente di zncehero, ,·e1·:::;atelo subito in un grosso stampo irHrostato nel g'ii 1e,·iu e s11le (se non ba'3ta adv· · prat0 2 ::;~~m...,ii), 1,;liiudeLe cvl su.o cv_pel·chio, -Bibiiotee_ _;;I Il ·,v ._,·- 1\JV t.urate le f~ssure col burro e ricoprite con altro ghiaccio e sale a.l>bondanti. Due ore di congelazione sono suffi.eie11ti. Al momento di servire levate lo stampo, bagnatelo in ncqua fredda, asclugatelt> ed estraete la spumi deponendola sul piatto ricoperto eon tovagliolo; circondatela con chicche ghiacciate col rhum. Le s~ume, per la loro tenne consistenza, sono aunoverat e fra. i gelati igienici, specialmente quelle cont.~11e11tide~li a.l'ornati sup11riori come -H t.hè ect il caffè, essencto questi capa.ci di rilevare le for1.e d,~1 cuore in co11- -Erapposto $1. gelato che le deprime. Anche )e pa'3t~· col rhum tendono a ri- ,port;:ire allo stomaco il calore inizia.le scac- -'ciato dal fredJo. · Per la su~ pecµliare com-posizione questo . gelato è u:n ottimo, ricoilfortante, indicato per una gita automohili~ti,·a. !11 ta,l ca.so la sorbet.tirra dev' 0s.::Pi;~ circon(t:-ita con abl>oudante tel..t e va~'.iu. ed a.~::;icura~a sul pu.1·,a.· La9 a0 io,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==